Ufficialmente partirà il prossimo giovedì con l’arrivo dei pezzi da novanta come l’ultimo Lo Hobbit e Big Hero 6, eppure già nella giornata di ieri sono sbarcate nelle sale le prime pellicole della sfida cinematografica natalizia.
In testa troviamo subito il ritorno del trio più famoso della comicità italiana, Aldo, Giovanni e Giacomo. Il loro Il Ricco, Il Povero e Il Maggiordomo, nuova commedia pronta a seguire la scia dei loro grandi successi, ha incassato 163mila euro conquistando la prima posizione. Oltre 400 gli schermi a disposizione, e la media è stata di oltre 380 euro per copia (la più elevata della classifica). Ancora troppo presto per capire se riuscirà a fine corsa a superare i 20 milioni come la loro ultima commedia, La Banda dei Babbi Natale, che nel 2010 raccolse ben 21 milioni di euro al botteghino: ne capiremo di più la prossima settimana, anche se cruciali rimangono le giornate di Natale, Santo Stefano e seguenti.
Seconda posizione per il cinepanettone targato Neri Parenti, che questa volta torna con distribuzione Lucky Red. Ma Tu di che Segno 6?, con protagonisti Massimo Boldi e Gigi Proietti, è secondo in classifica con circa la metà degli incassi: 81mila euro, e una media di soli 215 euro per copia. Anche in questo caso presto per fare previsioni, anche se ormai sono lontanissimi i tempi dei vari Natale a…, che in particolare dal 2002 al 2010 hanno incassato dai 18 milioni di Natale in Sudafrica sino ai 28 milioni di Natale sul Nilo (oltre 200 milioni di euro incassati).
Tenuta positiva per Magic in the Moonlight, il nuovo film diretto da Woody Allen e con protagonisti Emma Stone e Colin Firth, che rimane sul podio e perde solo il 34% rispetto all’esordio dello scorso giovedì: altri 72mila euro per la commedia, per un totale di 2.16 milioni di euro dopo otto giorni nelle sale. Crolla del 60% invece Scemo e più scemo 2 con la coppia di idioti composta da Jim Carrey e Jeff Daniels, con soli 46mila euro e un totale che ormai ha superato i 2 milioni di euro. Non sembra regge granché nemmeno I Pinguini di Madagascar, lo spin-off targato DreamWorks della saga di Madagascar, con un incasso sceso a 40mila euro, pronto a gonfiarsi nuovamente nel weekend, ma allo stesso tempo con un totale di 6.3 milioni che non raggiungerà a fine corsa nemmeno la soglia psicologica dei 10 milioni (i vari Madagascar non sono mai scesi sotto i 20).
Non escono dalla top-10 i sempreverdi Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, ormai a quota 8.6 milioni di euro (risultato già di 500mila euro superiore a La Ragazza di Fuoco), ieri pronto a raccogliere altri 23mila euro, così come Interstellar di Christopher Nolan (17mila euro), primo incasso della stagione con 10.3 milioni di euro raccolti.
Tra le nuove uscite segnaliamo la commedia presentata da Pedro Almodovar, Storie Pazzesche, al decimo posto con 15mila euro (media 180 euro), e il toccante Pride con Andrew Scott al 13esimo posto con solo 9mila euro e una media molto positiva di oltre 300 euro per sala (ne ha a disposizione 30).
A domani per un nuovo aggiornamento!
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi, mentre su Cineguru trovate i dati completi della classifica.