Under The Skin – La recensione dello sci-fi con Scarlett Johansson aliena sensuale

Under The Skin – La recensione dello sci-fi con Scarlett Johansson aliena sensuale

Di Valentina Torlaschi

under-the-skin Scarlett Johansson recensione

Una fantascienza più “filosofica” che non di effetti speciali; una fantascienza dall’estetica più vintage che non avveniristica; una fantascienza immersa in una natura misteriosa piuttosto che in un futuristico scenario metropolitano e iper-tecnologico. Come era stato per Non lasciarmi, i verdi paesaggi della campagna britannica coi loro cieli carichi di pioggia fanno ancora una volta da cornice a uno sci-fi dal gusto esistenzialista. Titolo: Under the Skin. Diretta da Jonathan Glazer e con protagonista assoluta Scarlett Johansson la pellicola era stata presentata al Festival di Venezia del 2013 tra stiticissimi applausi e diversi fischi e solo ora, a un anno di distanza, nei cinema italiani.

In effetti, Under the Skin è un film che, al di là di qualche trovata narrativa e visiva interessante, risulta piuttosto sconclusionato e, soprattutto nella seconda parte, sembra vagare senza meta producendo perfino, di tanto in tanto, una certa comicità involontaria. Tratta dal libro dell’olandese Michael Faber (edito in Italia da Einaudi col titolo Sotto la pelle), la pellicola segue il peregrinare di una creatura aliena – interpretata appunto da Scarlett Johansson – che si nasconde dietro le apparenze, o meglio sotto la pelle bianchissima, di una ragazza bella e misteriosa dai capelli nero corvino e le labbra vermiglie. Sullo sfondo di una Scozia piovosa, nebbiosa e quasi angosciante, l’aliena Scarlett vaga a bordo del suo furgone bianco in caccia delle sue vittime: uomini, ragazzi e perfino freaks dal viso deforme che avvicina con una scusa qualsiasi, poi li seduce col suo sguardo magnetico e infine li porta nella sua fatiscente casa dove li fa letteralmente sparire nell’oscurità (queste sono le sequenze visivamente più affascinanti: dei piccoli inserti di video-arte).

A questa prima parte da cacciatrice che nel complesso è intrigante per ambientazione e scelte estetiche (Jonathan Glazer è stato regista di spot pubblicitari e videoclip per Massive Attack, Radiohead e Jamiroquai, quindi è ben forte il suo gusto per l’immagine-artistica ad effetto), la seconda metà del film vede il capovolgimento del ruolo della Johansson da cacciatrice a preda. Ma a questo punto il film si sfilaccia, la narrazione sembra perdersi e girare a vuoto, allibita, come la stessa aliena col volto di Scarlett. Per arrivare a un finale che, più che essere rivelatore, è ironico suo malgrado…

[La recensione era stata scritta in occasione della presentazione al Festival di Venezia del 2013]

LEGGI ANCHE

Renaissance: AMC Theatres in trattative per distribuire il concert film di Beyonce nei cinema 1 Ottobre 2023 - 18:55

A fine agosto Above the Line aveva riportato che l’artista britannica Nadia Lee Cohen aveva girato in segretezza un film concerto su Renaissance, il World Tour di Beyoncé. Le fonti aveva descritto l’opera un progetto “artistico”, in linea con i precedenti film concerto della cantante: Lemonade e Black Is King, ma anche “più strano”. Secondo […]

The Creator: Gareth Edwards spiega come Star Wars abbia influenzato il suo film in un video 1 Ottobre 2023 - 17:00

Il regista di Rogue One spiega come lavorare all'universo di Star Wars abbia avuto un impatto sul suo nuovo film, The Creator

Letterboxd è stato acquisito dalla canadese Tiny 1 Ottobre 2023 - 16:00

La holding canadese Tiny ha acquisito Letterboxd per 50 milioni di dollari, ma non si prospettano grandi cambiamenti nel social network.

The Invisible Fight: il trailer della commedia estone che mescola kung fu e heavy metal 1 Ottobre 2023 - 15:00

Scritto e diretto da Rainer Sarnet, il film è un bizzarro mix di commedia, religione ortodossa, heavy metal e amore per i film di kung fu

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI