Cinema film Clip video

Com’è fatto Boxtrolls. La magia della stop motion in un video

Pubblicato il 05 gennaio 2015 di Redazione

Molti di voi sono stati catturati dalla magia di Boxtrolls – Le scatole magiche, il film d’animazione in stop motion realizzato dagli studi Laika che è uscito al cinema lo scorso 2 ottobre e che si preannuncia essere uno dei prossimi protagonisti agli Oscar. Il film utilizza la complessa tecnica della stop motion e grazie a un video possiamo vedere quanto lavoro in realtà ci sia dietro a una semplice scena, e come si dia vita ai personaggi.
Boxtrolls - Le scatole magiche Foto Dal Film 07
Il film è una favola comica che si svolge a Pontecacio, un’elegante città dell’epoca vittoriana ossessionata dalla ricchezza, dalle classi, e da puzzolenti formaggi. Sotto le sue strade dimorano i Boxtrolls, mostri immondi che strisciano fuori dalle fogne di notte per rubare ciò che gli abitanti hanno di più caro: i loro figli e le loro formaggi. Almeno, questo è quello che i residenti hanno sempre creduto. In verità, i Boxtrolls sono una comunità sotterranea di eccentrici, stravaganti e adorabili omini che indossano scatole di cartone riciclato come se fossero gusci di tartaruga. Hanno anche allevato un ragazzo orfano, Uovo, che si crede uno di loro. Quando i Boxtrolls saranno minacciati dallo sterminatore Archibald Arraffa, Uovo si farà aiutare dalla ricca ragazza Winnie per sventare il piano di Arraffa e per fare accettare i boxtrolls dai cittadini di Pontecacio. Nel video qui sotto potete vedere Travis Knight, produttore e proprietario della Laika, intento ad animare due personaggi del film. Nello specifico si tratta della realizzazione dei titoli di coda:

Vi è piaciuto il video? Raccontatecelo nel box dei commenti qui sotto.
Potete scorpire altre curiosità su Boxtrolls – Le scatole magiche attraverso il nostro database cliccando QUI e visitando la pagina Facebook QUI . Recentemente i LAIKA Studios hanno annunciato il loro prossimo progetto in collaborazione con la Focus Features: Kubo and the Two Strings. QUI trovate maggiori informazioni