Giorni intensi per la campagna promozionale di Interstellar, ossia la pellicola che vanta ambizioni da 2001 odissea nello spazio e che arriverà nei cinema a novembre di quest’anno e che vede alla regia l’acclamatissimo Christopher Nolan (la mente dietro Inception e la trilogia del Cavaliere Oscuro). Da settimana scorsa, infatti, Warner Bros. sta rilasciando in rete una serie di poster e oggi è la volta di un nuovo banner ambientato in un misterioso pianeta di ghiaccio e neve dove vediamo un gruppo di astronauti in esplorazione. Tra questi anche Matthew McConaughey: è lui il protagonista della storia nei panni di un uomo qualunque chiamato a diventare astronauta e salvare il suo pianeta ormai senza cibo, ridotto alla carestia.
Ambientato in un futuro cupo dove il clima è mutato e l’agricoltura non riesce a produrre più frutti riducendo l’umanità in pericolo, Interstellar vede come protagonisti un gruppo di pionieri che dovranno esplorare nuove frontiere e compiere un viaggio interstellare per cercare di garantire un futuro alla propria specie. Un film che lo stesso Nolan ha dichiarato essere debitore delle atmosfere di 2001 odissea nello spazio e che soprattutto intende miscelare il grande spettacolo con intense relazioni umane nonché con riflessioni dal respiro universale: una storia fantastica e drammatica basata su idee cosmiche e sulle ansie tipiche dell’umanità di oggi. La vicenda si ispira alle teorie scientifiche di Kip Thorne, un fisico teoretico specializzato in studi gravitazionali e astrofisici alla California Institute of Technology, che ha collaborato come consulente al film ed è produttore esecutivo insieme a Jake Myers e Jordan Goldberg.
Nel cast troviamo, oltre al già citato Matthew McConaughey, anche Mackenzie Foy, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, John Lithgow,Casey Affleck, e Michael Caine. Il film uscirà nelle sale italiane il 6 novembre 2014. Potete rimanere aggiornati sul film seguendo la Pagina Facebook italiana.
Di seguito la trama ufficiale:
In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l’agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un “whormhole” per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l’unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell’umanità. Il regista visionario, che con i suoi film ha rinnovato più di ogni altro la cinematografia contemporanea, si misura questa volta con uno sci-fi dirigendo, come sempre, un cast eccezionale.
Fonte: CBM