Ad aprile 2015 la ritroveremo al cinema nelle vesti total-black e attillati di Vedova Nera per Avengers: Age of Ultron. Il ruolo della super-eroina dei cinecomic Marvel è certo quello che l’ha fatta conoscere al grandissimo pubblico, ma lei, anni prima, aveva già sedotto alcuni dei registi più importanti del panorama contemporaneo, da Robert Redford a Woody Allen, da Brian De Palma a Christopher Nolan. E aggiungiamo Sofia Coppola che sceglie di aprire il suo Lost in Translation inquadrando in primissimo piano le curve sinuose del lato posteriore dell’attrice, di mutandine trasparenti vestita, componendo una delle scena più sensuali e raffinate al tempo stesso degli ultimi anni.
Ovviamente parliamo di Scarlett Johansson: star dalla carica erotica ineluttabile anche quando la si vuole trasformare in un essere “alieno” (vedi Lucy e Under the Skin) o semplicemente in una voce senza corpo (Her). Oggi Scarlett compie 30 anni. Abbiamo deciso di celebrare questa ricorrenza con tutti i numeri che hanno contraddistinto la breve e intensa vita dell’attrice.
8
Gli anni che ha quando inizia a recitare. La prima prova attoriale vera e propria è nello spettacolo teatrale Sofistry dove condivide il palcoscenico con Ethan Hawke. Seguono piccoli ruoli al cinema in Genitori cercasi, Appuntamento col ponte e La giusta causa, poi qualche parte più importante in Manny & Lo e Mamma ho preso il morbillo. Il film che però la fa notare è, nel 1998, L’uomo che sussurrava ai cavalli dove è diretta da Robert Redford.
2003
È l’anno della consacrazione. È l’anno in cui escono La ragazza con l’orecchino di perla e Lost in Translation: due titoli che la fanno apprezzare alla critica e la consacrano nell’immaginario degli spettatori. In particolare, il film di Sofia Coppola, ambientato in un albergo nella folle Tokyo, dove Scarlett condivide la sua solitudine e le sue emozioni con un solitario attore (Bill Murray) diventa un piccolo cult.
4
Le nomination ottenute ai Golden Globes per nel 2003 Lost in Translation e La ragazza con l’orecchino di perla, nel 2004 per Una canzone per Bobby Long, nel 2005 per Match Point. Nessun Globo dorato vinto per il momento, così come nessuna candidatura agli Oscar è ancora arrivata.
3
I film girati con Woody Allen: musa per il regista americano a metà degli anni 2000 che l’ha definita di “una bellezza devastante”, per lui ha interpretato Match Point (2005), Scoop (2006) e Vicky Cristina Barcelona (2008).
3+2
I cinecomic in cui veste i panni della super-eroina Vedova Nera: Iron Man 2 (2009), The Avengers (2012), Captain America: The Winter Soldier (2014). Tornerà nelle vesti di Natasha Romanoff / Black Widow anche nei due capitoli di Avengers: Age of Ultron il cui primo film è in uscita a maggio 2015 e il secondo a maggio 2019.
(quasi) 5
I miliardi incassi di dollari raccolti in tutto il mondo dalle sue pellicole nel corso della sua carriera. Il maggiore successo al botteghino in curriculum è The Avengers (1,5 miliardi), poi altri due cinecomic Captain America: The Winter Soldier ed Iron Man 2 mentre al quarto posto il film che la vede protagonista assoluta Lucy: l’action in cui è stata diretta da Luc Besson ha raccolto ben 458 milioni di dollari. Un gran successo.
1
L’album inciso come cantante. Oltre che nella recitazione, Scarlett ha anche sperimentato la musica: nel 2008 ha registrato un disco di cover di Tom Waits (Anywhere I Lay My Head) mentre nel 2009 ha inciso l’album Break up in collaborazione con il cantautore americano Pete Yorn che si ispirava ai duetti di Serge Gainsbourg e Brigitte Bardot.
1
Figlio, o meglio una figlia. L’attrice è recentemente diventata mamma per la prima volta: dalla relazione con il giornalista francese Romain Dauriac è infatti nata, lo scorso 4 settembre, Rose Dorothy.
Happy Birthday, Scarlett! Qual è la pellicola dell’attrice che vi piace di più?