Assassin’s Creed Rogue: La Recensione

Assassin’s Creed Rogue: La Recensione

Di Fabrizio Tropeano

maxresdefault

Ubisoft quest’anno per la sua serie di maggior successo, ovviamente Assassin’s Creed, ha scelto una via decisamente inedita ma apprezzabilissima. Per Playstation 4, Xbox One e PC ha proposto Assassin’s Creed Unity (di cui vi abbiamo proposto la recensione qui), mentre per le “vecchie” Playstation 3 ed Xbox 360, Assassin’s Creed Rogue, titolo “rivoluzionario” all’interno del brand anche per altre ragioni che vi andiamo a svelare subito.

Assassin’s Creed Rogue è ambientato a metà del XVIII secolo durante la guerra dei sette anni. Un conflitto combattuto in vari continenti tanto che venne definita da Winston Churchill come la prima vera guerra mondiale. Assassin’s Creed Rogue si svolge geograficamente in varie ambientazioni dislocate in tutto il Nord America, tra cui le glaciali acque dell’Atlantico del Nord, la valle fluviale tra i monti Appalachi e la città di New York. Cronologicamente, la vicenda inizia quando il conflitto è già sbarcato nel nuovo continente con i francesi alleati di alcune tribù indiane contro gli inglesi.

Nei panni di Shay Patrick Cormac (forse uno dei migliori protagonisti di sempre della serie), vivremo per la prima volta l’universo di Assassin’s Creed attraverso gli occhi di un Templare, i nemici giurati degli assassini. La cosa ancora più intrigante è che Cormac è un ex assassino che per ragioni che non vi sveliamo (niente spoiler…) tradisce gli assassini e passa dall’altra parte della barricata. Vi assicuriamo che il tutto è veramente intrigante e ben congegnato per lasciarci sempre sul filo del rasoio dell narrazione.

Detto delle innovazioni di Rogue, ora veniamo al momento delle conferme. Anche in questo caso la trama ha i due consueti piani di lettura con una parte della vicenda ambientata ai nostri giorni (e non ridimensionata nella sua importanza come accaduto invece in Unity) e poi l’altra componente nel passato funestato dalla guerra.

Anche sotto il profilo del gameplay. Rogue può considerarsi il legittimo erede del precedente Assassin’s Creed, Black Flag (anche la trama si riallaccia a questo capitolo così come al terzo capitolo della serie) con la conferma delle apprezzatissime battaglie navali che faranno da collante alle missioni a piedi. Passando a quest’ultime, il gameplay è rimasto quasi del tutto invariato rispetto al precedente capitolo (è stata tra l’altro mantenuta l’attività venatoria) anche se l’armamentario di Cormac è ben più vario e vasto rispetto ai precedenti protagonisti della serie.

Meno longeva del solito invece l’avventura principale che si conclude dopo circa 10 ore ma se volete continuare a mantenere il disco di gioco nella vostra console, ci sono molte missioni secondarie da portare a termine anche perchè espugnare le fortezze è molto divertente mentre altre side quest sveleranno alcune curiosità inedite sui Templari. Tutta la parte di mare poi è ricca di missioni e battaglie da compiere, trasformandosi in un vero e proprio gioco nel gioco. Non è invece presente alcuna componente multiplayer.

Dal punto di vista tecnico Rogue risente un po’ del peso degli anni di un motore che è stato concepito nell’oramai lontano 2007, il che suona per certi versi ironico se si considera che ai tempi il primo capitolo faceva bella mostra di sé settandosi ai primissimi posti dell’Olimpo proprio per la resa visiva. E pur vero però che le animazioni sono migliorate così come il frame rate e la qualità di texture, orizzonte visivo, effetti particellari e dinamici. Non potevamo certo aspettarci un nuovo motore grafico con l’arrivo della nuove console ma il lavoro svolto per ottimizzarlo al meglio è senza ombra di dubbio veramente apprezzabile. Ottima la colonna sonora come sempre ed anche il doppiaggio in italiano, con alti e bassi, è di buona fattura.

Al di là di essere la produzione “minore” della serie rispetto alla monumentalità di Unity, Assassin’s Creed Rogue ci ha comunque convinti in pieno e lo consigliamo vivamente a chi ama la serie di Ubisoft e vuole ancora giocare con PS3 ed Xbox 360 prima di acquistare le nuove console. I possessori di Playstation 4, Xbox One e PC invece non dovrebbero troppo disperare: non ci meraviglieremmo se nei primi mesi del 2015 venisse annunciato un porting in HD del gioco sulle piattaforme di gioco più recenti.

VOTO: 8.5

LEGGI ANCHE

Indiana Jones e il Quadrante del Destino, ecco lo spot delle prevendite 8 Giugno 2023 - 9:00

Sono iniziate le prevendite dei biglietti di Indiana Jones e il Quadrante del Destino, come annuncia il nuovo spot italiano.

Sympathy For The Devil: il trailer del film thriller con Nicolas Cage e Joel Kinnaman 7 Giugno 2023 - 20:15

Nicolas Cage e Joel Kinnaman nel trailer di Sympathy for the Devil, il thriller diretto da Yuval Adler.

I Mercenari 4: il trailer del nuovo capitolo degli Expendables 7 Giugno 2023 - 18:38

Il nuovo capitolo della saga vedrà Sylvester Stallone in un ruolo minore e Jason Statham protagonista. In USA dal 22 settembre

Rebel Moon: le nuove foto in versione ufficiale e la conferma dei personaggi 7 Giugno 2023 - 17:15

Zack Snyder ha inoltre rivelato di aver presentato il progetto alla Lucasfilm per farne un film di Star Wars, prima di realizzarlo con Netflix

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI