Torino 2014 – Magic in the Moonlight, la recensione del nuovo film di Woody Allen

Torino 2014 – Magic in the Moonlight, la recensione del nuovo film di Woody Allen

Di Filippo Magnifico

magic-in-the-moonlight-emma-stone-colin-firth foto

Recensione di Giuseppe Benincasa

L’appuntamento annuale con il cinema di Woody Allen si chiama Magic in the Moonlight. E ogni anno si tratta di un evento che segna sempre un passo importante nella cinematografia “Alleniana” e in quella mondiale. Woody Allen, infatti, resta uno dei pochi veri autori ancora in circolazione lontano da stereotipi, blockbuster, remake e sequel.

Dopo Midnight in Paris si torna in Francia e specificatamente nel Sud della patria della Torre Eiffel, alla fine degli anni venti. Protagonisti della storia sono due personaggi appartenenti a due mondi opposti: Stanley (Colin Firth), un illusionista che crede fermamente nella scienza e vive esclusivamente di certezze tangibili e Sophie (Emma Stone) che viene presentata come una seducente sensitiva che deve essere proprio smascherata dal personaggio interpretato da Colin Firth.

Magic In The Moonlight Emma Stone Colin Firth foto dal film 2

Su tutte, l’abile mossa di Woody Allen, in una sceneggiatura praticamente perfetta, è quella di riuscire a porre lo spettatore nei panni di Stanley facendogli vivere le stesse inquietudini e le stesse perplessità su Sophie e sulla vita. L’opera è un rincorrersi di domande e di risposte che lo spettatore può o non può darsi. Un continuo montare e smontare conclusioni mentre spesso si vieni avvolti dall’incertezza e dallo stupore. È decisamente un film nuovo nel panorama di Woody Allen. Magic in the Moonlight è “aperto” a tante prospettive: può essere visto con l’occhio della diffidenza o con il cuore della speranza; è un’opera di grande spessore e dai dialoghi meravigliosamente illuminanti.

Più che una riga deve essere riempita per Colin Firth che più della bellezza solare di Emma Stone rapisce e ipnotizza lo spettatore con una bravura fuori dal comune e con una parlantina degna dei migliori personaggi creati da Woody Allen.
Magic in the Moonlight è un film per tutti: è una commedia romantica, è un giallo, è una poesia filosofica sulla vita, sull’aldilà, sulle positività, sulle negatività e sulle incertezze di tutti i giorni. Un film completo che verrà amato dai fan di Woody Allen perché riconosceranno in ogni battuta l’uomo dietro la macchina da presa e sorrideranno anche quando gli altri non lo faranno. Un gioiello, una gemma, un capolavoro da aggiungere a una straordinaria filmografia.

Per tutti gli articoli e le recensioni della 32° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire i nostri social network (Facebook, Twitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2014SW.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI