Doctor Who, la recensione del terzo episodio: Robot of Sherwood

Doctor Who, la recensione del terzo episodio: Robot of Sherwood

Di Lorenzo Pedrazzi

doctorwho-8x3-copertina

Robot of Sherwood, terzo episodio dell’ottava stagione di Doctor Who, mette il Dodicesimo Dottore di Peter Capaldi a confronto con Robin Hood, e segna il ritorno di Mark Gatiss come sceneggiatore.

Attenzione: il seguente articolo contiene SPOILER

Il Dottore (Peter Capaldi) chiede a Clara (Jenna Coleman) di scegliere una destinazione spaziotemporale per il loro prossimo viaggio, e la ragazza esprime un suo vecchio desiderio: conoscere Robin Hood. Il Dottore ironizza su questa sua richiesta, ma decide di soddisfarla per dimostrarle che il suo mito non è mai esistito realmente… salvo poi trovarsi una freccia conficcata nel TARDIS, subito dopo aver raggiunto la foresta di Sherwood nel 1190. La freccia è stata scagliata proprio da Robin Hood (Tom Riley), che sfida il Dottore a duello, al termine del quale finiscono entrambi in acqua. In seguito, lui e Clara vengono condotti presso i compagni di Robin, ma il Dottore non crede alla loro esistenza, e comincia a cercare le prove per incastrarli; eppure, le analisi confermano che sono tutti umani. Lo stesso, però, non può dirsi dei cavalieri che servono il dispotico Sceriffo di Nottingham (Ben Miller): sotto alle loro armature si nasconde infatti un corpo meccanico, e dalla fronte proiettano mortali raggi laser. Il Dottore, Robin e Clara vengono fatti prigionieri, e mentre Clara scopre i piani dello Sceriffo (i robot sono alieni che gli hanno promesso il dominio del mondo, e ora hanno bisogno di oro per i circuiti della loro astronave), i due eroi tentano una difficile collaborazione per liberarsi. Robin riesce a fuggire, ma il Dottore, dopo aver trovato la sala controllo dell’astronave, viene nuovamente catturato. Il Signore del Tempo riesce però a innescare una rivolta contadina, i robot vengono distrutti, e Robin sconfigge lo Sceriffo in duello. Gli alieni rimasti riescono però a far partire l’astronave, che non ha accumulato abbastanza oro e rischia quindi di esplodere, spazzando via mezza Inghilterra. Unendo le forze, il Dottore, Robin e Clara riescono a lanciare una freccia d’oro (data in premio in una precedente gara di tiro con l’arco) fino all’astronave, che quindi esce dall’atmosfera ed esplode nello spazio. Il Dottore e Robin si riconciliano, e il Principe dei Ladri ritrova infine la sua Lady Marian.

3

Robin Hood e il Dottore, passato e presente del folclore britannico, incrociano il loro cammino in Robot of Sherwood, ma il risultato non corrisponde alla somma dei due addendi: si tratta infatti dell’episodio più debole dall’inizio della stagione, poco curato sia negli snodi narrativi (compreso il finale) sia nella caratterizzazione degli antagonisti, completamente anonimi e guidati da un leader – lo Sceriffo di Nottingham – ben poco carismatico, oltre che privo di quell’ironia che si era fatta apprezzare in altre versioni. I robot però sono alla ricerca di una “terra promessa”, proprio come gli alieni vittoriani del primo episodio, e questo dettaglio stabilisce un legame con la trama orizzontale della stagione.

2

Divertente, però, il rapporto conflittuale che s’instaura tra Robin e il Dottore. Se il Principe dei Ladri adotta una “maschera” quasi teatrale, caricata nei suoi atteggiamenti guasconi e provocatori (proprio come ci si aspetterebbe da lui), il Signore del Tempo lo affronta con il disincanto dell’uomo moderno, trattandolo come un mito popolare, e non come un essere umano. Particolarmente arguta, in tal senso, è l’insofferenza del Dottore nei confronti di quelle grasse risate che Robin e compagni fanno risuonare al termine di ogni frase, e che alle sue orecchie sembrano false e artificiose; ma non c’è nessun trucco, nessun inganno: Robin Hood è “reale”, e il Dottore deve imparare a credere all’esistenza di eroi impossibili, perché soltanto così potrà credere anche in se stesso (o nella sua bontà, per la precisione). S’innesca quindi una relazione speculare tra i due personaggi, un gioco di rimandi che viene sottolineato più volte anche da Clara, la cui fiducia è l’unico antidoto ai dubbi del Signore del Tempo, l’unico rimedio per quella disillusione che lo rende caratterialmente così diverso dai suoi predecessori (e soprattutto dall’undicesimo, Matt Smith, estroso e sognatore).

1

Robot of Sherwood riesce quindi a intrattenere in modo dignitoso, eppure manca di finezza sia nella costruzione del racconto sia nell’ideazione del soggetto, e si pone come un leggero diversivo all’interno di una stagione altrimenti molto ambiziosa. Un episodio di decompressione, umoristico e un po’ sgangherato, ma comunque godibile.

La citazione: «Gli eroi vecchio stile esistono solo nelle fiabe vecchio stile, Clara.»

Ho apprezzato: il rapporto conflittuale fra il Dottore e Robin Hood; la comicità dell’episodio.

Non ho apprezzato: la trascuratezza di certi snodi narrativi; la scarsa caratterizzazione degli antagonisti.

Potete scoprire, commentare e votare tutti gli episodi di Doctor Who sul nostro Episode39 a questo LINK.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI