Archivio

Exodus vince il weekend, miglior media per Il Nome del Figlio

Pubblicato il 26 gennaio 2015 di Leotruman

Oltre 10 milioni di euro incassati anche in quest’ultimo fine settimana di gennaio, senza uscite di rilievo ma capace di portare in sala oltre 1 milione e mezzo di italiani. A comandare la classifica troviamo Exodus: Dei e Re, il kolossal biblico diretto da Ridley Scott (Il Gladiatore) e con protagonista assoluto in sempre più in forma Christian Bale, che rimane in testa per il secondo weekend consecutivo.

1.53 milioni di euro raccolti, in calo del 43% rispetto all’esordio, e con una media di 2400 euro per copia (l’ottava della top-10 nonostante il 3D): non saranno cifre da capogiro, eppure il film ha già raccolto 4.8 milioni in undici giorni di programmazione, un risultato per nulla disprezzabile, e chiuderà a non meno di 6 milioni (Prometheus ne raccolse 5).

Proseguendo troviamo tre pellicole separate da soli 30mila euro e meno di 10mila biglietti. Grazie al balzo domenicale sale in seconda posizione per Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese, regista dei due Immaturi e del successo Tutta Colpa di Freud, con 1.24 milioni di euro incassati (media 3mila euro). 12mila euro più sotto, in calo solamente del 12%, troviamo La teoria del tuttoil biopic che racconta la storia di Stephen Hawking e ha ricevuto 5 candidature agli Oscar (Eddie Redmayne in prima linea per l’Oscar): altri 1.22 milioni per l’intenso dramma, che raggiunge e supera quota 3 milioni di euro nonostante sia in circolazione in un numero di schermi non particolarmente elevato.

Scende al quarto posto (ma dista solamente 23mila euro dalla seconda posizione) il fenomeno American Sniperl’action di Clint Eastwood con protagonista Bradley Cooper e candidato a 6 premi Oscar tra cui Miglior Film e Miglior Attore. Ieri siamo rimasti sconvolti dagli incassi americani, con oltre 200 milioni di dollari incassati in dieci giorni, mentre in Italia al suo quarto weekend nelle sale ha raccolto altri 1.21 milioni di euro (media ancora di 3200 euro), per un totale incredibile di 17.2 milioni di euro. Supererà entro pochi giorni i 18 milioni di euro, per intenderci l’incasso italiano di The Avengers, e già 2.5 milioni di spettatori hanno visto il film.

Quinta posizione e miglior media per copia per Il Nome del Figlioritorno della brava di Francesca Archibugi, qui alle prese con il remake nostrano della pellicola francese Cena tra Amici. Ben 1.11 milioni di euro raccolti, corrispondenti a quasi 3600 euro per sala. Il passaparola sembra essere eccellente e aspettiamoci una lunga coda per la pellicola.

Sesta posizione per The Imitation Game di Morten Tyldum, con protagonista un Benedict Cumberbatch, che al suo quarto weekend perde il 33% e riesce a raccogliere altri 857mila euro, per un totale di 6.7 milioni: possiamo chiamarlo “Il Discorso del Re del 2015“, vista la somiglianza delle due produzioni e degli incassi nel nostro paese. Non fatevi inoltre ingannare di John Wick di Chad Stahelski, action-thriller ad alto tasso di adrenalina che vede come protagonista Keanu Reeves nei panni di un ex-criminale costretto a un’inevitabile e sanguinaria vendetta. La pellicola ha raccolto 783mila euro con un’ottima media di 3500 euro per copia, la seconda della top-10 dietro a Il Nome del Figlio.

Segnaliamo al decimo posto Still Alice di Richard Glatzer e Wash Washnigton, adattamento per il cinema del romanzo di Lisa Genova, e con protagoniste Julianne Moore e Kristen Stewart nei panni di mamma e figlia. Il film, che regalerà il primo Oscar alla Moore, ha incassato 162mila euro, con una media di poco inferiore ai 2mila euro per copia. 21esimo posto per il ritorno di Boyhood in sala, con 51mila euro e media di 900 euro per copia.

Su Cineguru trovate altri approfondimenti dedicati al Boxoffice e il nostro nuovo Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter! CLICCATE PER SCOPRIRLA INTERAMENTE.