Qualche giorno fa vi abbiamo svelato i trucchi per preparare una tipica ricetta francese, la ratatouille. Siccome ci è rimasta un po’ di “pariginità” addosso, oggi ci facciamo aiutare ancora una volta dal nostro amico Remy, il grandissimo topo/chef del film Ratatouille, per farci raccontare tutti i segreti per preparare superbi Macaron, i morbidissimi pasticcini di cui andava ghiotta anche Maria Antonietta.
Come fare a resistere a questi bignè di meringa dal morbido cuore e dal rivestimento compatto e dolcissimo? L’acquolina viene in bocca al solo pensiero di questo biscotto farcito che è ancora più delizioso se gustato passeggiando per i boulevard parigini.
Visto, però, che la preparazione non è facilissima, anche se il risultato è straordinario, ci facciamo dare una zampa da Remy per preparare questi colorati pasticcini. Seguite con attenzione la ricetta, scatenate la vostra creatività nel preparare la celeberrima ganache – la cremina da posizionare tra un macaron e l’altro – e bon appetit: il fine settimana si prospetta davvero dolce!
Ingredienti per 8 persone:
– 350 gr di zucchero a velo
– 250 gr di mandorle tritate
– 215 gr di albumi
– 150 gr di zucchero
– 120 gr di panna liquida
– 50 gr di burro
– 150 gr di cioccolato fondente
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 160 °C. Per realizzare i macaron montate a neve i bianchi d’uovo con lo zucchero. Poi aggiungete la polvere di mandorle ben tritata (una vera e propria farina) e lo zucchero a velo ben setacciato. Se volete avere dei macaron colorati come quelli che si trovano in molte pasticcerie di Parigi potete aggiungere coloranti alimentari o semplicemente polveri come cacao o caffè.
Dopo aver mescolato delicatamente dal basso verso l’alto tutti gli ingredienti avrete una massa piuttosto liquida ma ben compatta.
A questo punto con l’aiuto di una sac à poche stendete degli spumini sulla carta da forno. Lasciate i macaron per 15-20 minuti a temperatura ambiente e poi infornate a 160 °C.
Ora è il momento della cosiddetta ganache, cioè la cremina che legherà due a due i nostri macaron una volta fuori dal forno e raffreddati. –Scaldate la panna liquida senza farla bollire e aggiungete il cioccolato e alla fine anche il burro. Il ripieno dei macaron deve essere fatto raffreddare in frigorifero o per qualche minuto in freezer per renderlo ancora più compatto.
Una volta fatti raffreddati i macaron dovete farcirli con la cremina fredda che sarà diventata molto spumosa. Mettete al centro di ogni macaron una noce di crema e chiudete con un altro macaron.
Potete sbizzarrirvi provando diverse ganache; l’idea più originale è quella di utilizzare gli oli essenziali (per esempio al limone), ma sono buonissimi anche gli estratti come la vaniglia, le erbe come la menta o le classiche polveri al cacao o al caffè. Sperimentate, e fateci sapere quali sono le vostre combinazioni preferite!!
Ai vostri bambini sono piaciuti i macaron? Raccontatecelo nel box dei commenti
Fonte: WEB