Cinema Ultime News

Ogni Maledetto Natale – I registi e il cast presentano il film a Torino

Pubblicato il 23 novembre 2014 di Filippo Magnifico

Il Natale si avvicina. Per molti si tratta di una delle ricorrenze più belle dell’anno, altri invece la considerano una vera e propria maledizione.

È questo il caso di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, gli autori di Boris (tra le migliori serie televisive realizzate in Italia negli ultimi anni), che prossimamente arriveranno nelle nostre sale con Ogni Maledetto Natale, presentato in anteprima durante la 32° edizione del Torino Film Festival (QUI trovate la nostra recensione). Un film che mette in contrapposizione due realtà (sociali) apparentemente distanti ma in realtà molto simili, che si ritrovano per festeggiare il Natale come tradizione impone.

I registi e il cast, che comprende nomi come Francesco Pannofino, Alessandra Mastronardi, Andrea Sartoretti, Corrado Guzzanti, Marco Giallini e Valerio Mastandrea, hanno incontrato la stampa a Torino e hanno parlato del loro film:

Abbiamo deciso di raccontare due italie diverse tra loro, anche per far capire che la mostruosità del Natale tocca varie tipologie, sia dal punto di vista economico che di stile di vita. Questo perché il Natale è mostruoso in ogni caso.

Ci divertiva raccontare questa mostruosità in tutte le sue sfaccettature ma soprattutto in un momento, il Natale, in cui quest’esasperazione è più forte che mai, perché le famiglie sono riunite, sono al completo, all’apice della loro violenza e ci divertiva vedere due giovani persone buttate in mezzo a questo circo infernale.

Due facce dell’Italia che sembrano voler riprendere la tradizione dei Mostri di Dino Risi e che trascinano lungo la loro strada i due giovani protagonisti, interpretati da Alessandra Mastronardi e Alessandro Cattelan:

L’altra Italia è appunto quella rappresentata dai due protagonisti che per noi rappresentano una sorta di novità. In Boris i mostri prevalevano decisamente: i buoni diventavano mostri oppure venivano rappresentati come incapaci di intendere le proprie scelte, sostanzialmente impotenti. In questo caso abbiamo invece raccontato coraggiosamente due persone che hanno istinti normali, che cercano di essere in contatto con il mondo normale e con sé stessi e alla fine hanno il coraggio di staccarsi. Questo ci è sembrato un piccolo passo avanti.

Nel film gli attori si sdoppiano, interpretando i membri delle due famiglie alle prese con le festività natalizie. Un’idea che è stata concepita durante la lavorazione:

L’idea di far interpretare agli attori dei doppi ruoli ci è venuta ad un certo punto durante la lavorazione e ci è sembrato l’unico modo per portare a casa questo film. Presentava dei vantaggi anche dal punto di vista narrativo, il fatto di dover presentare a metà film dei personaggi completamente nuovi poteva risultare pesante per lo spettatore, ma utilizzare gli stessi attori è stato come un lubrificante. Inoltre dato che entrambe le famiglie sono mostruosamente uguali ci è sembrato molto divertente dare loro lo stesso volto.

Una cosa che ha divertito molto anche gli stessi interpreti, come confermato da Francesco Pannofino:

Per un attore è molto eccitante poter fare due ruoli nello stesso film. Per quanto riguarda l’idea del film, io l’ho da subito abbracciata perché soffro molto il Natale. Mi viene sempre un’ansia ingiustificata anche se non devo fare niente. Ognuno di noi ha pensato almeno una volta “Ogni maledetto Natale si ripresenta questo problema”. Litigi in famiglia, persone che si offendono ecc…

Valerio Mastandrea ha poi aggiunto:

Io non credo che ci siano due italie, io credo che ci sia una sola Italia, nella sua più alta interpretazione che è appunto quella della famiglia. Penso che questo sia uno dei film che guarda più al concetto di famiglia degli ultimi 10 anni. Il Natale è solo un pretesto, perché è la ricorrenza madre in cui le famiglie sono costrette a stare insieme, in molti casi anche con piacere, ovviamente. I registi hanno voluto mettere in evidenza lo stare insieme, in famiglia, a Natale, oggi. È un tipo di commedia che non si oppone al cinepanettone, questo è un film che si va ad aggiungere a quello che il cinema concede ogni Natale da più di 20 anni.

I due personaggi che ho interpretato per quanto mi riguarda sono identici, semplicemente uno pulisce un fucile e l’altro brandisce una bibbia come se fosse un cannone.

Ogni Maledetto Natale arriverà nelle nostre sale il 27 novembre 2014. Di seguito la sinossi:

Massimo e Giulia hanno storie e vite molto diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’ insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?

Per tutti gli articoli e le recensioni della 32° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire i nostri social network (Facebook, Twitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2014SW.

Foto by Giuseppe Benincasa