Il 22 gennaio uscirà nei cinema italiani Minuscule – La valle delle formiche perdute il film d’animazione francese tratto dalla popolare serie televisiva per bambini (ma divertentissima anche per gli adulti, grazie alla comicità e all’umorismo che la caratterizza).
In una piccola radura pacifica, i resti di un pic-nic frettolosamente abbandonati scatenano una guerra tra due tribù di formiche la cui posta in gioco è una scatola di zollette di zucchero. Una giovane e grassoccia coccinella si ritrova coinvolta nella battaglia, facendo amicizia con una delle formiche nere e aiutandola a salvare il formicaio dall’assalto delle formiche rosse, terribili guerriere guidate dal pauroso Butor. Con Minuscule è quindi protagonista il piccolo grande mondo degli insetti. Un mondo più volte raccontato dal cinema indirizzato ai più giovani. Vediamo in questa panoramica i film più conosciuti.
A Bug’s Life – Megaminimondo
Flik è una formica che ha sempre strane idee per la testa ma finisce sempre per combinare guai. Un giorno inavvertitamente distrugge l’intero raccolto di cibo destinato alle cavallette, capitanate dal malvagio Hopper, che sfruttano e minacciano da sempre le formiche. Per porre rimedio all’ultimo suo guaio Flick dovrà partire alla ricerca di valoro si insetti guerrieri che aiutino le formiche contro le cavallette. E troverà improbabili eroi. Realizzata dalla Pixar una storia divertente sul coraggio e sull’importanza di pensare con la propria testa e distinguersi dalla massa.
Bee Movie
Un Film d’animazione prodotto nel 2007 da DreamWorks Animation. Barry Benson , giovane ape neo-laureata, non vuole rassegnarsi al suo inevitabile destino: produrre miele per il resto della sua vita, farà amicizia con Vanessa , giovane fioraia di Manhattan, ma, dopo aver scoperto che gli uomini mangiano il miele prodotto dalle api deciderà di fare causa al genere umano. Un apologo divertente e arguto sul rispetto della natura e sullo sfruttamento del lavoro, dove l’alveare è lo specchio della società. Il protagonista imparerà che in ogni collettività è importante, per il bene comune, svolgere ognuno il proprio compito.
L’Ape Maia – Il film
Lungometraggio tratto dalla popolare serie tv in Grafica 3D Iin onda su Rai Yo Yo) che ha riportato in auge il personaggio dell’Ape Maia. Sullo sfondo di una lotta secolare tra api e vespe, la piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell’Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.
Z la formica
Z-4195, formica operaia, è innamorato della bella principessa Bala. Semplice numero tra miliardi che compongono la sua colonia, non ha alcuna possibilità di attirare il suo sguardo. Così chiede aiuto al suo miglior amico, la formica soldato Weaver e prende il suo posto per farsi notare dalla principessa. Ma proprio in quel momento le formiche soldato vengono richiamate all’ordine per combattere l’invasione delle termiti. Si tratta del il primo film in CGI della DreamWorks e il secondo film in CGI realizzato negli Stati Uniti dopo Toy Story.
Epic – Il mondo segreto
Non è un film propriamente sugli insetti ma realizzato dai Blue Sky Studios Epic ci porta un mondo fantastico mai visto prima, un mondo in mianiatura (in cui gli insetti non mancano)all’interno di una foresta dove è in corso una battaglia tra le forze del bene, che mantengono in vita il mondo naturale, e quelle del male intenzionate a distruggerlo. Quando Mary Katherine, una ragazza adolescente, si troverà magicamente catapultata in questo universo segreto, dovrà unirsi ad uno scalcagnato gruppo di unici e simpaticissimi personaggi per aiutarli a salvare il proprio mondo… e il nostro.
Ant Bully – Una vita da formica
Ancora le formiche protagoniste in un film che insegna ad avere rispetto di tutte le creature e che il gruppo sempre più importante del singolo (insomma, l’unione fa la forza). Lucas è un bambino mingherlino e occhialuto che viene sempre preso di mira dal bullo del quartiere. Ma la sua vita cambierà quando lo sciamano di una colonia di formiche deciderà di creare una pozione che trasformi Lucas da quello che per le fomiche è un gigantesco distruttore a bambino delle loro dimensioni….
Microcosmos – Il popolo dell’erba
Lasciamo l’animazione per parlare di un film molto particolare. Microcosmos – Il popolo dell’erba è infatti un documentario realizzato nel 1996 che ha interamente come protagonisti gli animali che popolano i prati. Un vero e proprio viaggio in un mondo affascinante e nascosto ricco di poesia ma anche di piccole grandi lotte per la sopravvivenza. Un film per tutti, grandi e piccoli.
Arthur e il popolo dei minimei
Anche nin questo caso, come in Epic, gli insetti non sono i protagonisti principali ma anche la saga di Arthur, creata dalla mante geniale di Luc Besson, ci porta in un mondo fantastico popolato da bizzarre creature alte due dita. Arthur è un ragazzino di dieci anni che vive in campagna con la nonna a causa dell’assenteismo dei genitori. Il nonno è un esploratore che un giorno scompare misteriosamente lasciando la moglie alle prese con i debiti e con un imprenditore che vuole appropriarsi della casa. La nonna racconta a Arhur la storia di uno strano popolo incontrato dal nonno nel corso delle sue esplorazioni, i Minimei…
Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento
Diretto da Hiromasa Yonebayashi, prodotto dallo Studio Ghibli un capolavoro dell’animazione giapponese. Una fiaba che racconta la storia di Arrietty, una minuscola ragazza di 14 anni, che con i con i suoi altrettanto minuscoli genitori, la madre Homily ed il padre Pod, vive sotto il pavimento di una grande casa situata in un magico e rigoglioso giardino di Koganei, una città alla periferia ovest di Tokyo. I genitori di Arrietty le hanno sempre raccomandato di non farsi vedere dagli umani perchè una volta visti, i piccoli abitanti devono lasciare il luogo in cui sono stati scoperti. Ma un giorno in quella casa arriva Sho, un ragazzo di 12 anni dall’animo solitario… Anche in questo caso gli insetti (grandi come Arrietty) fanno da contorno a una storia magica e poetica.
Kung Fu Panda
Attenzione perché gli insetti possono essere anche molto pericolosi. E abili combattenti. Non ci credete? Allora vi auguriamo di non avere mai a che dire con Mantide, uno dei più letali guerrieri dei Cinque Cicloni (Scimmia, Mantide, Tigre, Gru e Vipera). Piccola ma lascia il segno. E anche il Panda Po, goffo ma determinato a tutto pur di diventare un esperto di arti marziali, se ne accorgerà in Kung Fu Panda, uno dei capolavori targati DreamWorks Animation.
Quale di questi film preferite? Li avete visti tutti? Raccontatecelo nel box dei commenti qui sotto.
i Minuscule – La valle delle formiche perdute uscirà nelle nostre sale il 22 gennaio. Per essere informati sul film consultate il nostro database QUI.