Esattamente un anno fa usciva il primo fenomeno dell’anno, che era The Wolf of Wall Street. Questo weekend invece notiamo una clima da “calma prima della tempesta febbraio” (con Cinquanta Sfumature di Grigio e non solo), vista l’assenza di nuove uscite di rilievo.
Ne approfitta Exodus: Dei e Re, il kolossal biblico diretto da Ridley Scott (Il Gladiatore) e con protagonista assoluto in sempre più in forma Christian Bale, a rimanere in testa alla classifica. Ieri altri 132mila euro per il film in 3D, con una media non proprio brillante di 270 euro (solo la quinta della classifica). In ogni caso il totale è convincente, e il film ha già raccolto 3.4 milioni in otto giorni, e proverà ad avvicinarsi ai cinque milioni entro domenica sera.
Stabile al secondo posto American Sniper, l’action di Clint Eastwood, pellicola con protagonista Bradley Cooper e candidata a 6 premi Oscar tra cui Miglior Film e Miglior Attore, che ha stupito con il suo record americano (90 milioni in tre giorni, 120 milioni in sei giorni). Nel nostro paese ieri ha superato un importante traguardo, quello dei 16 milioni di euro: altri 122mila euro con la media di quasi 400 euro per copia, in calo del 47% rispetto allo scorso giovedì. La domanda che ci poniamo è solo una: riuscirà a superare a fine corsa la soglia dei 20 milioni di euro, che non viene raggiunta dai tempi di Sole a Catinelle? (Frozen nel 2013 l’ha solo sfiorata). Già 2.35 milioni di italiani sono corsi in sala per gustarsi la pellicola, un risultato che trascende ogni previsione.
Ottima terza posizione e media per La teoria del tutto, il biopic che racconta la storia di Stephen Hawking e ha ricevuto 5 candidature agli Oscar (Eddie Redmayne in prima linea per l’Oscar): altri 113mila euro (media 370 euro), per un totale che dopo otto giorni è vicinissimo ai 2 milioni di euro (e ricordiamo raggiunto con 300 schermi).
La migliore delle nuove uscite di ieri è stata John Wick di Chad Stahelski, action-thriller ad alto tasso di adrenalina che vede come protagonista Keanu Reeves nei panni di un ex-criminale costretto a un’inevitabile e sanguinaria vendetta. Miglior media (470 euro), e 92mila euro incassati per il film, che potrebbe mettere il turbo nei prossimi giorni.
Dopo The Imitation Game di Morten Tyldum, con protagonista un Benedict Cumberbatch (oggi supererà i 6 milioni di euro! Ieri 80mila), troviamo altre due nuove proposte, entrambe commedie italiane. La prima è Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese, regista dei due Immaturi e del successo Tutta Colpa di Freud: il film, probabilmente la ventesima commedia degli ultimi 12 mesi con protagonista Raul Bova, ha raccolto ieri 77mila euro con una media di 220 euro per copia. Lo segue a breve distanza Il Nome del Figlio, ritorno della brava di Francesca Archibugi, qui alle prese con il remake nostrano della pellicola francese Cena tra Amici. Ieri incassati 74mila euro, con una media di 260 euro per copia, ma attenzione al passaparola nel weekend.
Segnaliamo al 14esimo posto Still Alice di Richard Glatzer e Wash Washnigton, adattamento per il cinema del romanzo di Lisa Genova, e con protagoniste Julianne Moore e Kristen Stewart nei panni di mamma e figlia. Il film, che regalerà il primo Oscar alla Moore, ha incassato poco più di 10mila euro con una media per ora di soli 140 euro per copia, pronta a crescere.
A domani per un nuovo aggiornamento sulla classifica!
Su Cineguru trovate altri approfondimenti dedicati al Boxoffice e il nostro nuovo Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!