Torino 2014 – A proposito di For Some Inexplicable Reason, The Babadook e The Editor

Torino 2014 – A proposito di For Some Inexplicable Reason, The Babadook e The Editor

Di Filippo Magnifico

For Some Inexplicable Reason

For Some Inexplicable Reason di Gábor Reisz (sezione Torino 32)

Alla soglia dei trent’anni, Áron viene scaricato dalla fidanzata. La sua vita gli sembra tutta da rifare; se in coppia vivere alla giornata o non avere un lavoro fisso poteva stargli bene, di colpo le cose cambiano e partire per l’estero non è solo più un’ipotesi. Oppresso da questi pensieri, dal ricordo ossessivo della ex e dall’ansia di una madre onnipresente, Áron arriva a prenotare un viaggio per il Portogallo all’insaputa dei genitori, approfittando della loro carta di credito e dell’incoscienza offerta dall’alcol. Prima di partire, però, fa un incontro che potrebbe essere decisivo: peccato che ritrovare quella persona non sia così semplice.

Cosa conosciamo del cinema ungherese? Poco e se dobbiamo dar retta alle parole del regista Gábor Reisz non ci perdiamo poi molto. Siamo sicuri che il suo film si allontani, o perlomeno cerchi di farlo, dal resto ma questo sforzo non è ripagato del tutto. C’è chi ha paragonato For Some Inexplicable Reason alle opere di registi come Woody Allen o Michel Gondry, cosa vera ma questo paragone vale anche in senso negativo: le intuizioni ci sono, i momenti divertenti e onirici anche. Ma il più delle volte l’atmosfera è svogliate e l’impressione è di trovarsi di fronte ad una brutta imitazione del cinema indipendente americano, che molto spesso è una brutta imitazione a sua volta.

the babadook   Cerca con Google

The Babadook di Jennifer Kent (sezione Torino 32)

Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia non è ancora riuscita a superare il trauma. A complicare le cose, il difficile rapporto con il figlio Samuel, bambino irrequieto tormentato da incubi popolati da creature mostruose. La comparsa in casa di un inquietante libro intitolato The Babadook rende Samuel incontrollabile: per lui il mostro che lo perseguita è proprio il protagonista che dà il nome al libro. Per Amelia l’unica soluzione è far curare il bambino con sedativi. Ma qualcosa la sta mettendo a dura prova: qualcosa di pauroso e inspiegabile.

Non può che far piacere vedere un horror tra i titoli in concorso, soprattutto se si tratta di un film particolarmente valido come quello diretto da Jennifer Kent. The Babadook è un’opera old school nel vero senso della parola, che regala brividi in abbondanza puntando tutto sugli ambienti e sull’atmosfera. Non a caso tra le numerosi citazioni inserite nella pellicola troviamo I tre volti della paura di Mario Bava. Jennifer Kent ha imparato dai grandi maestri l’arte del brivido e la cosa si vede. Il suo esordio al lungometraggio è ansiogeno al punto giusto e caratterizzato da un lieto(?) fine decisamente originale.

the editor movie   Cerca con Google

The Editor di Adam Brooks e Matthew Kennedy (sezione After Hours)

Un tempo montatore tra i più apprezzati, Rey Ciso non se la passa troppo bene: per sbarcare il lunario è costretto a montare filmacci di serie B dopo che un sanguinoso incidente l’ha lasciato con quattro dita di legno. Quando nel suo studio vengono ritrovati i cadaveri dei protagonisti della pellicola a cui sta lavorando, diviene il principale indiziato. Ma la verità è un’altra e molto più inquietante: spetterà a lui svelarla.

Adam Brooks e Matthew Kennedy, fondatori del collettivo indipendente Astron-6, sono dei veri e propri fanatici del cinema di genere italiano. La cosa ovviamente non può che farci piacere, ed è messa in evidenza da questo film volutamente sopra le righe e pieno zeppo di citazioni a grandi nomi come Lucio Fulci, Dario Argento e Mario Bava. Il problema? È che a lungo andare il gioco stanca e dopo un iniziale entusiasmo sono gli sbadigli a dominare incontrastati in questo divertito esperimento cinefilo. Godibile lo è sicuramente, ma mezzora di meno non avrebbe guastato.

Per tutti gli articoli e le recensioni della 32° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire i nostri social network (Facebook, Twitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2014SW.

LEGGI ANCHE

Five Nights at Freddy’s: il trailer italiano del film ispirato al famoso video game 8 Giugno 2023 - 17:13

Ecco il teaser trailer italiano di Five Nights at Freddy’s, il film tratto dalla celebre serie di video game.

Povere creature! – Trailer ufficiale per il film di Lanthimos con Emma Stone 8 Giugno 2023 - 16:45

Emma Stone è la protagonista di Povere creature!, film di Yorgos Lanthimos che potrebbe essere presentato a Venezia.

Il Gladiatore 2: Primo sguardo al set in Marocco 8 Giugno 2023 - 16:05

In Marocco sono in corso le costruzioni dei set de Il Gladiatore 2, il film della Paramount diretto da Ridley Scott

Shannen Doherty, il cancro si è esteso al cervello 8 Giugno 2023 - 13:45

Shannen Doherty ha rivelato che il cancro al seno contro cui lotta dal 2015 si è esteso al cervello.

Questo mondo non mi renderà cattivo – la recensione (senza spoiler) dei primi quattro episodi 8 Giugno 2023 - 16:00

Le nostre impressioni sui primi quattro episodi della nuova serie animata di Zerocalcare, da domani su Netflix.

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI