ScreenWEEKend – Senza nessuna pietà tra Sex Tape e La Città dei Morti

ScreenWEEKend – Senza nessuna pietà tra Sex Tape e La Città dei Morti

Di Filippo Magnifico

Senza Nessuna Pietà

Senza Nessuna Pietà di Michele Alhaique

Dopo essere stato presentato alla 71°Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Senza Nessuna Pietà, il film che segna l’esordio come regista di Michele Alhaique, attore conosciuto per Che Bella Giornata e anche Boris, è pronto per fare il suo ingresso nelle sale italiane. Nel cast grandi nomi come Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini e Ninetto Davoli.

Sex Tape – Finiti in rete di Jake Kasdan

Jason Segel e Cameron Diaz (già visti insieme in Bad Teacher – Una cattiva maestra, sempre di Jake Kasdan) dovranno fare i conti con una situazione particolarmente scabrosa. Scabrosa perché li vedrà alle prese con un video hard, registrato durante un momento di euforia e finito per sbaglio nel web, diventando così accessibile a tutti, amici, colleghi, familiari e vari figli compresi!

Necropolis – La Città dei Morti di John Erick Dowdle

L’ultima fatica dei Fratelli Dowdle, ambientata all’interno delle catacombe di Parigi e girata con la tecnica del found footage. Dopo Devil e Quarantena, il remake americano di [Rec], il due ha deciso di cimentarsi ancora una volta con atmosfere particolarmente claustrofobiche.

Le Due Vie Del Destino (The Railway Man) di Jonathan Teplitzky

La pellicola diretta da Jonathan Teplitzky e con protagonisti Nicole Kidman e Colin Firth, è ispirata all’omonimo libro scritto da Eric Lomax, un ex ufficiale dell’esercito che durante la Seconda Guerra Mondiale e stato catturato dai Giapponesi e costretto a lavorare alla costruzione della Thai-Burma Railway, conosciuta anche come “Death Railway”.

Frances Ha di Noah Baumbach

Diretto da Noah Baumbach, un gioiellino che mescola il cinema indipendente americano, la nouvelle vague e Woody Allen in modo inventivo e live. QUI trovate la nostra recensione.

Barbecue di Eric Lavaine

Barbecue! Basta la parola ad evocare un tavolo davanti ad una bottiglia di buon vino, le vacanze e l’atmosfera di momenti speciali. Antoine ha appena compiuto 50 anni e ha deciso che è arrivata l’ora di cambiare la propria vita! Stop alle diete ipocaloriche, alle regole e alla cautela. E’ arrivato il momento di godersi la vita con gli amici di sempre.

The Giver – Il mondo di Jonas di Phillip Noyce

L’adattamento per il grande schermo del celebre romanzo di Lois Lowry, dove l’uomo è totalmente controllato-annullato dal Potere. Il film racconta infatti di un mondo post-apocalittiche che nega agli esseri umani ogni possibilità di decisione, ogni differenza individuale, con la promessa di annullare la percezione del dolore. Peccato che così facendo si dimentichino le passioni e degli altri sentimenti…

Everyday Rebellion – L’arte di cambiare il mondo di Arash T. Riahi e Arman T. Riahi

Cosa hanno in comune il movimento Occupy Wall Street, gli Indignados spagnoli e la Primavera Araba? C’è una connessione tra il movimento democratico iraniano e le lotte siriane? E qual è il collegamento tra le attiviste ucraine in topless di Femen e le proteste contro il governo in Egitto? Le ragioni dietro ai vari sollevamenti in questi paesi possono essere diverse, ma le tattiche creative di non-violenza che essi usano sono strettamente connesse. EVERYDAY REBELLION celebra il potere e la ricchezza delle forme creative di protesta non-violenta e di disobbedienza civile.

The Protector 2 di Prachya Pinkaew

Kham, ultimo custode di elefanti da guerra del re, torna al suo villaggio deciso a vivere in serenità e ad insegnare il muay thai. La tranquillità però viene interrotta bruscamente quando una compagnia di feroci bracconieri rapisce il suo cucciolo di elefante. Quando il leader dei bracconieri viene trovato morto, Kham è il primo indiziato e, accusato di omicidio, è costretto alla fuga: si imbatte così in LC, un boss del crimine ossessionato con il reclutare combattenti marziali di alto livello provenienti da tutto il mondo e intenzionato ad arruolarlo per una missione speciale.

VinoDentro di Ferdinando Vicentini Orgnani

La vita di Giovanni Cutti cambia radicalmente con il primo sorso di vino della sua vita: da timido impiegato di banca e marito fedele diventa direttore, tombeur de femmes e il più riverito e stimato esperto di vino in Italia. Proprio come gli aveva predetto l’enigmatico “Professore”, che lo aveva convinto ad assaggiare il suo primo bicchiere: l’unico evento che non gli aveva predetto era che presto sarebbe stato accusato dell’omicidio di sua moglie Adele. Mentre viene messo sotto torchio dal commissario Sanfelice, Giovanni si trova a riflettere sugli ultimi tre anni della sua vita, dominati da un’unica e folle passione: il vino.

La zuppa del demonio di Davide Ferrario

“La zuppa del demonio” è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso. Attraverso i materiali dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea, dove sono raccolti cento anni di documentari industriali di tutte le più importanti aziende italiane, si prova a restituire il senso di energia, talvolta irresponsabile ma meravigliosamente spencolata verso il futuro, che è proprio ciò di cui si sente la mancanza oggi.

Si alza il vento di Hayao Miyazaki

Il 13, 14, 15 e 16 settembre i fan del grande maestro dell’animazione Hayao Miyazaki potranno gustarsi l’ultima pellicola da lui diretta: Si alza il vento, in gara durante l’86° edizione degli Oscar nella categoria Miglior Film d’Animazione (premio poi vinto da Frozen). Vi ricordiamo che QUI trovate la nostra recensione.

Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

LEGGI ANCHE

Era Ora: la recensione del film Netflix con Edoardo Leo e Beatrice Ronchi 25 Marzo 2023 - 18:00

Il film di Alessandro Aronadio trionfa su Netflix in tutto il mondo, grazie ad una sceneggiatura universale e sensibile

Shazam! Furia degli – Zachary Levi a ruota libera su Instagram: “La verità è una cosa buona!” 25 Marzo 2023 - 17:00

Su Instagram Zachary Levi ha parlato a ruota libera di Shazam! Furia degli dei.

Victoria Alonso: emergono nuovi dettagli sul suo licenziamento, è tutto legato ad Argentina, 1985? 25 Marzo 2023 - 15:00

A quanto pare, Disney ha licenziato Victoria Alonso per il suo coinvolgimento come produttrice in Argentina, 1985.

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI