Uscito precedentemente solo in digital delivery nel nostro paese, è arrivato anche nei negozi da qualche settimana, Black Guards in versione Deluxe Edition per PC e Mac grazie ad Adventure Productions che lo ha pure localizzato tramite sottotitoli completamente in italiano. Il titolo realizzato dai programmatori tedeschi di Daedalic Entertainment, prende spunto da uno dei giochi di ruolo “carta&penna” più amati in terra germanica, The Dark Eye.
All’interno di un contest tipicamente fantasy, ci ritroveremo a dovrer affrontare le meccaniche di un gioco di ruolo tattico a turni con qualche “contaminazione” da avventure grafica. Iniziando a giocare, si scopre subito con piacere che l’utente potrà scegliere se affrontare l’avventura in modalità normale o semplificata, permettendo così anche ai neofiti del genere di poter godere senza problemi l’esperienza videoludica proposta.
Come ogni gioco di ruolo che si rispetti, inizialmente dovremo personalizzare il nostro alter ego digitale che potrà essere un guerriero, un mago o un cacciatore. Fatte le nostre scelte su quali parametri potenziare o meno (ci saranno poi 40 abilità speciali e più di 90 incantesimi sbloccabili nel corso del gioco), ci ritroveremo all’interno di una galera, accusati ingiustamente di aver ucciso la principessa di un reame. Da lì inizieremo a fare conoscenze di molti personaggi che, nel caso di alleati, potremo utilizzare nelle nostre battaglie a turni.
Come in Game of Thrones però, non affezionatevi troppo ai personaggi: la lunga campagna di gioco (180 mappe di gioco per una durata complessiva che può arrivare fino a 40 ore) racconta infatti una storia fatta di dubbi, tradimenti e perdite oltre che di tematiche decisamente adulte come crimini, droghe e omicidi. Le nostre scelte poi di fronte a vari bivi che si verranno a creare incideranno sul proseguo che però si mantiene sempre sul filo del rasoio in fatto di rapporti con gli alleati momentanei.
Proprio la presenza di quasi 200 mappe diverse con vari elementi a disposizione nel combattimento (lampadari, trappole, alveari, barili, torce e paludi piene di gas tanto per fare qualche esempio) è uno degli aspetti più originali e convincenti del titolo che ci consentirà di avere fino a 5 personaggi da utilizzare in battaglia.
L’aspetto meno convincente di Blackguards è indubbiamente quello tecnico. Il termine più adatto per classificare la realizzazione grafica è indubbiamente quello di funzionale nel senso che non ci sono elementi che vadano ad inficiare l’esperienza di gioco ma texture ed effetti visivi sono ben lontani dal poter essere paragonati ad altri titoli simili (un nome per tutti: Diablo 3). Un vero peccato perchè dal punto di vista della direzione artistica invece, sono stati fatti molti sforzi per caratterizzare e diversificare i tantissimi personaggi con cui verremo a contatto.
Più che discreto invece il comparto sonoro con una buona soundtrack in perfetta empatia con le atmosfere di gioco e tutti i dialoghi recitati con maestria anche vocalmente in inglese ma sottotitolati, come già scritto in apertura, nel nostro idioma.
Ultime info in merito a questa versione deluxe edition “scatolata”: oltre al gioco, nel disco troveremo tutti gli extra digitali prodotti da Daedalic Entertainment ovvero un artbook da 150 pagine, la colonna sonora, i commenti degli sviluppatori e 6 wallpaper esclusivi insieme ad un poster stampato raffigurante la mappa di gioco da una parte e i protagonisti dell’avventura dall’altra.
Al prezzo ridotto con cui viene proposto quindi (19.99 euro), Blackguards è un’esperienza da consigliare a tutti coloro che già amano queste tipologie di esperienze videoludiche o chi ne è sempre stato incuriosito ma non si è mai avvicinato per timore di possibili eccessive difficoltà di “apprendimento” delle meccaniche proposte. La possibilità di affrontare inizialmente in modalità semplificata, permette un accesso garantito veramente a tutti anche per i requisiti hardware piuttosto bassi sia su PC che su MAC. E se il gioco vi conquisterà, sappiate che è gia in produzione il sequel.
VOTO: 8