A Natale, si sa, si è tutti più buoni. Beh, quasi tutti, perché il cinema ci ha abituato anche a proverbiali “cattivi” che non sembrano essere proprio in linea con lo spirito natalizio, tutto bontà e sentimenti edificanti. Ma che comunque hanno conquistato grandi e piccini in film che sono rimasti nella nostra memoria e ormai sono dei “classici” a tutti gli effetti di questo periodo di feste. Stiamo parlando del Grinch, di Jack Skeletron e di Ebenezer Scrooge. Cominciamo dal Grinch, poragonista del film omonimo del 2000 diretto da Ron Howard e interpretato da Jim Carrey.
Il Grinch è un personaggio molto popolare, sopratutto negli Stati Uniti , creato da da Theodor Seuss Geisel, scrittore e fumettista noto con lo pseudonimo di Dr. Seuss autore di moltissimi libri per l’infanzia (dalle sue opere sono stati tratti anche Lorax – Il guardiano della foresta e Ortone e il Mondo dei Chi. La storia del film, ambientata nel paese immaginario di Chinonso, parla del piano diabolico del Grinch, un essere verde che odia il Natale con tutto se stesso. Il suo scopo è rovinare il giorno di Natale rubando doni, alberi addobbati e qualsiasi altra cosa possa ricordare la felicità legata a questa festività. Le cose ovviamente si risolveranno per il meglio, portando questo personaggio a riscoprire quei valori che aveva dimenticato per troppo tempo. La pellicola, inteprretata magistralmente da Jim Carrey grazie all’ausilio di un’abbondante dose di make up, insegna semplicemente ai bambini a non fidarsi delle apparenze e ad andare oltre l’aspetto fisico.
Nightmare Before Christmas, capolavoro in stop motion diretto da Tim Burton nel 1993 ha per protagonista Jack Skeletron, che vive nella lugubre città di Halloween, un mondo dedicato completamente alla Festa di Halloween, dove vivono tutti i mostri e tutto ruota intorno alla Festa del 31 ottobre. Jack è amato da tutti ma comincia a sentirsi annoiato dalla ripetizione della stessa festa. Un giorno, per caso, viene catapultato a Christmastown, un mondo completamente opposto al suo, dove tutto è bianco e dove, a Natale, Babbo Natale distribuisce doni ai bambini buoni. Jack è elettrizzato e decide di festeggiare anche lui il Natale, sostituendosi a Babbo Natale e portando ai bambini i doni fatti nel suo mondo. Ma i regali che riesce a realizzare finiscono per essere spaventosi e lugubri e certo poco adatti ai bambini. Le conseguenze per il Natale saranno disastrose anche perché Jack ha rapito il vero Babbo Natale e la festa corre il rischio di essere cancellata. Un racconto natalizio pieno di fantasia e decisamente fuori dagli schemi che però ci insegna come il vero spirito del Natale, in realtà, non stia negli oggetti e nei regali, ma nel cuore di ognuno di noi.
Finiamo con un classico che più classico non si può. Tratto dall’opera di Charles Dickens Il Canto di Natale di Topolino è uno di quei film che si possono rivedere 100 milioni di volte senza stancarrsi mai. A farci da quida nel racconto di Dickens sono gli stessi popolari personaggi creati da Walt Disney: la sera della Vigilia di Natale, l’avaro Ebenezer Scrooge (Paperone) riceve la visita dello spirito del suo vecchio socio defunto Jackob Marley (Pippo) avvolto dalle catene dei suoi peccati terreni di avarizia. Marley mette in guardia il vecchio Scrooge: quelle catene che portava addosso sarebbero diventate anche le sue se lui non fosse cambiato. La visita dei tre spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro, aiuteranno Scrooge a ripercorre le tappe della sua vita. Scrooge si renderà conto di ciò a cui ha rinunciato per amore dei soldi, cioè agli amici e alla fidanzata Isabel (Paperina). E capirà cosa rischia di causare col suo egoismo, continuando a sfruttare il suo dipendente Cratchit (Topolino), con una famiglia da mantenere, un piccolo ammalato e un salario ben al di sotto della sussistenza. La lunga notte della Vigilia permetterà a Scrooge di riscoprire la vera gioia del Natale, di farsi perdonare e di amare di nuovo il prossimo. Cosa c’è di più bello?
Quale dei tre film preferite? Raccontatecelo nel box dei commenti qui sotto.
Per acquistare i film direttamente da Amazon, a prezzi vantaggiosi, in DVD, cliccate nel box a seguire: