Sono passati più di due mesi dall’ultima volta in cui abbiamo avuto l’occasione di parlare dei legami tra Tomorrowlanad e l’ARG (Alternate Reality Game) The Optimistic ideato dalla Walt Disney Imagineering e dalla Walt Disney Pictures. Per questo motivo prima di passare alle novità relative al film di Brad Bird presentate ieri sera al Destination D: Attraction Rewind del D23 al Walt Disney World Resort faremo un veloce recap di quello che abbiamo scoperto fino a questo momento.
L’ARG The Optimistic, durato sei settimane, è stato una sorta di preludio di Tomorrowland. Durante il quale abbiamo scoperto:
-Nel 1889 durante la Fiera Mondiale di NY, Eiffell si è incontrato con Jules Verne e Thomas Edison nel suo appartamento sulla Torre per dare inizio a una società segreta di ottimisti, chiamata Plus Ultra (+A).
-Tra i membri chiave figurano Ray Bradbury, Amelia Earhart, Mark Twain, Nicholas Tesla, altre figure scientifiche e Walt Disney.
-L’espansione del ’56 dell’attrazione di Tomorrowland a Disneyland in realtà riguardava l’addestramento dei membri di una futura società segreta in un universo alternativo che è stato trovato (o realizzato) dalla Plus Ultra.
-I progetti per l’espansione nascondevano delle tecnologie chiave che permettevano il viaggio in questo mondo, tra cui il Supra Transport.
-Vip chiave sono stati incoraggiati ad entrare a far parte del Plus Ultra. Gli è stato dato un tour speciale alle attrazioni della Fiera Mondiale – come il Magic Skyway di Ford e It’s a Small World.
-It’s a Small World nella Fiera Mondiale del 1964 contiene un portale per Tomorrowland.
Qui il documentario realizzato dalla protagonista dell’ARG, Amelia, intitolato ‘Tomorrow‘ che riassume The Optimistic:
Quello che sappiamo sulla trama del film:
–Tomorrowland è un luogo in cui la scienza ha superato quella del mondo in cui viviamo.
-Nella Fiera Mondiale del 1964, il giovane Frank Walker attraverso l’attrazione It’s A Small World arriva a Tomorrowland. (Contenuti della scatola del 1952 e l’ARG indicano una stanza segreta sotto l’attrazione).
-Questa visita crea in Frank un ossessione che lo trasforma nell’uomo interpretato da Clooney, un relegato.
-David Nix (Hugh Laurie) è il principale antagonista di Frank. Per proteggersi dai suoi scagnozzi, Frank ha installato diverse trappole nella sua casa (clip mostrata al NYCC)
-Frank arriva a Tomowwowland grazie a una ragazza di nome Athena, che in realtà è un robot.
-Da molti anni Nix governa Tomorrowland, è un uomo marcio e corrotto.
-Casey (Brittany Robertson) è una ragazza molto intelligente, nel film ha assistito allo smontaggio dell’ultima piattaforma di lancio di Cape Canaveral
La città di Tomorrowland:
-Qui sopra vediamo il progetto della città, mostrato alla fine dell’ARG, The Optimistic
-Questo è il concept art di Syd Mead, molto simile a quello mostrato alla fine dell’ARG. In questa scena viene immortalato un momento molto importante: la visita del giovane Frank Walker. Nella sua mano destra lo vediamo reggere un jetpack
una scena confermata da questa action figure della Funko creata esclusivamente per il NYCC e da questo momento sul set.
Nell’ultima scena del teaser trailer, in cui compare Casey, vediamo per la prima volta l’aspetto odierno di Tomorrowland.
E subito dopo viene mostrato qualcun altro mentre vola con un jetpack.
LA SPILLA
Grande attenzione nel teaser e nell’ARG è stata data alla spilla di Casey, che brevemente mostra Tomorrowland alla giovane. Qui vediamo quattro versioni, anche se in realtà ne esistono almeno 5:
-la prima compare nel film,
-la seconda nel teaser poster,
-la terza è stata quella regalata durante l’ARG,
-la quarta al panel del film al NYCC,
-una quinta versione è stata indossata dagli extra nelle riprese di It’s A Small World a Disneyland, che ricorda quella dell’ARG, ma con colori invertiti.
Lindelof ha spiegato che la spilla è il CANALE, che permette di darti una breve visione di Tomorrowland.
Nel girato mostrato al NYCC, Casey mostra la spilla attraverso le telecamere di sicurezza di Frank.
Ora che ci siamo rinfrescati su quello che sappiamo di Tomorrowland, passiamo alla descrizione della scena mostrata ieri sera all’evento Destination D.
La clip comincia con il giovane Frank Walker che arriva alla Fiera Mondiale del 1964 con un autobus Grayhound. Porta con sé un grande zaino. Alla fermata l’autista esclama:
“Flushing Meadows, Corona Park, Fiera Mondiale! Non dimenticate i vostri preziosi e godetevi il futuro”.
La Fiera è stata ricreata completamente, Frank visita il Carousel of Progress, dove si sente in sottofondo la canzone dei Sherman Brothers ‘Great Big Beautiful Tomorrow’, assiste alla dimostrazione della Probability Machine al padiglione della IBM. Il dimostratore spiega:
“Ora, queste palline cadono con un pattern casuale, ma con un calcolo avanzato viene esattamente determinato dove finiranno”.
Frank si siede su una panchina dove viene raggiunto dalla giovane Athena.
“Non girarti. Sii bravo. Conta fino a venti e poi seguici”,
e consegna a Frank una spilla.
Frank salta la coda dell’attrazione It’s A Small World e si insinua in una nave vuota con la sua borsa. Seguono l’attrazione che chi ha provato ben conosce, fino alla sezione francese. Dalla cima della Torre Eiffel un laser scansiona la spilla di Frank. La sua barca viene isolata nel suo percorso e i binari si trasformano in una rampa che lo portano sotto la corsa.
La barca si avvicina a una stazione solata in un vuoto nero. Una leggera nebbia blu rappresenta l’orizzonte, linee di luce circondano la stazione. Frank entra in una gabbia di alluminio in stile retro – un ascensore – in cui ci sono le indicazioni per ‘Fiera Mondiale‘ e ‘Tomorrow‘.
Una voce modulata lo saluta e dice:“Buon pomeriggio, per favore passate a bordo del trasporto. Il sito è attivo”.
Le luci cominciano a tremolare e Frank comincia a entrare in fase e a distorcersi.
Cade a terra, tornano le luci e la distorsione si normalizza. Si rimette la borsa in spalla e si affaccia alla porta che si apre su una luce bianca. Frank esce e la scena che ci troviamo di fronte è quella raffigurata nel concept art di Mead.
Della spilla, della Torre Eiffel e dello zaino di Frank, ne abbiamo già parlato prima. L’unica cosa che possiamo aggiungere, da quello appreso al D23, è che le località presenti in a Small World dovrebbero essere collegate con il resto del film, quindi non ci resta che prepararci a una ricerca intorno al mondo, dove la spilla di Tomorrowland sarà molto probabilmente il nostro indizio principale!
Fonti storyorbit, tomorrowlandtimes, Attractions