Uscito nei cinema giovedì scorso, Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 sta raccogliendo un gran successo di pubblico: i fan della saga distopica con protagonista assoluta Katniss/Jennifer Lawrence sono accorsi in sala e anche per questo terzo film sono rimasti estremamente soddisfatti dell’adattamento cinematografico del regista Francis Lawrence. Tra gli elementi particolarmente apprezzati ci sono state anche le musiche. E non parliamo solo della colonna sonora firmata dalla cantautrice neozelandese Lorde e dagli artisti da lei selezionati, ma proprio dei brani musicali strumentali che hanno accompagnato i momenti più emozionanti del film.
La colonna sonora è stata scritta e curata dal compositore James Newton Howard: autore di musiche da film più volte nominato per il Premio Oscar (Il fuggitivo, Il matrimonio del mio migliore amico, The Village e Michael Clayton) che aveva già lavorato ai due episodi precedenti del franchise di Hunger Games. Ora le 23 tracce della Original Motion Picture Score sono disponibili su iTunes: tra questa c’è anche L’Albero degli Impiccati (The Hanging Tree), la canzone cantata dalla protagonista Jennifer Lawrence in un momento particolarmente emozionante della storia (QUI il nostro speciale sul significato del brano).
QUI il link per acquistare The Hunger Games: Mockingjay, Pt. 1 (Original Motion Picture Score)
Dopo essersi salvata per la seconda volta dai giochi mortali organizzati da Capitol City, in questo terzo episodio Katniss/Jennifer Lawrence lotterà contro il dominio senza scrupoli del Presidente Snow. Sarà lei a guidare il Distretto 13 alla rivolta in quella che si rivelerà essere una vera e propria guerra con attacchi aerei, sparatorie, bombardamenti, morti e feriti sul campo.
Come sapete, il terzo ed ultimo romanzo della trilogia distopica di Suzanne Collins, Mockingjay, edito in Italia con il titolo Il Canto della Rivolta, è stato diviso in due film Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 e Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2, di cui il primo è ora nei cinema mentre il secondo arriverà l’anno prossimo nel novembre 2015. In quest’ultima pellicola ritroveremo l’eroina Katniss Everdeen che è riuscita a sopravvivere, contro tutte le previsioni, per due volte agli Hunger Games. Ma adesso che è uscita dalla sanguinaria arena, viva, non è ancora in salvo. Capitol è infatti arrabbiata e vuole vendetta. Chi dovrà pagare per i disordini? Katniss e quel che è peggio, il presidente Snow ha detto chiaramente che nessuno rimarrà sano e salvo. Non la famiglia di Katniss, non i suoi amici e nemmeno gli abitanti del Distretto 12 che infatti è stato distrutto, anche se circa ottocento dei suoi abitanti sono riusciti a salvarsi e vivono ora in quel Distretto 13 che tutti pensavano ormai scomparso. E che invece esiste ancora: lì, Katniss sarà chiamata a guidare la rivolta contro Capitol City.
Diretto sempre da Francis Lawrence, già dietro la macchina da presa del secondo capitolo La Ragazza di Fuoco, nel cast di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 ritroviamo, oltre a Jennifer Lawrence, anche Josh Hutcherson e Liam Hemsworth. Tra le new entry: Julianne Moore, Natalie Dormer, Robert Knepper, Evan Ross e Stef Dawson. E poi il compianto Philip Seymour Hoffman.
Dopo l’enorme successo di Hunger Games – La Ragazza di Fuoco (864 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, e quasi 9 milioni di euro in Italia) la saga prosegue ora con Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1: uscito nelle nostre sale lo scorso 20 novembre. A questo link trovate la pagina Facebook ufficiale italiana. Inoltre, per tante altre curiosità, informazioni e approfondimenti:
– QUI la nostra recensione
– QUI la nostra guida a tutti i personaggi di Hunger Games: Il Canto della rivolta – Parte 1
– QUI 13 cose che non sapete su Hunger Games: Il Canto della rivolta – Parte 1
– QUI ricordiamo i 5 momenti chiavi de La Ragazza di Fuoco
– QUI il video della conferenza stampa di New York