ScreenWEEKend – Se chiudo gli occhi le Tartarughe Ninja non sono più qui

ScreenWEEKend – Se chiudo gli occhi le Tartarughe Ninja non sono più qui

Di Filippo Magnifico

turtles213117

Tartarughe Ninja di Jonathan Liebesman

Le Tartarughe Ninja sono pronte per fare il loro ritorno sul grande schermo con il film prodotto da Michael Bay e diretto da Jonathan Liebesman. QUI trovate la nostra recensione.

Resta anche Domani di R.J. Cutler

Chloe Grace Moretz, giovane star del cinema vista recentemente in Kick Ass 2 e Lo Sguardo di Satana – Carrie, è la protagonista di Resta anche Domani, il film ispirato all’omonimo romanzo di Gayle Forman, pubblicato in Italia da Mondadori.

La preda perfetta – A Walk Among The Tombstones di Scott Frank

Il nuovo action thriller con protagonista Liam Neeson, che ancora una volta interpreta il ruolo dell’eroe misterioso e intrepido, questa volta coinvolto in una torbida storia di rapimenti.

All is By My Side di John Ridley

Da moltissimo tempo si parla di un biopic sul mitico chitarrista e cantautore Jimi Hendrix. A concretizzare questo desiderio ci ha pensato John Ridley, premiato con l’Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale (12 Anni Schiavo), che ha scritto e diretto All is By My Side. Nei panni del musicista afro-americano, morto a soli 27 anni, Andre 3000 (vero nome André Lauren Benjamin), famoso per essere il cantante Hip Hop degli OutKast.

Se chiudo gli occhi non sono più qui di Vittorio Moroni

Kiko ha 16 anni. Suo padre, defunto, era italiano. Sua madre Marilou è filippina. Vivono con Ennio, il nuovo compagno della mamma, un caporale che sfrutta immigrati clandestini. Ogni giorno, dopo la scuola, Kiko è costretto a lavorare nei cantieri edili. C’è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio bus abbandonato in una discarica che Kiko ha trasformato nel suo rifugio. Un giorno un vecchio amico del padre, Ettore, viene a cambiare il suo destino: lo cerca e si offre di diventare il suo maestro. Ma quell’uomo nasconde un segreto.

Anime nere di Francesco Munzi

La storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ndrangheta, e della loro anima scissa. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga. Rocco, milanese adottivo, imprenditore grazie ai soldi sporchi del primo. Luciano, il più anziano, coltiva per sé l’illusione patologica di una Calabria preindustriale, instaurando un malinconico e solitario dialogo con i morti. Leo, suo figlio ventenne, è la generazione perduta, senza identità: per una lite banale compie un atto intimidatorio contro un bar protetto dal clan rivale. È la scintilla che fa divampare l’incendio. Per Luciano è di nuovo il dramma che si riaffaccia dopo tanti anni dall’uccisione del padre.

Un ragazzo d’oro di Pupi Avati

Davide Bias è un creativo pubblicitario col sogno di scrivere qualcosa di bello, di vero. Ansia e insoddisfazione lo accompagnano: per tenerle a bada, solo le pillole.
Quando suo padre, uno sceneggiatore di film di serie B, muore, Davide si trasferisce a Roma dove incontra la bellissima Ludovica, un’editrice interessata a pubblicare un libro autobiografico che il papà di Davide aveva intenzione di scrivere.
Il libro lo scriverà lui, come se a farlo fosse suo padre: questo lo aiuterà a riconciliarsi finalmente con la figura paterna, ma non a risolvere le sue inquietudini.

La nostra terra di Giulio Manfredonia

Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperativa, che però non riesce ad avviare l’attività. In loro aiuto viene mandato Filippo, che da anni fa l’antimafia lavorando in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affrontare la questione “sul campo”.
I numerosi ostacoli lo inducono a voler mollare tutto: lo trattengono il senso di sfida e le strane dinamiche di questa cooperativa di insolite persone cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo Cosimo, l’ex fattore del boss e Rossana, la bella e determinata ragazza che forse ha un passato da riscattare. Tra sabotaggi e colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, al boss Nicola Sansone vengono concessi i domiciliari.

L’ape Maia – Il film di Alexs Stadermann e Simon Pickard

Sullo sfondo di una lotta secolare tra api e vespe, la piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell’Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.

Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

LEGGI ANCHE

Super Mario Bros: il Poster Esclusivo di Carlo Cid Lauro 30 Marzo 2023 - 10:00

Carlo Cid Lauro ha realizzato in esclusiva per noi questo splendido Variant Poster di Super Mario Bros, dal 5 aprile al cinema.

Thunderbolts sarà riscritto da Lee Sung Jin 30 Marzo 2023 - 9:00

Dopo aver lavorato con loro in Beef, Lee Sung Jin ritrova Jake Schreier e Steven Jeun in Thunderbolts, di cui sta riscrivendo il copione.

Ike Perlmutter, chairman di Marvel Entertainment, lascia la compagnia 29 Marzo 2023 - 20:00

Celebre è stata la sua faida interna con Kevin Feige, che avrebbe voluto licenziare nel 2015; fu il CEO Disney Bob Iger a impedirglielo

Carl’s Date: Il corto nelle sale assieme ad Elemental 29 Marzo 2023 - 19:21

Con Carl's Date i cortometraggi della Pixar torneranno nelle sale.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI