Se anche voi, da bambini, siete impazziti per l’irriverente e buffissima Ape Maia, vi aspetta un graditissimo ritorno. L’ape più divertente del grande e del piccolo schermo ritorna tra pochissimo in tutto il suo splendore ne L’ape Maia- Il film, per la regia di Alexs Stadermann e Simon Pickard.
Come già nell’originale cartone animato, anche nel film i temi dominanti sono amicizia, libertà e coraggio, oltre a tutta l’energia e vitalità che contraddistinguono Maia, Willy e tutti i loro amici. Uno spettacolare viaggio alla scoperta del mondo che circonda le api e di tutti gli esseri viventi che anno parte del loro ricco biosistema.
Diventata famosa in tutta Europa da più di 100 anni, prima con la serie di libri per bambini scritta da Waldermar Bonsels, e poi con la celebre serie tv prodotta negli anni Settanta, l’Ape Maia è amata da pubblici di tutte le età, dai più piccini agli adulti.
Perché quest’indiscussa icona degli anni ’80 è stata un simbolo universale di originalità e creatività, espressione di tutti coloro che non si adattavano a vivere nel coro e sceglievano di essere diversi, con i propri sogni e i propri ideali.
E così, come già nella seria animata, il contrasto tra la vita seria e disciplinata dell’alveare dove Maia vive e il suo desiderio di scoperta e avventura faranno da padroni: i suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape le causeranno non pochi guai, primo fra tutti quello con la malvagia consigliera dell’Ape Regina, che sta organizzando un grosso furto di pappa reale.
Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.
Ai vostri bambini piace l’Ape Maia? Raccontatecelo nel box dei commenti.
L’ape Maia- Il film, diretto da Alexs Stadermann e Simon Pickard e distribuito da Notorius Pictures, uscirà nelle sale italiane il prossimo 18 settembre. Per rimanere informati su tutte le novità del film potete consultare il nostro database cliccando QUI.