L’Ape Maia – Il film è da ieri nelle sale, ma Maia non è l’unica ape ad aver conquistato una certa fama. Divertiamoci a passare in rassegna alcuni degli “insetti ronzanti” famosi al cinema e alla tv.
La Casa delle api
The Hive – La Casa delle Api è una serie televisiva, attualmente in odnasu Rai Yo Yo, realizzata in CGI, che racconta le avventure di un’allegra famiglia di api che vive a Honeybee Hive. Papà Bee, Mamma Bee, Buzzbee e Rubee vivono una vita tranquilla, sempre pronti a volare nel cielo con le loro belle divise gialle e nere e i loro amici Miss Ladybird, Katypillar, Willy la vespa e l’Ape Regina. Con le loro piccole storie quotidiane si riscopre il valore della famiglia, della vita in comunità e della cura per la natura.
Ape Magà
Serie popolarissima negli anni 70 (e poi più volte ritrasmessa in Italia) è una produzione giapponese. Il personaggio e la storia originale di Ape Magà sono stati ideati da Tatsuo Yoshida. LA protagonista (o il protagonista, visto che nell’originale era maschio e in Italia è stato trasformato nelle prime due serie in femminuccia) è una piccola ape sopravvissuta a un attacco dell’alveare da parte delle vespe. Cresciuta da una mamma bombo come figlia propria, quando scopre che la sua vera madre è l’Ape Regina partirà alla ricerca delle sue origini, incontrando molti amici nel suo cammino. Un po’ melensa e ricca di lezioni morali.
Bee Movie
Bee Movie è film d’animazione prodotto nel 2007 da DreamWorks Animation. Barry Benson , giovane ape neo-laureata, non vuole rassegnarsi al suo inevitabile destino: produrre miele per il resto della sua vita, farà amicizia con Vanessa , giovane fioraia di Manhattan, ma, dopo aver scoperto che gli uomini mangiano il miele prodotto dalle api deciderà di fare causa al genere umano. Un apologo divertente e arguto sul rispetto della natura e sullo sfruttamento del lavoro, dove l’alveare è lo specchio della società. Il protagonista imparerà che in ogni collettività è importante, per il bene comune, svolgere ognuno il proprio compito.
La vita segreta delle api
Riguarda sempre le api, anche se non sono loro le protagoniste. La vita segreta delle api (uscito nel 2008) è da proporre certamente ai più grandicelli (è classificato dalla MPAA come PG13, visibile ai minori di 13 anni con l’accompagnamento di un adulto): è una storia toccante e di formazione. Nella Carolina del Sud del 1964 (durante il periodo della dichiarazione dei diritti civili per gli afroamericani) vive la quattordicenne Lily Owens, cresciuta in una fattoria assieme al padre violento burbero e violento, e alla governante di colore Rosaleen Daise, unica donna ad averle dato affetto. Su Lily pesa la morte della madre, fatto che non riesce a superare. La ragazza decide di scappare di casa, accompagnata dalla governante. Nel suo viaggio per ritrovare se stessa incontrerà tre sorelle che vivono allevando api; le tre donne faiuteranno Lily a crescere e a diventsre una giovane donna, usando proprio l’esistenza delle api come metafora della vita. Nel cast Dakota Fanning, Queen Latifah, Jennifer Hudson ed Alicia Keys.
Ai vostri bimbi quale ape piace di più? Raccontatecelo nei box dei commenti qui sotto.
L’Ape Maia – Il film e al cinema dal 18 settembre per Notorius Pictures. QUI potete leggere la recensione di ScreenKids.