Cinema Ultime News

Sorrento 2014 – Il listino da favola di Lucky Red da Tim Burton a Il piccolo principe

Pubblicato il 02 dicembre 2014 di Valentina Torlaschi

Grandi registi come Tim Burton e Gus Van Sant; film vincitori ai Festival internazionali come il finlandese Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza Leone d’oro all’ultima Mostra di Venezia; il cinema italiano con Michele Placido, Francesca Archibugi e Maria Sole Tognazzi; l’anima più pop e giovane della settima arte con I cavalieri dello zodiaco, Lupin III e Max Steel. E poi un titolo attesissimo come la pellicola d’animazione tratta da un cult della letteratura come Il piccolo principe che, rivelazione del Presidente Andrea Occhipinti, sarà presentato al prossimo Festival di Cannes e di cui è stato mostrato un primo trailer. Di tutto ciò è composto il listino della Lucky Red presentato oggi alle Giornate Professionali del Cinema in corsa a Sorrento fino al 4 dicembre.

Dopo aver ripercorso con un montaggio di immagini i successi della scorsa stagione che vanno da Philomena ad A proposito di Davis passando per Capitan Harlock, Occhipinti ha voluto ricordare il ruolo sempre più importante che una società “piccola” come Lucky Red sta guadagnando anno dopo anno: «Siamo ormai la prima società indipendente di distribuzione in Italia e spesso, coi film che decidiamo di portare nelle sale del nostro Paese, riportiamo i migliori risultati nel mondo. Non possiamo che non esserne orgogliosi».

Come già accennato la “collezione” della prossima stagione di Lucky Red è ricca e variegata. Di seguito i titoli principali che vedremo nel 2015:

Big Eyes (1° gennaio) di Tim Burton con Christoph Waltz ed Amy Adams. Il film racconta la vera storia di Margaret Keane e di suo marito Walter, i cui dipinti dei bambini dai grandi occhi divennero un vero e proprio fenomeno negli Stati Uniti tra il 1960 e il 1970. La mano d’artista era di Margaret, ma Walter fece credere al mondo di essere il vero autore dei quadri, conquistando una fama internazionale del tutto immeritata.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (gennaio) di Roy Andersson. È il film finlandese, una commedia dell’assurdo dall’ironia molto nordica e surreale, che ha vinto all’ultimo Festival di Venezia

Il nome del figlio (gennaio) di Francesca Archibugi con Alessandro Gassman, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti. È il remake-rivisitazione italiana del raffinato e tagliente film francese Cena tra amici in cui una tranquilla serata tra vecchi conoscenti si trasforma pian piano in un’avvelenata resa dei conti tra risate e battute al vetriolo.

I cavalieri dello zodiaco (febbraio) di Keiichi Sato. Dopo il successo lo scorso anno di Harlock, un altro cartone animato cult degli anni ’80-90 arriva al cinema. Il film rilegge in chiave moderna il manga originale di Saint Seiya, pubblicato su Weekly Shonen Jump dal 1985 al 1990.

Il segreto con un inedito Richard Gere nei panni di un miliardario dal look eccentrico e trasandato che nasconde qualcosa di misterioso. Si tracca di una dramedy dai toni eccentrici diretta da Andrew Renzi (qui al suo debutto nel lungometraggio dopo aver firmato alcuni corti) che vede per protagonisti, oltre a una star navigata come Gere, i due giovani Dakota Fanning (la bambina ormai cresciuta di La guerra dei mondi, poi in Twilight) e Theo James (visto nella serie Downton Abbey e Divergent).

La scelta. Film drammatico diretto da Michele Placido con un’intensissima e sofferte Ambra Angiolini (ne abbiamo viste un paio di scene e Ambra è davvero notevole)

Io e lei (26 marzo) di Maria Sole Tognazzi. Dramedy con l’inedita coppia Margherita Buy e Sabrina Ferilli nei panni di due donne che si amano ma il cui legame è ancora complicato.

99 Homes di Ramin Bahrani. Dramma sulla crisi finanziaria con protagonista Andrew Garfield presentato all’ultimo Festival di Venezia.

Carol di Todd Haynes con Cate Blanchett e Rooney Mara. Il film dai toni drammatici racconta la complessa relazione che si instaura tra due donne americane negli anni ’50: una ventenne commessa in un grande magazzino che sogna una vita migliore e una donna adulta, intrappolata in un matrimonio ricco ma infelice.

Il Piccolo principe (1° gennaio 2016). Nuovo film animato diretto da Mark Osborne (co-regista di Kung-Fu Panda), una combinazione di stop-motion e computer grafica che traduce in immagini uno dei “libri più letti al mondo dopo la Bibbia”. Del film è stato mostrato un trailer.

Max Steel di Stewart Hendler. Ispirato all’action figure della Mattel, il film narra di un adolescente che impara a sfruttare il suo insolito potere con l’aiuto di una misteriosa creatura.

Nice Guys di Shane Black con Ryan Gosling e Russell Crowe. Il regista di Iron Man 3 dirige questo noir ambinetato nella Los Angeles degli anni ‘70 dove uno sfortunato detective privato e un lottatore professionista devono lavorare insieme per risolvere il caso di una ragazza scomparsa e la morte di una porno star, che apparentemente non sembrerebbero correlate.

Sea of Trees di Gus Van Sant con Matthew McConaughey. Basato su una sceneggiatura scritta da Chris Sparling, il film segue le vicende di un uomo americano (McConaughey) e un giapponese (Ken Watanabe) che si incontrano nella foresta nipponica nota come “Suicide Forest”, il bosco dei suicidi dove appunto le persone si recano per togliersi la vita. Invece di uccidersi, i due protagonisti iniziano ad esplorare la foresta, intraprendendo un viaggio nelle loro coscienze. Nel cast anche Naomi Watts.