Arrivato alla nona edizione, il Festival Internazionale del Film di Roma cambia forma e ritorna alle sue origini, tornando ufficialmente ad essere “Festa”, come l’aveva inteso il Sindaco Walter Veltroni.
Arrivato alla sua terza ed ultima edizione. il Direttore Marco Muller, che si è trovato tra le mani un budget di 6 milioni di euro (lontano dai 12 milioni della storica prima edizione e dai 7 della precedente), ha annunciato le pellicole che faranno tappa dal 16 al 25 ottobre nella nostra capitale e i nomi delle star che faranno la loro passerella sul tappeto rosso.
Nomi come Clive Owen, Kevin Costner e Richard Gere, a cui si aggiungono i non confermati ma quasi sicuri, come Ben Affleck, Rooney Mara. Per quanto riguarda i film, questi sono i numeri:
– 1463 film visionati, provenienti da 78 Paesi.
– 58 film presenti in selezione ufficiale, 24 dei quali in anteprima mondiale.
– 3 sezioni che hanno sostituito quelle degli anni passati: Cinema Oggi, con 16 film in cartellone; Gala, con 15 film; Mondo Genere, con 7 film.
– 19 opere prime.
– 16 film italiani nella selezione ufficiale
– 21 Paesi partecipanti
– 7 sale ‘fisiche’ più una sala virtuale, sulla scia di Venezia, in cui vedere le pellicole online.
Grandi cambiamenti anche per quanto riguarda le premiazioni: ad assegnare i principali premi della nona edizione sarà infatti il pubblico, con voti telematici all’uscita dalla sala da effettuare anche via applicazione telefonica. Unica eccezione il Premio Taodue Camera d’Oro Alla Migliore Opera Prima, che sarà decretato da una giuria internazionale composta da Jonathan Nossiter (regista), Francesca Calvelli (montatrice), Cristiana Capotondi (attrice), Valerio Mastandrea (regista, attore, produttore) e Sydney Sibilia (regista). Al premio Taodue concorrono tutte le opere prime di lungometraggio (fiction), purché inedite, presenti nelle diverse sezioni del Festival (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele, Alice nella città).
Tra gli autori in arrivo troviamo David Fincher (presente con la sua ultima fatica, L’Amore Bugiardo – Gone Girl), Richard Glatzer, Dan Gilroy, Brad Anderson e Park Chan-Wook. Per quanto riguarda le Masterclass, troviamo nomi come Asia Argento, Geraldine Chaplin, Kevin Costner e Wim Wenders. Degne di nota due retrospettive concatenate tra di loro, che affronteranno il cinema gotico italiano e quello del grande maestro Mario Bava (ospite d’eccezione per entrambe le retrospettive Joe Dante).
Ecco, dunque, i film in programma nelle principali sezioni:
GALA
– ANDIAMO A QUEL PAESE di Salvatore Ficarra e Valentino Picone
– BLACK AND WHITE di Mike Binder
– BUONI A NULLA di Gianni Di Gregorio
– EDEN di Mia Hansen-Løve
– ESCOBAR: PARADISE LOST di Andrea Di Stefano
– GIULIO CESARE – COMPAGNI DI SCUOLA di Antonello Sarno
– GONE GIRL di David Fincher
– KAMISAMA NO IUTOORI / AS THE GODS WILL di Takashi Miike
– KAHLIL GIBRAN’S THE PROPHET di Roger Allers, Gaëtan & Paul Brizzi, Tomm Moore, Nina Paley, Bill Plympton, Joann Sfar, Michal Socha, Joan C. Gratz & Mohammed Saeed Harib
– THE KNICK di Steven Soderbergh
– LOVE, ROSIE / #SCRIVIMIANCORA di Christian Ditter
– PHOENIX di Christian Petzold
– SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD / SPANDAU BALLET: IL FILM (SOUL BOYS OF THE WESTERN WORLD) di George Hencken
– SOAP OPERA di Alessandro Genovesi
– STILL ALICE di Richard Glatzer, Wash Westmoreland
– TRASH di Stephen Daldry
– TRE TOCCHI di Marco Risi
CINEMA D’OGGI
– ANGELY REVOLUCII / ANGELS OF REVOLUTION / ANGELI DELLA RIVOLUZIONE di Aleksej Fedorčenko
– BIAGIO di Pasquale Scimeca
– DÓLARES DE ARENA / SAND DOLLARS di Laura Amelia Guzman Conde, Israel Cardenas
– LA FORESTA DI GHIACCIO di Claudio Noce
– ITAR EL-LAYL / THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT di Tala Hadid
– LUCIFER di Gust Van den Berghe
– DIE LÜGEN DER SIEGER / THE LIES OF THE VICTORS di Christoph Hochhäusler
– LULU di Luis Ortega
– OS MAIAS – (ALGUNS) EPISÓDIOS DA VIDA ROMÂNTICA / THE MAIAS – STORY OF A PORTUGUESE FAMILY / I MAIA – SCENE DI VITA ROMANTICA di João Botelho
– MAURO di Hernán Rosselli
– I MILIONARI di Alessandro Piva
– NN di Héctor Gálvez
– OBRA di Gregorio Graziosi
– TIME OUT OF MIND di Oren Moverman
– SHIER GONGMIN / 12 CITIZENS di Xu Ang
– WIR SIND JUNG. WIR SIND STARK. / WE ARE YOUNG. WE ARE STRONG. di Burhan QurbaniFuori Concorso
– JÁ VISTO JAMAIS VISTO di Andrea Tonacci
– RAGAZZI di Raul Perrone
– ATO, ATALHO E VENTO / WAY ACT AND THE WIND di Marcelo Masagão
MONDO GENERE
– A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour
– HAIDER di Vishal Bhardwaj
– NIGHTCRAWLER di Dan Gilroy
– QUANDO EU ERA VIVO / WHEN I WAS ALIVE di Marco Dutra
– LA PROCHAINE FOIS JE VISERAI LE COEUR / NEXT TIME I’LL AIM FOR THE HEART di Cédric Anger
– STONEHEARST ASYLUM di Brad Anderson
– TUSK di Kevin Smith
PROSPETTIVE ITALIA
– FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson
– INDEX ZERO di Lorenzo Sportiello
– LAST SUMMER di Leonardo Guerra Seràgnoli
– DUE VOLTE DELTA di Elisabetta Sgarbi
– LARGO BARACCHE di Gaetano Di Vaio
– LOOKING FOR KADIJA di Francesco G. Raganato
– MENO MALE È LUNEDÌ di Filippo Vendemmiati
– ROMA TERMINI di Bartolomeo Pampaloni
QUI trovate tutti i film annunciati nel corso della conferenza, compresi quelli della sezione autonoma e parallela Alice nella Città.