Il Giovane Favoloso è l’ambizioso biopic sul poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) diretto da Mario Martone (rigoroso e raffinato regista per cinema e teatro, è lui dietro la mdp di Noi credevamo, L’amore molesto, Morte di un matematico napoletano) con protagonista Elio Germano, ad oggi uno dei migliori attori del nostro cinema. Nel cast anche l’altrettanto bravo Michele Riondino (il “giovane Montalbano” della tv, visto l’ultima volta sul grande schermo in Bella addormentata) nei panni di Antonio Ranieri, l’amico della vita, colui che lo porta via dall’oppressione familiare, tra i pochi contemporanei che ne compresero la grandezza ma anche la fragilità.
Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia e si appresta a uscire nei cinema italiani il prossimo mese:
Di seguito la sinossi ufficiale:
Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La sua mente spazia ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A ventiquattro anni, quando lascia finalmente Recanati, l’alta società italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta. A Firenze si coinvolge in un triangolo sentimentale con Antonio Ranieri, l’amico napoletano con cui convive da bohémien, e la bellissima Fanny. Si trasferisce infine a Napoli con Ranieri dove vive immerso nello spettacolo disperato e vitale della città plebea. Scoppia il colera: Giacomo e Ranieri compiono l’ultimo pezzo del lungo viaggio, verso una villa immersa nella campagna sotto il Vesuvio. Una storia di genio, sofferenze, poesia, amori e avventure.
Dopo il passaggio sul Lido, Il Giovane Favoloso uscirà nelle sale italiane il 16 ottobre distribuito da 01. Nella squadra attoriale troviamo anche Anna Mouglalis, Iaia Forte, Isabella Ragonese, Valerio Binasco.