Iniziamo subito dalla bellissima sorpresa che Medusa Film ha riservato ieri durante le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento. Il pubblico di esercenti e giornalisti presenti in sala durante la convention della casa di distribuzione ha infatti potuto vedere in anteprima le primissime immagini di La giovinezza, il nuovo film del premio Oscar Paolo Sorrentino dopo La grande bellezza. A discapito, o meglio in cortocircuito col titolo, la pellicola racconta una storia di amicizia e terza età: protagonista è Fred Ballinger, un grande direttore d’orchestra che sta trascorrendo una vacanza in un albergo nel cuore delle Alpi in compagnia della figlia Lena e dell’amico Mick, anch’egli anziano, regista ancora in attività. Consci che il loro tempo si sta esaurendo rapidamente, decidono di affrontare il futuro insieme, guardando con curiosità e tenerezza le vite confuse dei loro figli e gli altri ospiti dell’hotel.
Il breve teaser trailer proiettato di La giovinezza ci ha portato proprio all’interno di questo elegante albergo dagli ascensori in ferro battuto, dai lunghissimi corridoi, dalle piscine contornate da statue in marmo e dalle camere con mobilio antico. Splendidamente illuminati dalla fotografia di Luca Bigazzi, questi luoghi come congelati nel tempo e avvolti dai vapori termali vedono la presenza di gruppi d’anziani che riposano sdraiati nelle stanze o nelle le piscine: sulle note di musiche strumentali, senza alcun dialogo, scorgiamo i personaggi in accappatoio o in costume. La macchina da presa immortala e sottolinea i loro corpi cadenti e la vecchiaia impressa sui loro volti. In questo fluttuare tra immagini di senilità fa irruzione una giovane ragazza (la modella Madalina Ghenea) di una prosperità dirompente: completamente nuda cammina sinuosa a bordo piscina ipnotizzando lo spettatore con quel suo corpo così perfetto e sensuale fino a immergersi in acqua sotto lo sguardo di due anziani ripresi di spalle. Controcampo, e vediamo che i due uomini dai capelli bianchi sono Michael Caine e Harvey Keitel. Come sempre, lo stile barocco e visionario di Sorrentino colpisce nel segno. Il film uscirà nei cinema il 21 maggio, e la partecipazione al prossimo Festival di Cannes è data praticamente per scontata.
Ma torniamo ora a Medusa Film e alla sua offerta cinematografica per il 2015. Nel presentare i titolo della prossima stagione Giampaolo Letta ha sottolineato che anche per l’anno prossimo «si proseguirà in continuità col passato, dunque puntando su una trasversalità di generi e una grande attenzione al cinema italiano tra grandi nomi consolidati come Sorrentino, Lucchetti e Zalone e grandi novità come l’esordio su grande schermo di Maccio Capatonda».
Proprio sul fronte del cinema italiano verrà inaugurato il 2015 di casa Medusa con Ma che bella sorpresa, la nuova commedia di Alessandro Genovesi: una storia ironica e romantica con protagonista assoluto Claudio Bisio nei panni di un strampalato professore di letteratura in un liceo che, lasciato dalla fidanzata, cercherà a modo suo, con molta immaginazione (forse un po’ troppa…) a costruirsi una nuova vita. Tra gli altri ritorni dell’ironia made in Italy, segnaliamo Fausto Brizzi con Forever Young, ancora Alessandro Genovesi con il terzo episodio della coppia De Luigi-Capotondi La peggior vacanza della mia vita, e soprattutto il re Mida degli incassi Checco Zalone che sarà nelle sale col nuovo film il 3 dicembre 2015. Molto atteso è poi il debutto al cinema di Maccio Capatonda: l’amatissimo comico noto al pubblico di MTV e web-star su Youtube sbarcherà su grande schermo il 12 marzo col film Italiano medio.
Di toni più drammatici e allucinati vorrebbe invece essere Le leggi del desiderio diretto e interpretato da Silvio Muccino qui nei panni di un guru-trainer automotivazionale (una sorta di personaggio simile al Tom Cruise di Magnolia, almeno nelle aspirazioni…) che, per dimostrare la veridicità delle sue teorie, accetta la sfida di portare tre fortunate persone al successo realizzando così i loro più profondi desideri. Uscita fissata per il 26 marzo.
Inoltre, a completare l’offerta di cinema italiani troviamo due film molto interessanti come quello del bravo Daniele Luchetti che ha deciso di raccontare la storia di Papa Francesco con Chiamami Francesco e il thriller ambientato nell’entroterra siciliano L’attesa diretto da Piero Messina con protagonista Juliette Binoche.
Passando alle produzioni internazionali, da segnalare il reboot della popolare saga action di Luc Besson The Transporter Legacy, l’action-thriller francese French Connection col premio Oscar Jean Dujardin, l’horror Wolf Creek – La preda sei tu.