Senza nessuna pietà: chi è il regista Michele Alhaique?

Senza nessuna pietà: chi è il regista Michele Alhaique?

Di Valentina Torlaschi

Michele Alhaique senza nessuna pietà

Non tutti riescono a passare dalla tv più generalista al cinema più indipendente con la sua disinvoltura. In 10 anni abbondanti di carriera, Michele Alhaique è stato uno degli attori più poliedrici, più talentuosi e meno incasellabili del cinema italiano: ha così recitato in una delle pellicole più popolari e viste di sempre, ovvero Che bella giornata al fianco di Checco Zalone, ma anche in belle e appassionate produzioni low budget come Cavalli e Qualche nuvola. Senza tralasciare un’incursione nel cinema hollywoodiano con Nine. E sul piccolo schermo la storia si ripete: l’attore romano classe 1979 di lontane origini libanesi (da qui il suo cognome “esotico”) ha preso parte alla più sarcastica e intelligente serie tv degli ultimi tempi, Boris 3, ma anche a prodotti destinati a un pubblico ben più ampio come Medicina Generale.

Michele Alhaique è dunque un artista che si presta a sfide sempre nuove. Ultima di queste sfide è stato lasciare la maschera d’attore per diventare regista. Dopo aver diretto due cortometraggi (di cui uno presentato al Tribeca Film Festival di Robert De Niro), Alhaique ha ora firmato la sua opera prima: Senza nessuna pietà, ossia un noir criminale ambientato in una Roma periferica e spietata con protagonista Pierfrancesco Favino che è stato presentato nelle scorse settimane all’ultima Mostra del cinema di Venezia e oggi al Toronto Film Festival.

Protagonista di Senza nessuna pietà è Mimmo: un gigante di 100 chili il cui fisico possente, i modi ruvidi e il viso oscuro nascosto dietro la folta barba nera vengono usati come “arma” per riscuote denaro dai debitori. Un uomo grosso che fa paura ma che, dietro la corazza violenta, è un’anima fragile in cerca solo di qualcuno con cui spartire la propria solitudine. Sorta di super-eroe che non riesce ancora a gestire i suoi poteri, cresciuto fin da bambino respirando l’aria criminale di una Roma periferica e spietata all’ombra di uno zio strozzino, Mimmo si sente sempre più prigioniero in questo “corpo-esistenza”; un giorno, l’incontro con una prostituta lo spronerà a fuggire dal suo destino ineluttabile.

In attesa di vedere Senza nessuna pietà nei cinema a brevissimo – l’uscita è fissata questo giovedì 11 settembre –ripercorriamo per immagini la carriera di Michele Alhaique con questi video:

Michele Alhaique, attore per il cinema

L’uomo che ama (2008)
Film drammatico di Maria Sole Tognazzi dove Alhaique ha una parte secondaria: su questo set Michele conosce Pierfrancesco Favino che vorrà poi come protagonista per il suo debutto alla regia, il già citato Senza nessuna pietà.

Che bella giornata (2011)
Nella commedia campione d’incassi di Zalone, Alhaique  è il pacato Don Ivano che cerca di contenere l’esplosivo e pericoloso Checco. Per la cronaca questo è il secondo “ruolo ecclesiastico” di Michele Alhaique che aveva già indossato la tunica per il musical Nine.

Cavalli (2011)
Una storia due fratelli diversi e legatissimi, ambientata a fine ‘800 sui nostri Appennini. Un film purtroppo poco visto, in cui sia Michele Alhaique che il co-attore Vinicio Marchione regalano un’interpretazione calda e ricca di sfumature.

Qualche nuvola (2012)
Altro film indipendente, bello e realizzato con passione, ma anche questo, purtroppo, poco visto. Qui Michele Alhaique veste i panni di un muratore romano che, a poche settimane dal matrimonio, conosce un’altra ragazza, ricca e sofisticata, che gli fa perdere la testa. Nel cast anche Greta Scarano, la protagonista di Senza nessuna pietà nonché compagna dello stesso Alhaique.


Michele Alhaique, attore per la tv

Boris 3
Nella geniale serie era il produttore sognatore e appassionato che pensava che un’altra tv, di qualità, era possibile anche in Italia; e invece finirà tutto “a cazzo di cane” per citare il personaggio del regista Renè. Sul piccolo schermo, Michele Alhaique ha preso parte a Camera Café nel ruolo di Roberto (2004-2006), a Medicina Generale, e poi alla miniserie andata in onda su Rai 1 K2 La montagna degli italiani di Robert Dornhelmnel ruolo di Lino Lacedelli.

Michele Alhaique, regista

Il torneo (2008)
Prima di Senza nessuna pietà, Michele Alhaique era già stato dietro la macchina da presa dirigendo due cortometraggi: Chi decide cosa (2007) e Il torneo (2008). Quest’ultimo è stato selezionato al Tribeca Film Festival del 2008, ha vinto un Nastro D’argento e il Premio Speciale della Giuria all’Arcipelago Film festival:

Senza nessuna pietà uscirà nei cinema italiani l’11 settembre distribuito da BIM. Per maggiori informazioni e curiosità, qui trovate anche la pagina Facebook.

LEGGI ANCHE

Tyler Rake 2: un misterioso messaggio in codice morse anticipa il ritorno di Chris Hemsworth 1 Aprile 2023 - 18:00

Con un misterioso messaggio in codice morse, Netflix ha anticipato il ritorno di Chris Hemsworth nel sequel di Tyler Rake.

Megalopolis, riprese finite per il film di Francis Ford Coppola 1 Aprile 2023 - 17:00

La pagina Instagram di Megalopolis ha annunciato la fine delle riprese del film di Francis Ford Coppola con una foto dal set.

Blue Beetle: il primo trailer del film DC arriverà lunedì? 1 Aprile 2023 - 16:00

Pare che il teaser trailer di Blue Beetle sarà disponibile da lunedì, svelando così le prime immagini del film DC.

Fast X: un nuovo video ci porta alla scoperta del film 1 Aprile 2023 - 12:00

Un nuovo video ci porta alla scoperta di Fast X, il decimo capitolo della saga ad alto contenuto di adrenalina e velocità.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI