Presentato il programma del Torino Film Festival 2014: “Più horror e meno fronzoli!”

Presentato il programma del Torino Film Festival 2014: “Più horror e meno fronzoli!”

Di Filippo Magnifico

Presentato il programma del Torino Film Festival 2014

È stato presentato il programma della 32° edizione del Torino Film Festival, che si terrà dal 21 a 29 novembre in quel di Torino. Come ogni anno ci troviamo di fronte ad un programma ricchissimo, composto da 197 titoli, tra cui 65 lungometraggi, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 70 anteprime italiane. Sarebbe necessario esaminare ogni titolo con la dovuta calma, perché moltissime sono le chicche nascoste o che non saltano subito agli occhi, una cosa è certa: mai come quest’anno il Festival di Torino si è dimostrato interessato al concreto e mai come quest’anno è stata data tanta attenzione al cinema cosiddetto di genere.

Più horror e meno fronzoli”. Con questa frase il direttore Emanuela Martini ha annunciato il programma, mettendo subito in chiaro le intenzioni. E la cosa è messa bene in evidenza dalla presenza di un horror in concorso: l’australiano The Babadook. Senza contare una retrospettiva su Jim Mickle (verranno proiettati We are what We Are, Stake Land, Mulberry St e Cold in July) e la versione restaurata di Profondo Rosso, con Dario Argento come ospite d’onore. In concorso anche What We Do in the Shadows, mockumentary neozelandese sui vampiri, vincitore di Sitges e della sezione Midnight Madness di Toronto. In tutti i film in concorso sono 15 e saranno giudicati da una giuria composta da Ferzan Ozpetek, Carolina Crescentini, Geoff Andrew, Debra Granik e Georgy Palfi.

Altri titoli degni di nota sono i già anticipati Magic in the Moonlight, i due primi The Disappearance of Eleanor Rigby, The Rover, The Drop (con Tom Hardy e il compianto James Gandolfini), 20.000 Days on Earth, il film su Nick Cave che fonde documentario e fiction, Tokyo Tribe di Sion Sono e Ogni maledetto Natale, la nuova pellicola degli autori di Boris.

Tra gli ospiti segnaliamo Julien Temple, che riceverà il Gran Premio Torino, e Eddie Redmayne, che presenterà La Teoria del Tutto di James Marsh, il film incentrato sulla vita del celebre fisico Stephen Hawking, che in molti danno già come favorito agli Oscar.

Concorso Torino 32

ANUNCIAN SISMOS di Rocío Caliri e Melina Marcow (Argentina)
AS YOU WERE di Jiekai Liao (Singapore)
THE BABADOOK di Jennifer Kent (Australia)
BIG SIGNIFICANT THINGS di Bryan Reisberg (USA)
THE DUKE OF BURGUNDY di Peter Strickland (UK)
FELIX & MEIRA di Maxime Giroux (Canada)
FOR SOME INEXPLICABLE REASON di Gábor Reisz (Ungheria)
FRASTUONO di Davide Maldi (Italia)
GENTLEMEN di Mikael Marcimain (Svezia)
MANGE TES MORTS di Jean-Charles Hue (Francia)
MERCURIALES di Virgil Vernier (Francia)
N-CAPACE di Eleonora Danco (Italia)
VIOLET di Bas Devos (Belgio/Olanda)
WHAT WE DO IN THE SHADOWS di Jemaine Clement e Taika Waititi (Nuova Zelanda)
WIR WAREN KÖNIGE / THE KINGS SURRENDER di Philipp Leinemann (Germania)

Festa Mobile

Gran Premio Torino
THE FILTH AND THE FURY di Julien Temple (Sex Pistols – Oscenità e furore, UK/USA, 2000)

‘71 di Yann Demange (UK)
THE BETTER ANGELS di A.J. Edwards (USA)
LA CHAMBRE BLEUE di Mathieu Amalric (Francia)
EN CHANCE TIL / A SECOND CHANCE di Susanne Bier (Danimarca)
THE DISAPPEARANCE OF ELEONOR RIGBY: HER di Ned Benson (USA)
THE DISAPPEARANCE OF ELEONOR RIGBY: HIM di Ned Benson (USA)
THE DROP / CHI È SENZA COLPA di Michaël R. Roskam (USA)
EAU ZOO di Emilie Verhamme (Belgio)
GEMMA BOVERY di Anne Fontaine (Francia)
GONE WITH THE WIND / VIA COL VENTO di Victor Fleming (USA, 1939)
THE HOMESMAN di Tommy Lee Jones (USA/Francia)
INFINITELY POLAR BEAR di Maya Forbes (USA)
INUPILUK di Sébastien Betbeder (Francia)
JACK STRONG di Wladyslaw Pasikowski (Polonia)
JAUJA di Lisandro Alonso (Argentina)
KAMI NO TSUKI / PALE MOON di Daihachi Yoshida (Giappone)
MAGIC IN THE MOONLIGHT di Woody Allen (USA)
THE MEND di John Magary (USA)
MIRAFIORI LUNA PARK di Stefano Di Polito (Italia)
THE NOSTALGIC MECHANICS OF RANDOMNESS di Constantin Popescu (Romania)
OGNI MALEDETTO NATALE di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo (Italia)
P’TIT QUINQUIN di Bruno Dumont (Francia)
PRIMA DI ANDAR VIA di Michele Placido (Italia)
PROFONDO ROSSO di Dario Argento (Italia, 1975)
THE ROVER di David Michôd (Australia/USA)
STRAY DOG di Debra Granik (USA)
THE THEORY OF EVERYTHING / LA TEORIA DEL TUTTO di James Marsh (UK/USA)
TOGLIATTI(GRAD) di Gian Piero Palombini e Federico Schiavi (Italia)
TURIST / FORCE MAJEURE di Ruben Östlund (Svezia/Danimarca/Norvegia)
WHIPLASH di Damien Chazelle (USA)
WILD di Jean-Marc Vallée (USA)

Ritratti d’artista

20,000 DAYS ON EARTH di Iain Forsyth e Jane Pollard (UK)
NESSUNO SIAMO PERFETTI di Giancarlo Soldi (Italia)
LA SCUOLA D’ESTATE di Jacopo Quadri (Italia)
SENZA LUCIO di Mario Sesti (Italia)
IL VIAGGIO DI CARLO di Daniele Segre (Italia)
WALKING WITH RED RHINO – A SPASSO CON ALBERTO SIGNETTO di Marilena Moretti (Italia)

Torino incontra Berlino

BAAL di Volker Schlöndorff (Germania, 1969)
DAS CABINET DES DR. CALIGARI di Robert Wiene (Germania, 1920)
DIPLOMATIE / DIPLOMACY – UNA NOTTE PER SALVARE PARIGI di Volker Schlöndorff (Francia/Germania)

Premio Maria Adriana Prolo 2014

ALLEGRO NON TROPPO di Bruno Bozzetto (Italia, 1976)

TFF e Intesa Sanpaolo per EXPO Milano 2015

SO LONG AT THE FAIR di Antony Darnborough e Terence Fisher (UK, 1950)

Diritti e Rovesci
Sezione curata dal Guest Director Paolo Virzì su 5 ritratti femminili

LET’S GO di Antonietta De Lillo (Italia)
PER TUTTA LA VITA di Susanna Nicchiarelli (Italia)
QUALCOSA DI NOI di Wilma Labate (Italia)
TRIANGLE di Costanza Quatriglio (Italia)
IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi (Italia)

After Hours

THE CANAL di Ivan Kavanagh (UK)
THE EDITOR di Matthew Kennedy e Adam Brooks (Canada)
L’ENLÈVEMENT DE MICHEL HOUELLEBECQ di Guillaume Nicloux (Francia)
THE GUEST di Adam Wingard (USA)
IN GUERRA di Davide Sibaldi (Italia)
IT FOLLOWS di David Robert Mitchell (USA)
LIFE AFTER BETH di Jeff Baena (USA)
M.O.ZH. / THE MAN IN THE ORANGE JACKET di Aik Karapetian (Lettonia/Estonia)
STELLA CADENTE di Luis Miñarro (Spagna)
TOKYO TRIBE di Sion Sono (Giappone)

Jim Mickle

MULBERRY ST (USA, 2006)
STAKE LAND (USA, 2010)
WE ARE WHAT WE ARE (USA, 2013)
COLD IN JULY (USA)

Giulio Questi

IL PASSO (Italia, 1964)
SE SEI VIVO SPARA (Italia/Spagna, 1967)
LA MORTE HA FATTO L’UOVO (Italia/Francia, 1968)
ARCANA (Italia, 1972)
DOCTOR SCHIZO E MISTER PHRENIC (Italia, 2002)
TATATATANGO (Italia, 2003)
VACANZA CON ALICE (Italia, 2005)
VISITORS (Italia, 2007)

Trovate il resto del programma sul Sito Ufficiale del Festival.

LEGGI ANCHE

Iniziate le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone 6 Giugno 2023 - 20:24

Le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone, diretti per la prima volta dal regista Francesco Amato, sono iniziate a Catania.

Transformers: Il Risveglio – Un nuovo, spettacolare trailer 6 Giugno 2023 - 20:00

Ecco il nuovo, spettacolare trailer finale di Transformers: Il risveglio, il nuovo capitolo delle avventure dei robottoni dal 7 giugno al cinema.

Rebel Moon: nuove immagini dal film Netflix, Zack Snyder conferma che sarà in due parti 6 Giugno 2023 - 19:15

La prima parte del blockbuster fantascientifico arriverà su Netflix il 22 dicembre. Zack Snyder ha confermato anche un altro dettaglio

Bottoms, il trailer del nuovo film di Emma Seligman 6 Giugno 2023 - 19:11

La regista di Shiva Baby collabora ancora con Rachel Sennott per Bottoms, storia di due liceali che organizzano un fight club.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI