Il bibliotecario del congresso, James H. Billington, ha annunciato le 25 pellicole che quest’anno entreranno a far parte del National Film Registry, considerate dei tesori cinematografici per la loro importanza culturale, storica o estetica.
“Il National Film Registry mostra la straordinaria diversità del patrimonio cinematografico americano ed i disparati elementi che lo rendendo così vibrante. Preservando questi film, proteggiamo un elemento cruciale della creatività, cultura e storia americana”.
Per poter essere selezionate le pellicole devono avere almeno 10 anni, verranno poi preservate al Packard Campus del National Audio-Visual Conservation Center in Virginia o tramite il programma di preservazione del centro o attraverso la collaborazione con altri archivi, studi cinematografici o filmaker indipendenti.
Con i titoli annunciati quest’anno, usciti tra il 1913 e il 2004, i film inseriti nel registro arrivano a 650. Ecco la lista:
“13 Lakes” (2004)
“Bert Williams Lime Kiln Club Field Day” (1913)
“The Big Lebowski” (1998)
“Down Argentine Way” (1940)
“The Dragon Painter” (1919)
“Felicia” (1965)
“Ferris Bueller’s Day Off’ (1986)
“The Gang’s All Here” (1943)
“House of Wax” (1953)
“Into the Arms of Strangers: Stories of the Kindertransport” (2000)
“Little Big Man” (1970)
“Luxo Jr.” (1986)
“Moon Breath Beat” (1980)
“Please Don’t Bury Me Alive!” (1976)
“The Power and the Glory” (1933)
“Rio Bravo” (1959)
“Rosemary’s Baby” (1968)
“Ruggles of Red Gap” (1935)
“Saving Private Ryan” (1998)
“Shoes” (1916)
“State Fair” (1933)
“Unmasked” (1917)
“V-E + 1” (1945)
“The Way of Peace” (1947)
“Willy Wonka and the Chocolate Factory” (1971)
Tra i film selezionati ricordiamo il cortometraggio diretto da John Lasseter Luxo Jr., il film dei fratelli Coen Il grande Lebowski, ma anche i film di Spielberg (Salvate il soldato Ryan), John Hughes (La pazza giornata di vacanza), Roman Polansky (Rosemary’s Baby), Arthur Penn (Piccolo grande uomo), Rio Bravo di Howard Hawks e il vecchio Willy Wonka con Gene Wider.
Fonte LA Times