“Questo film è una parte importante del panorama culturare dell’essere una persona giovane oggi.” Così ha detto Lorde, curatrice della colonna sonora di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1. Abbiamo assistito alla proiezione in anteprima, ecco la nostra recensione.
Il film, che riprende le fila dalla fine dell’Edizione della Memoria dei Giochi, inizia sottoterra, nel fantomatico e sconosciuto Distretto 13 che impariamo a conoscere insieme ad una Katniss Everdeen devastata dalla perdita di Peeta, ora prigioniero di Capitol.
Il film segue lo stupore di Katniss nell’abituarsi alla sua nuova condizione di simbolo della rivolta, la giovane incontra nuovi e vecchi personaggi radicalmente cambiati dopo la traumatica esperienza dell’Edizione della Memoria dei Giochi. Facciamo conoscenza con l’algida presidente Alma Coin e con la regista Cressidra, rivediamo il compianto Philip Seymour Hoffman nei panni dello stratega Plutarch e ci da grande emozione vederlo sul grande schermo in questa interpretazione postuma. Insieme a Katniss Everdeen e alle sue traumatiche esperienze capiamo che non ci sono più vie di uscita dalla situazione in cui versa Panem a causa del perverso e crudele regime del Presidente Snow e con lei capiamo che l’unica soluzione è la lotta.
Un film che forse manca un po’ di azione, preparandoci al prossimo esplosivo capitolo, ma che sicuramente non manca di emozioni forti che coinvolgono il pubblico in sala come se si trovasse a Panem accanto alla Ghiandaia Imitatrice.
I momenti più intensi vengono sottolineati in sala da applausi a scena aperta, da alzate di mano con il simbolo della Ghiandaia, risate e grida di sorpresa.
Un film che racconta una realtà crudele, più crudele ancora di quella che abbiamo conosciuto nei due capitoli precendenti della saga. Una realtà di conflitto che è una parte importante del panorama culturale dell’essere una persona giovane oggi, come dice Lorde, perché anche se non ce ne accorgiamo, potremmo essere noi gli abitanti di quella Capitol City che i ribelli vogliono abbattere a costo della loro vita. Il conflitto narrato nella saga avviene ogni giorno in qualche parte del mondo.
Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1: l’appuntamento è fissato per oggi 20 novembre. A questo link trovate la pagina Facebook ufficiale italiana mentre qui trovate un approfondimento dei personaggi.
Andrete al cinema a vedere questo nuovo capitolo della saga di Hunger Games?