Stephen King continua a non gradire Shining e odia anche il documentario Room 237

Stephen King continua a non gradire Shining e odia anche il documentario Room 237

Di Filippo Magnifico

stephenking-copertina

Stephen King non ha mai gradito Shining, la pellicola diretta da Stanley Kubrick nel 1980 e ispirata al suo omonimo romanzo. Gran parte dei cinefili di tutto il mondo lo considera un vero e proprio capolavoro, un’opera fondamentale per quanto riguarda il genere horror (e non solo), ma non lui. Il motivo? Le molte differenze tra la storia del film e quella del libro. Una cosa che l’autore sottolineò ai tempi dell’uscita del film, ottenendo come risposta dal regista che anche il romanzo “non era poi un gran capolavoro”.

Il tempo non ha assolutamente placato questo malumore e, durante una recente intervista per Rolling Stone, King è tornato a parlare della questione, sottolineando tutto ciò che non va nell’opera di Kubrick:

Il libro è caldo, mentre il film è freddo. Il libro finisce con il fuoco, mentre il film finisce con il ghiaccio. Nel libro c’è una parentesi dove vediamo quest’uomo, Jack Torrance, che cerca di essere un bravo ragazzo, e poco alla volta raggiunge la follia. Quando ho visto il film il mio personale pensiero è stato che lui fosse pazzo dalla prima scena. Al tempo ho dovuto tenere la bocca chiusa. Era uno screening e Nicholson era presente. Ma ho sempre pensato a me ogni volta che lo vedevo sullo schermo: “Oh, io conosco quest’uomo. L’ho visto in cinque film sulle motociclette, dove interpreta lo stesso ruolo”. Poi è così misogino. Voglio dire, Wendy Torrance ci viene presentata come una misera figura urlante. Ma è una mia questione.

Stephen King non ha colto anche l’occasione per parlare di Room 237, il documentario che cerca di far luce sulle molteplici chiavi di lettura presenti nel film di Kubrick, dimostrandosi anche in questo caso particolarmente critico:

Ne ho visto circa metà, ma ad un certo punto ho perso la pazienza e ho dovuto toglierlo. Non ho mai avuto pazienza per le stronzate accademiche. Come dice Dylan: “Se dai alle persone un bel po’ ci forchette e coltelli, finiranno per tagliare qualcosa”. Ed è proprio quello che succede in quel film.

LEGGI ANCHE

Indiana Jones e il Quadrante del Destino, ecco lo spot delle prevendite 8 Giugno 2023 - 9:00

Sono iniziate le prevendite dei biglietti di Indiana Jones e il Quadrante del Destino, come annuncia il nuovo spot italiano.

Sympathy For The Devil: il trailer del film thriller con Nicolas Cage e Joel Kinnaman 7 Giugno 2023 - 20:15

Nicolas Cage e Joel Kinnaman nel trailer di Sympathy for the Devil, il thriller diretto da Yuval Adler.

I Mercenari 4: il trailer del nuovo capitolo degli Expendables 7 Giugno 2023 - 18:38

Il nuovo capitolo della saga vedrà Sylvester Stallone in un ruolo minore e Jason Statham protagonista. In USA dal 22 settembre

Rebel Moon: le nuove foto in versione ufficiale e la conferma dei personaggi 7 Giugno 2023 - 17:15

Zack Snyder ha inoltre rivelato di aver presentato il progetto alla Lucasfilm per farne un film di Star Wars, prima di realizzarlo con Netflix

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI