Fairy Fencer F: La Recensione per Playstation 3

Fairy Fencer F: La Recensione per Playstation 3

Di Fabrizio Tropeano

fairy_fencer_f___tiara_by_dennis0es-d6cip9o

Compile Hearts è una compagnia nipponica dedita soprattutto alla creazione di jrpg: il titolo che forse più di tutti è riuscito a farsi strada in un genere che sembra sempre più relegato ad una ristretta nicchia di giocatori (soprattutto in Giappone, per di più) è Hyperdimension Neptunia. Gli ingredienti fondamentali delle loro opere sono il loro essere fortemente ammiccanti (con maggiorate supersexy) e umoristici: vediamo se li ritroviamo anche in questo nuovo IP…

I due protagonisti sono Fang, un ragazzo a dir poco pigro, ed Eryn, una fatina che non si stacca mai da Fang da quando questi ha estratto una spada magica da una roccia (vi ricorda niente?). Da questo avvenimento prenderà il via una serie di eventi che v trascineranno per il corso dell’avventura con un ritmo a dir poco incalzante: quando la battagli per il destino del mondo raggiunge il suo apice, un dio ed una dea (rispettivamente paladini del bene e del male) si sigillano vicendevolmente in un sonno senza fine, con decine di armi nel corpo…

Come prevedibile, gameplay e battle system vengono presi a forza da Neptunia e sottoposti ad un’operazione evolutiva. I veterani sanno quindi che non ci sarà una mappa del mondo armonica ed esplorabile, dal momento che le città e i vari stage potranno essere raggiunti selezionandoli grazie apposito menù. Le fasi in cui il giocatore prende il controllo assoluto del team si contano sulla punta delle dita ed assisteremo per lo più a dugeon molto poveri con i nemici a schermo che rappresentano l’unica occasione di vedere qualcosa in movimento sullo schermo.

Il sistema di combattimento combina sapientemente dinamiche a turni (in cui l’ordine viene segnalato da un’opportuna barra posizionata sulla parte sinistra dello schermo) con il controllo degli attacchi fisici del giocatore, che può prodigarsi in devastanti combo (anche se va notato come spesso gran parte dei colpi non vada a buon fine).

La giusta dose di profondità è garantita da una barra, propria per ciascun personaggio, che si carica sia quando si subiscono danni sia quando si attacca, che permette di attivare una trasformazione (la cosiddetta Fairize) che incrementa in modo esponenziale i danni fisici inflitti che le difese del personaggio.

L’aspetto che si sicuramente convince meno in Fairy Fencer F è quello tecnico, che ci riporta ai tempi della Ps2: il counting poligonale è davvero sottotono e le anikmazioni appaiono troppo spesso scollegate tra di loro. Tali aspetti critici riescono persino ad oscurare il buon lavoro di design fatto da Yoshitaka Amano, al punto tale da nasconderlo quasi completamente all’occhio. Di tutt’altra caratura invece il sonoro, con musiche che, per quanto abusino del Jpop, riescono comunque graditissime grazie soprattutto alla supervisione di Nobuo Uematsu; sulla stessa linea il doppiaggio, decisamente sopra la media e che riesce ad essere fortemente caratterizzato senza scadere in eccessi.

Nonostante Fairy Fencer F rappresenti forse il miglior titolo partorito dalle menti di Compile Hearts, i difetti che lo affliggono restano troppo evidenti per poterlo consigliare spassionatamente a tutti. Il titolo saprà infatti far felici i fan di Hyperdimension Neptunia & co., così come chi ama i giochi di ruolo giapponesi “senza se e senza ma”; tutti gli altri giocatori però è bene che valutino bene i pro e i contro prima dell’acquisto, considerando soprattutto un aspetto tecnico che sembra programmato direttamente per una Ps2…

VOTO: 7

fairy-fencer-f-cd0dbec

LEGGI ANCHE

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

Nuclear Now: il trailer del documentario di Oliver Stone sul nucleare 21 Marzo 2023 - 20:00

Oliver Stone esplora il tema dell'energia nucleare in Nuclear Now, chiedendosi se non potrebbe essere la soluzione al riscaldamento globale

Shazam! Furia degli Dei in streaming, quando sarà disponibile? 21 Marzo 2023 - 19:58

Ecco quando Shazam! Furia degli Dei sarà disponibile in streaming su Disney+.

Box Office Giappone: Primo My Happy Marriage, segue Shin Kamen Rider 21 Marzo 2023 - 19:24

Il film My Happy Marriage si è conquistato il primo posto al box office giapponese, vendendo 479.700 biglietti e incassando nei primi tre giorni ¥653 milioni. Diretto da Ayuko Tsukahara il film è basato sul romanzo di Akumi Agitogi. In una versione immaginaria di Tokyo che unisce i periodi Meiji e Taisho, seguiamo una giovane […]

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI