Formula 1 2014 The Videogame: La Recensione

Formula 1 2014 The Videogame: La Recensione

Di Fabrizio Tropeano

headerNEW-940x613

Dopo una lunga partnership con Sony (finita nel 2006 dopo circa 10 anni), la Formula 1 ha deciso di puntare da tempo su Codemasters (gente che di motori se ne intende: basta pensare alle serie di Toca, Grid e Colin McRae…) per i nuovi videogames dedicati alle macchine più veloci del mondo. Scommessa che in questi anni si è dimostrata vincente. E come sono andate le cose quest’anno con F1 2014 che esce su PS3, Xbox 360 e PC dando l’appuntamento su console next generation per il prossimo anno? Non dovete fare altro che continuare a leggere per scoprirlo,

Formula 1 2014 ricostruisce la stagione 2014 ancora in corso (ed il cui esito finale è ancora molto incerto come non accadeva da tempo visto che Hamilton e Rosberg se la giocheranno probabilmente fino all’ultimo Gran Premio) con tutte le regole rinnovate, tutti i team ufficiali (comprese le ultime arrivate) e tutte le piste in cui si disputa il Campionato.

La nuova produzione di Codemasters eccelle poi nelle tantissime possibilità di personalizzare l’esperienza interattiva, rendendo piacevole il gioco sia a chi vuole una sfida molto elevata che al novellino vergine di esperienze automobilistiche in campo videoludico. Non solo cambio automatico, frenate settate e simili, ma anche la possibilità di visualizzare sempre la traiettoria migliorie sarà un aiuto fondamentale per diventare dei novelli Alonso, Hamilton o Vettel.

Immancabile anche la possibilità di settare la lunghezza del gran premio e del weekend di gara per rendere il tutto più adatto alle proprie preferenze ed ovviamente anche una massiccia modalità on line dove potremo affrontare altri giocatori in gare singole o in campionati. Inusuale ma gradita la possibilità di gioco multiplayer anche tramite split-screen.

Tra le novità di questa edizione, c’è un nuovo sistema di valutazione che identifica rapidamente le proprie capacità di guida, regolando così le impostazioni di gioco a un livello appropriato, mentre livelli di difficoltà calibrati consentono ai giocatori di competere in maniera graduale, man mano che acquisiscono più esperienza. Inoltre, i veri appassionati alla ricerca di una simulazione più realistica, degna dei migliori piloti di FORMULA UNO, potranno personalizzare le proprie impostazioni per ottenere una vera sfida.

Per quanto riguarda il modello di guida, abbiamo già scritto riguardo la possibilità di personalizzazione: in ogni caso ci troviamo di fronte ad un simulatore di Formula 1 è ciò significa dover seguire le regole, rottura di parti del veicolo da sistemare tramite passaggio ai box, velocità stratosferiche e curve in cui la decellerazione è obbligata per non andare testacoda.

Anche se non siamo di fronte ad un prodotto del tutto “realistico”, non si può, secondo la nostra opinione, parlare di un titolo arcade neppure con i parametri settati a livello più “semplicistico” ma questo noi lo troviamo un bene: siamo di fronte ad un titolo “sportivo” che simula le corse di Formula 1 ed è giusto che le corse abbiano un certo grado di somiglianza a quelle reali. Come capita sempre nei titoli di Formula 1, avere a disposizione un volante rispetto ad un gamepad regala emozioni e sensazioni molto più piacevoli ed appaganti.

Passando infine all’aspetto tecnico, troviamo che Formula 1 2014 sia stato realizzato splendidamente se pur si muova con lo stesso motore grafico del suo predecessore. Tutte le piste, vecchie e nuove, sono state ricostruite con dovizia di particolari, e rispetto alle precedenti edizioni la sensazione di velocità è ancora più elevata. I modelli poligonali delle vetture sono splendide e gli effetti meteo-luce (fantastica la distorsione per eccesso di caldo sulla pista di Abu Dhabi) sono impressionanti. Non esaltanti i modelli degli esseri umani presenti nel gioco (meccanici, ingegneri etc.) ma la loro presenza è veramente marginale.

Qualche rimbrotto al titolo di Codemasters ci viene da farlo, oltre per i caricamenti non proprio “esaltanti” per la parte sonora: anche quest’anno si è deciso di evitare la telecronaca (mitica quella di De Adamich nel primissimo F1 per Playstation One. Chi ha vissuto quei tempi sono certo che ricorderà quel “sono sicuro… c’è stato contatto!) e nel corso della gara le uniche voci che sentiremo saranno quelle dei membri del nostro team che ci incoraggeranno, ci sproneranno oppure ci segnaleranno incidenti o problemi sull’auto. Per il resto solo effetti sonori (buoni) ma nessuna possibilità di giocare con un sottofondo musicale, presente invece nello splendido replay, spettacolare come pochi altri.

Se pur il lavoro svolto da Codemasters sia stato soltanto quello di affinare il già eccellente precedente capitolo della serie, Formula 1 2014 non presenta difetti di sorta. Il titolo disponibile per PS3, Xbox 360 e PC è da consigliare a scatola chiusa e senza esitazioni agli appassionati di Ferrari, Red Bull, McLaren e compagnia andante per l’ottimo livello di simulazione e per una somiglianza clamorosa sotto ogni aspetto della controparte reale delle corse più veloci del mondo. In attesa di provare il primo videogame di Formula 1 su console next generation, non possiamo che consigliare F1 2014.

Voto: 8.5

P.S.: questa recensione è dedicata a Jules Bianchi.

LEGGI ANCHE

In the Blink of an Eye: Kate McKinnon nel nuovo film di Andrew Stanton 20 Marzo 2023 - 21:15

La star del Saturday Night Live per il regista di Alla ricerca di Nemo e John Carter, in un film ambientato nell'arco di migliaia di anni

Fast X: Michelle Rodriguez promette una grande sorpresa nel finale 20 Marzo 2023 - 20:08

Michelle Rodriguez ha parlato di Fast X, il decimo capitolo della saga ad alto contenuto di adrenalina e velocità in arrivo nelle nostre sale il 18 maggio 2023.

Ghostbusters: iniziate le riprese del sequel di Legacy 20 Marzo 2023 - 19:04

Sono ufficialmente iniziate le riprese del sequel di Ghostbusters: Legacy. Lo ha annunciato Jason Reitman.

John Wick, l’ultimo cavaliere solitario del cinema 20 Marzo 2023 - 19:00

Il quarto film della saga conclude il cammino di un eroe capace di coniugare classicismo con innovazione.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI