“Oltre le stelle. Il regista Christopher Nolan si affida alla scienza per esplorare l’animo”. Questo è lo strillo che compare in copertina del TIME, copertina che questa settimana è dedicata non a un personaggio politico, non a un esperto economico, non a un guru delle nove tecnologie, ma a un film: Interstellar. La pellicola fantascientifica diretta dall’acclamato Christopher Nolan (la mente dietro Inception e la trilogia del Cavaliere Oscuro) conquista la cover del prestigioso magazine con una foto che immortala lo stesso regista insieme ai membri del cast stellare: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain.
Interstellar ha colpito e affascinato molto la redazione del TIME che, nel dedicargli la copertina ha parlato dell’opera come di “un nuovo film che aggiorna l’odissea nello spazio di Hollywood con una favola basata sui fatti”. Il film si basa infatti sulle teorie scientifiche di Kip Thorne, un fisico teoretico specializzato in studi gravitazionali e astrofisici alla California Institute of Technology, che ha collaborato come consulente al film ed è produttore esecutivo insieme a Jake Myers e Jordan Goldberg. Ambientato in un futuro cupo dove il clima è mutato e l’agricoltura non riesce a produrre più frutti riducendo l’umanità in pericolo, Interstellar vede come protagonisti un gruppo di pionieri che dovranno esplorare nuove frontiere e compiere un viaggio interstellare per cercare di garantire un futuro alla propria specie. Perché se le risorse sul pianeta Terra sono destinate ad esaurirsi, questo non sancisce la morte della specie umana… L’uomo dovrà cercare la salvezza altrove, e per scovare questo altro un uomo speciale, ovvero Matthew McConaughey, dovrà partire in un viaggio interstellare.
Interstellar si preannuncia come un film debitore delle atmosfere di 2001 odissea nello spazio e che miscelerà il grande spettacolo con intense relazioni umane nonché con riflessioni dal respiro universale: una storia fantastica e drammatica basata su idee cosmiche e sulle ansie tipiche dell’umanità di oggi.
Nel cast troviamo Matthew McConaughey, Mackenzie Foy, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, John Lithgow,Casey Affleck, e Michael Caine. Il film uscirà nelle sale italiane il 6 novembre 2014, e al cinema Arcadia di Melzo sarà anche proiettato nello spettacolare formato di 70mm. Potete rimanere aggiornati sul film seguendo la Pagina Facebook italiana.
Di seguito la trama ufficiale:
In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l’agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un “wormhole” per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l’unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell’umanità. Il regista visionario, che con i suoi film ha rinnovato più di ogni altro la cinematografia contemporanea, si misura questa volta con uno sci-fi dirigendo, come sempre, un cast eccezionale.