Joe – La recensione del thriller con Nicolas Cage

Joe – La recensione del thriller con Nicolas Cage

Di Valentina Torlaschi

Joe-Cage

L’America profonda fotografata dal regista David Gordon Green (l’autore poliedrico di George Washington e Strafumati) in Joe è una sorta di western moderno dove la giustizia si fa da soli a colpi di pistola o fucilate. Una terra di nessuno dove abitano unicamente disadattati, emarginati, negri, puttane ed ubriaconi. Un universo buio, piovoso, quasi apocalittico, che si attraversa a bordo di pick-up malconci e dove il “progresso” ha fatto sì che l’unico lavoro sia “uccidere” i boschi a colpi di accette che iniettano veleno alle piante.

Tratto dal romanzo di Larry Brown, Joe è un thriller oscuro, molto classico, assolutamente ben girato, dove i meccanismi narrativi sono sì ben oliati e trascinano-intrigano lo spettatore ma finiscono per portarlo su sentieri noti. Joe è un film perfetto rispetto alle regole del suo genere, ma proprio per questo, alla fine, risulta prevedibile nel suo svolgimento. Il valore aggiunto è allora Nicolas Cage, qui in una delle sue interpretazioni migliori: l’attore veste i panni di Joe, il personaggio che dà il titolo al film. Un ex-detenuto dal fisico massiccio e tatuato, rabbioso ma generoso: un uomo che è costretto a stare in un equilibrio assai precario tra il proprio istinto violento e la propria ostinata volontà a ricostruirsi una vita tranquilla, onesta. Joe, in fondo, è un brav’uomo; è la vita in tutte le sue ingiustizie ad aver esasperato quel suo lato oscuro che da sempre lui cerca di tenere a bada. Il riscatto definitivo per l’uomo potrebbe allora arrivare dall’incontro con un ragazzino di nome Gary (interpretato dal giovane e sorprendente Tye Sheridan) il quale, in qualche modo, si fa adottare. Ma anche questa volta l’anima di Joe è come predestinata a non riscattarsi e salvarsi.

Riecheggiando da lontano il percorso di paternità e redenzione nonché lo stesso personaggio iroso-buono del Walt Kowalski di Gran Torino, come anche il film di Clint Eastwood, Joe riesce anche a regalare un finale commovente e ottimista in cui, senza rivelare troppo, si arriva metaforicamente a un nuovo mondo dove gli alberi non vengono abbattuti bensì piantati. E la morte lascia il posto alla vita.

La recensione era stata scritta in occasione della presentazione del film alla 70esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il film esce giovedì 9 ottobre nei cinema italiani.

LEGGI ANCHE

È morto Ivano Marescotti, aveva 77 anni 26 Marzo 2023 - 20:54

Ivano Marescotti è morto oggi a 77 anni. Era malato da tempo ed era ricoverato nell’ospedale di Ravenna.

Renfield: il nuovo trailer versione Red Band e una Featurette 26 Marzo 2023 - 19:00

Ecco la versione red band del final trailer di Renfield, la commedia horror interpretata da Nicolas Cage e Nicholas Hoult.

Ballata dell’usignolo e del serpente: poster italiano e data di uscita per il prequel di Hunger Games 26 Marzo 2023 - 17:00

Il prequel di Hunger Games basato su Ballata dell’usignolo e del serpente di Suzanne Collins arriverà nelle sale italiane il 16 novembre.

La Casa – Il Risveglio del Male: nuovo trailer per l’horror di Lee Cronin 26 Marzo 2023 - 15:00

Torna la saga horror lanciata negli anni ’80 da Sam Raimi, con un nuovo capitolo questa volta diretto da Lee Cronin.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI