Cinema Ultime News

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Ecco i primi commenti dopo la World Première di Londra!

Pubblicato il 11 novembre 2014 di Filippo Magnifico

Ieri Leicester Square a Londra ha accolto la World Première di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, il nuovo capitolo, diretto da Francis Lawrence, della saga ispirata alla trilogia letteraria scritta da Suzanne Collins (QUI potete rivedere l’evento).

La protagonista Jennifer Lawrence, che è tornata ad interpretare il ruolo di Katniss Everdeen, e il resto del cast hanno fatto la loro passerella sul red carpet che ha preceduto la proiezione del film. Un vero e proprio evento per tutti i fan di questa saga, che si sono presentati in massa per vedere dal vivo i loro eroi.

Con la Première sono anche arrivati i primi commenti sul film, abbastanza positivi, soprattutto tenendo presente il fatto che Il Canto della Rivolta – Parte 1 è un capitolo di transizione, che si discosta in parte dallo stile dei precedenti lungometraggi ponendo le basi per il gran finale.

Qui sotto trovate alcuni estratti delle prime recensioni:

Alonso Duralde per TheWrap

Il Canto della Rivolta è sempre un film della saga Hunger Games, è vero, ma ricorda anche altre intelligenti commedie politiche come “Wag the Dog” e “Tanner ’88”.

Basta dire che, nonostante Il Canto della Rivolta – Parte 1 non sia così avvincente come La Ragazza di Fuoco, è l’equivalente cinematografico di un romanzo che si legge tutto di un fiato, ricco di suspense e sorprese e momento particolarmente illuminanti per quanto riguarda i personaggi.

Il titolo rende chiaro che ci vorrà un’altra pellicola prima del grande finale, ma anche se Il Canto della Rivolta ci lascia con la voglia di sapere come finirà la storia, il film non si limita solo ad accumulare per 2 ore.

Kevin Harley per Total Film

Con misura e muscoli sia Jennifer Lawrence che Francis Lawrence compiono il loro dovere nell’offrirci una strada verso la rivoluzione lunga e ricca di colpi di scena.

Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1 - Foto del film 14

Justin Chang per Variety

Katniss Everdeen diventa il volto della rivoluzione ne Il Canto della Rivolta Parte 1, un episodio di transizione particolarmente difficile, che abbandona il reality sanguinario dei primi due episodi per evocare una cupa visione della guerra.

Allo stesso modo del libro, la sceneggiatura mischia sapientemente gli elementi dei thriller politici, dei film di combattimento e di satira politica, tessendo una fitta rete di alleanze instabili, cospirazioni segrete, giochi di potere e coinvolgimenti amorosi.

Con tutte le sue idee intelligenti e ovviamente provocatorie, Il Canto della Rivolta sembra fidarsi totalmente della sua eroina.

Robbie Collin per The Telegraph

Il terzo capitolo della saga Hunger Games ha tantissime cose buone a suo favore: è intenso, elegante, attuale, ben recitato. Ma al tempo stesso non è del tutto soddisfacente.

Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1 - Foto del film 09

Todd McCarthy per The Hollywood Reporter

Sfortunatamente Il Canto della Rivolta Parte 1 ha tutte le caratteristiche di un “film industriale”. Non c’è la minima nota di insolenza, insubordinazione o insurrezione che attraversa le sue vene. Sembra più che altro un prodotto convenzionato a dovere, una cosa ironica a un po’ triste dato il suo tema portante.

Helen O’Hara per Empire

Allo stesso modo de I Doni della Morte e di Breaking Dawn ecco un altro capitolo finale diviso in due film. Un’altra prima parte che si sofferma suo personaggi ma che è povera di azione e, ovviamente di un finale vero e proprio. Il Canto della rivolta riesce ad offrire un’atmosfera di tensione che culmina in dei veri e propri momenti di orrore, e un cast così ricco di premi Oscar da far pensare che abbiano usato le statuette come fermaporta. Ciononostante rimane un passo indietro rispetto il precedente capitolo. Il dramma e il tono sono potenti ed efficaci e la Lawrence da vita ad un’eroina incredibilmente carismatica.

Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1 - Foto del film 19

Il terzo ed ultimo romanzo della trilogia distopica di Suzanne Collins, Mockingjay, edito in Italia con il titolo Il Canto della Rivolta, sarà diviso in due film Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 e Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2. In queste due ultime pellicole ritroveremo l’eroina Katniss Everdeen che è riuscita a sopravvivere, contro tutte le previsioni, per due volte agli Hunger Games. Ma adesso che è uscita dalla sanguinaria arena, viva, non è ancora in salvo. Capitol è infatti arrabbiata e vuole vendetta. Chi dovrà pagare per i disordini? Katniss e quel che è peggio, il presidente Snow ha detto chiaramente che nessuno rimarrà sano e salvo. Non la famiglia di Katniss, non i suoi amici e nemmeno gli abitanti del Distretto 12 che infatti è stato distrutto, anche se circa ottocento dei suoi abitanti sono riusciti a salvarsi e vivono ora in quel Distretto 13 che tutti pensavano ormai scomparso. E che invece esiste ancora: lì, Katniss sarà chiamata a guidare la rivolta contro Capitol City.

Dopo l’enorme successo di Hunger Games – La Ragazza di Fuoco (864 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, e quasi 9 milioni di euro in Italia) la saga proseguirà dunque con Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1, che uscirà il 20 novembre in Italia, e poi con la parte 2 che arriverà nei cinema l’anno successivo, nel novembre 2015. A questo link trovate la pagina Facebook ufficiale italiana. #IlCantoDellaRivolta #HungerGames #ilfuocoillumineraloscurita