Classe 1997, 17 anni compiuti lo scorso 10 febbraio, Chloë Grace Moretz è sotto i riflettori sin da piccolissima, prima in tv per il telefilm The Guardian, poi al cinema dove inizia a farsi conoscere per il ruolo di Chelsea Lutz in Amityville Horror premiato col Young Artist Award. Lungo la sua breve ma intensa carriera ha lavorato con grandi registi come Tim Burton e Martin Scorsese, è amatissima dal grande pubblico come la terribile e vivace Hit-Girl dei cinecomic di Kick-Ass ed è stata già eletta “reginetta del cinema horror” per le sue numerose partecipazioni a film dell’orrore, dal già citato Amityville Horror a Blood Story (dove è una vampira assetata di sangue) fino a Lo Sguardo di Satana – Carrie, pellicola uscita a inizio anno diretta da Kimberly Peirce e ispirata al romanzo da cui venne tratto nel 1976 l’omonimo film diretto da Brian De Palma.
Ora la Chloë Moretz torna nei nostri cinema come protagonista assoluta di Resta anche Domani: storia romantica e dolente, ribattezzata come una sorta di “Ghost dei nostri giorni” in cui l’intensa storia d’amore tra una musicista classica di gran talento e il suo ragazzo, giovane star del panorama indie-rock, viene frantumata da un terribile incidente d’auto. Per la Moretz un ruolo drammatico di grande intensità che, ancora una volta, la conferma tra le giovani attrici più talentuose di Hollywood. Ripercorriamo la sua carriera con 5 film tra presente, passato e futuro.
Il film del presente
Tratto dall’omonimo romanzo (pubblicato in Italia da Mondadori) scritto da Gayle Forman, il film racconta la storia di una musicista classica di gran talento (la Moretz, appunto) e del suo ragazzo (il bravo Jamie Blackley) che è una giovane star del panorama indie-rock. Combattuta tra le diverse strade dell’arte e dell’amore che le si propongono davanti, Mia sarà messa davvero in crisi quando la sua famiglia e lei in primis saranno coinvolti in un incidente d’auto in una mattina di neve in Oregon… A dirigere, il documentarista R.J. Cutler.
I film del passato
• Kick-Ass 1 e 2
Nella saga del cinecomic con protagonista Kick-Ass, ossia uno strampalato e imbranato super-eroe senza super poteri, Chloë Grace Moretz veste i panni di Hit Girl: la sboccata e temibile bambina che sa usare perfettamente pistole e armi da taglio come coltelli e spade. A discapito della sua giovanissima età, Hit Girl diventerà l’insostituibile aiutante di Kick-Ass nelle sue rocambolesche spedizioni di giustizia.
Nel bellissimo omaggio di Martin Scorsese a George Méliès, Chloe Grace Moretz interpreta la nipotina del pioniere del cinema e primo mago degli effetti speciali. Al suo fianco il giovane Asa Butterfield nei panni di Hugo: un bambino orfano che vive in una stazione di Parigi nel 1930. Dotato di straordinaria inventiva, e costretto a piccoli furti per mantenersi, è alla ricerca di una chiave che faccia luce su un segreto legato alla vita di suo padre. Quando la trova nelle mani di una strana ragazza (la Moretz) e conosce il proprietario di un negozio di giocattoli molto speciale, verrà trascinato in una magica avventura, che lo porterà a migliorare la vita delle persone che lo circondano e a trovare finalmente una casa.
I film del futuro
Film drammatico di produzione indipendente diretto dall’acclamato autore francese Olivier Assayas che è stato presentato, tra le ottime critiche, all’ultimo Festival di Cannes. Una pellicola di richiamo per gli amanti del cinema d’autore, certo, ma anche per il grande pubblico visto che il cast femminile punta su due delle più amate e giovani star di Hollywood: Kristen Stewart e, appunto, Chloe Grace Moretz. Le quali affiancheranno una “signora attrice” che non ha proprio bisogno di presentazioni: Juliette Binoche. Quella di Sils Maria è una storia di gelosie e ambiguità nel mondo dello spettacolo che sembra vagamente riecheggiare Eva contro Eva. Troviamo infatti un’attrice di mezza età, dal passato glorioso e dal grigio presente (Binoche), che è sempre più ossessionata da una giovane rivale che ora potrebbe interpretare il ruolo che in passato la rese famosa (la Moretz). Unica consolazione di questa star in declino è la sua assistente personale: una ragazza oscura e affascinante col volto di Kristen Stewart che instaura con lei un rapporto molto ambiguo. Il film dovrebbe uscire nei cinema italiani entro fine anno distribuito da Good Films.
• The Equalizer – Il vendicatore
Farà scalpore e rimarrà un’icona della storia del cinema come la giovanissima Jodie Foster in Taxi Driver? Be’, Chloe Moretz ci prova. L’occasione è The Equalizer, il thriller che adatta per il cinema una nota serie tv trasmessa nella seconda metà degli anni ’80 (conosciuta in Italia sotto il titolo di Un Giustiziere a New York) dove, la Moretz vestirà i panni di una giovanissima prostituta in ruolo che sembra vagamente ricordare quello della Foster nel capolavoro di Scorsese. Protagonista del film è il premio Oscar Denzel Washington qui nelle vesti di un ex-agente segreto che sarà costretto a rispolverare la sua pistola. La Moretz sarà una giovane prostituta di nome Teri: un ruolo per cui in realtà si era inizialmente pensato a un’attrice più adulta ma sembra che durante una lettura del copione la ragazza (che ora ha soli 17 anni!) abbia sorpreso tutti per la sua performace e la sua alchimia con Washington tanto da convincere il regista Antoine Fuqua a volerla assolutamente per la parte. Il film uscirà nei cinema americani il 9 ottobre.
• Laggies
Dramedy della regista americana Lynn Shelton (già autrice dell’apprezzato Humpday e poi di Your Sister’s Sister) che ha fatto “duettare” insieme due delle giovani attrici più di richiamo di Hollywood, ossia Keira Knightley e Chloe Moretz. Nel dettaglio, la storia di Laggies segue le disavventure di una giovane e bella 28enne di nome Megan (Keira Knightley) che non è in grado di reggere le pressioni del suo ragazzo che le ha chiesto di sposarlo. La ragazza decide quindi di darsi alla fuga e di rifugiarsi nella vita di una ragazzina di 16 anni, Annika (Chloe Moretz), incontrata per caso. Presentato al Sundance Film Festival lo scorso gennaio, il film uscirà nei cinema americani il 24 ottobre; in Italia non c’è ancora distribuzione.