Cinema Ultime News

Torino 2014 – Il Festival ha inizio, ecco i dettagli!

Pubblicato il 21 novembre 2014 di Filippo Magnifico

Più horror e meno fronzoli!” Con questa frase il direttore Emanuela Martini aveva annunciato il programma della 32° edizione del Torino Film Festival, che comincia oggi e proseguirà fino al 29 novembre. Una maggiore cura per la sostanza, a dispetto della forma, che si nota quest’anno: si respira meno atmosfera da Festival per le strade, è vero, ma poco importa, perché quello che sta per cominciare è un evento dedicato solo ed elusivamente alla Settima arte.

Giorgio Li Calzi sarà l’ospite musicale della serata di apertura, che si svolgerà oggi alle ore 21.30 presso l’Auditorium Lingotto. Per l’occasione, il musicista torinese eseguirà da solo la performance musicale “Morricone – A Blind Movie”, con tromba e strumenti elettronici, prodotta nel 2008 per il festival “Jazz fuori Tema” di Tortona, in occasione degli 80 anni di Ennio Morricone.

Il programma è ricchissimo: 197 titoli, tra cui 65 lungometraggi, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 70 anteprime italiane.

LA GIURIA

Il regista e sceneggiatore turco naturalizzato italiano Ferzan Ozpetek guiderà la giuria dell’edizione 2014 del Torino Film Festival, con lui ci saranno Geoff Andrew (responsabile di programmazione al BFI Southbank, critico e professore), l’attrice Carolina Crescentini, la regista Debra Granik (Un Gelido Inverno) e il regista György Pálfi (Final Cut – Ladies and Gentlemen). Questa giuria giudicherà i 15 film in concorso.

I FILM

Sarebbe necessario esaminare ogni titolo con la dovuta calma, perché moltissime sono le chicche nascoste o che non saltano subito agli occhi. Si comincia con un horror in concorso: l’australiano The Babadook. Senza contare una retrospettiva su Jim Mickle (verranno proiettati We are what We Are, Stake Land, Mulberry St e Cold in July) e la versione restaurata di Profondo Rosso, con Dario Argento come ospite d’onore. In concorso anche What We Do in the Shadows, mockumentary neozelandese sui vampiri, vincitore di Sitges e della sezione Midnight Madness di Toronto.

Altri titoli degni di nota sono i già anticipati Magic in the Moonlight, i due primi The Disappearance of Eleanor Rigby, The Rover, The Drop (con Tom Hardy e il compianto James Gandolfini), 20.000 Days on Earth, il film su Nick Cave che fonde documentario e fiction, Tokyo Tribe di Sion Sono e Ogni maledetto Natale, la nuova pellicola degli autori di Boris.

Apriranno e chiuderanno il Festival Gemma Bovery di Anne Fontaine e Wild di Jean-Marc Vallée.

GLI OSPITI

Tra gli ospiti segnaliamo Julien Temple, che riceverà il Gran Premio Torino, e Eddie Redmayne, che presenterà La Teoria del Tutto di James Marsh, il film incentrato sulla vita del celebre fisico Stephen Hawking, che in molti danno già come favorito agli Oscar.

Vi ricordiamo che QUI trovate il programma completo del 32° Torino Film Festival.

Anche quest’anno ScreenWEEK seguirà molto da vicino il Festival di Torino, che si terrà dal 21 al 29 novembre 2014. Rimanete sintonizzati sulle nostre frequenze per tutti gli aggiornamenti!