IN MEMORIAM – Gli addii più tristi nel cinema del 2014 da Seymour Hoffman a Robin Williams

IN MEMORIAM – Gli addii più tristi nel cinema del 2014 da Seymour Hoffman a Robin Williams

Di Valentina Torlaschi

in_memoriam_2014

La fine dell’anno è un momento di bilanci, di festa, ma anche l’occasione per ripercorrere gli ultimi 12 mesi e ricordare quelle persone che ci hanno lasciato. Nell’universo cinematografico il 2014 è stato un anno particolarmente triste iniziato, lo scorso febbraio, con scomparsa, in tragiche circostanze, di Philip Seymour Hoffman. A soli 46 anni, uno dei migliori attori in circolazione che aveva regalato performance ineccepibili, immense – come quella nei panni di Truman Capote in A sangue freddo nel 2005 che gli è valsa un Oscar o quella dell’ambiguo e carismatico “filosofo-padrone” in The Master nel 2012 premiata al Festival di Venezia – e noto ai più giovani per il ruolo di Plutarch nella saga di Hunger Games, veniva trovato senza vita nella sua casa di Manhattan in seguito a un overdose di sostanze stupefacenti.

L’altra tragica scomparsa del 2014, le cui ferite sono ancora più recenti, è quella di Robin Williams che l’11 agosto scorso si è tolto la vita: un gesto estremo mosso da una depressione che non riusciva più a reggere. Williams, che aveva vinto il premio Oscar come Miglior Attore non Protagonista per Will Hunting, ha regalato nella sua lunga carriera ruoli a dir poco indimenticabili. Si va da drammi come L’Attimo Fuggente, Good Morning Vietnam e Insomnia, a commedie come Mrs. DoubtfireHook, Jumanji, Piume di Struzzo L’Uomo Bicentenario e Una Notte al Museo.

Ma purtroppo sono ancora molti volti più noti che ci hanno lasciato nel 2014 in quel di Hollywood, dal “ghostbuster” Harold Ramis, all’enfat prodige ormai invecchiata Shirley Temple, da James Garner (volto storico di Agenzia Rockford e Cowboy Spaziale per Eastwood), a Richard Attenborough (regista di Gandhi e attore-creatore del Jurassic Park) passando per la grande diva Lauren Bacall. E poi registi che hanno scritto la storia del cinema come Mike Nichols (Il Laureato) o l’autore della Nouvelle Vague Alain Resnais. O “artigiani” della settima arte come Hans Ruedi Giger, lo scultore-creatore di Alien.

Tra i celebri nomi italiani ricordiamo inoltre la scomparsa del regista Carlo Mazzacurati, l’attore-scrittore Giorgio Faletti, Lilli Carati (icona del cinema di genere e protagonista di Avere vent’anni), di Virna Lisi.

Sotto un video realizzato da IMBD che ripercorre le scomparse di questo 2014 nel cinema internazionale:

LEGGI ANCHE

The Toxic Avenger: il teaser trailer del reboot con Peter Dinklage! 29 Settembre 2023 - 19:23

È finalmente arrivato il teaser trailer di The Toxic Avenger, reboot dell’omonimo cult targato Troma.

Disney+: la stretta sulla condivisione delle password è già iniziata in Canada 29 Settembre 2023 - 18:00

Con una e-mail, Disney+ ha avvertito gli utenti canadesi che un nuovo contratto aggiornato sarà implementato nel prossimo mese

Salvaged: la tragedia del sommergibile Titan di Oceangate diventa un film 29 Settembre 2023 - 17:15

L'incidente del sommergibile Titan, imploso lo scorso giugno vicino al relitto del Titanic, verrà raccontata in un film

Prey, un sequel è in sviluppo presso Hulu? 29 Settembre 2023 - 16:30

Stando a una lista di Production Weekly, un sequel di Prey - quinto capitolo della saga di Predator - sarebbe in sviluppo presso Hulu.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI