C’è chi ricorda Hercules per il mito greco e chi invece per il cartone animato della Disney. Io sono indubbiamente tra questi ultimi, ché il mito greco l’ho visto soltanto da lontano in qualche videogioco. Che siate parte di una categoria o dell’altra però è probabile che anche voi come me abbiate approcciato con diffidenza l’uscita di un nuovo film sull’argomento, soprattutto considerando le premesse tamarre che trasparivano da trailer e pubblicità varie.
Non che ci voglia molto a farsi un’idea simile di un film che ha Dwayne Johnson come protagonista, ma non è necessariamente un male. Il problema è che quelli come me, che una decina di anni fa lo guardavano picchiarsi con altra gente in un ring, non potranno non vedere in Hercules una versione ancora più tamarra di The Rock, in particolare quando esegue un suplex su un cavallo con tanto di cavaliere.
Il suo Hercules sembra essere un semplice mercenario, uno che agisce soltanto per soldi, ma chi conosce The Rock sa riconoscere lo sguardo di chi in fondo vuole la cintura da campione dei pesi massimi.
Se The Rock è un attore io sono The Rock
— La Ruscarola (@mattecasolari) 13 Agosto 2014
Il film è una tortura per gli spettatori che hanno frequentato il liceo classico. I continui stravolgimenti della mitologia greca provocano in questi soggetti degli strani tic nervosi che poi degenerano in spasmi muscolari, fino ad arrivare in alcuni casi al coma. Ma diciamocelo: hanno fatto il classico, un po’ se lo meritano.
Durante tutto il film ricorre il dubbio sulla veridicità del mito di Hercules, tutti si chiedono infatti se ciò che si dice di lui sia verità o semplice leggenda. Se sia davvero un semidio, il figlio di Zeus, il più temibile dei figli di papà raccomandati oppure mercenario qualunque. Dubbio legittimo dato che l’unico potere sovrumano che sembra avere è quello di essere perennemente sudato e unto senza alcun motivo apparente.
Tra l’altro, “The Rock”, è sempre più grosso: in futuro verrà scritturato per fare da scenario al film più che da attore! #HERCULESMovie
— ibbatta (@ibbatta) 15 Agosto 2014
Dwayne Johnson ha più muscoli del resto del cast messo insieme e non sfruttarli per spaccare qualche testa sarebbe stato uno spreco. Il suo essere enorme e mettere KO gente con un solo colpo fa un po’ sentire la mancanza di Terence Hill a fargli da spalla. Al suo posto ci sono cinque compagni d’avventura il cui vero scopo all’interno del film è far sembrare Hercules ancora più grosso.
Due gocce d’acqua #Iolao in realtà è #Falcao #HERCULESMovie pic.twitter.com/uli0gbHBdf
— Mauro Miani (@mauromiani90) 14 Agosto 2014
La più ardua delle 12 fatiche per #Hercules sarebbe stata guardarsi questa boiata di film.
— Vito (@Vitomasel) 18 Agosto 2014
PS: tra le categorie citate all’inizio ho volutamente omesso la terza, forse la più vasta, quella di chi ricorda Hercules per la storica serie che è andata in onda per secoli su Italia 1. Questa categoria non può essere presa in considerazione perché, come dimostrano degli studi scientifici che ho appena inventato, quasi tutti i suoi appartenenti erano bambini quando veniva trasmesso e lo guardavano semplicemente per inerzia dato che iniziava subito dopo i cartoni animati del pomeriggio, quindi non vale.
Il minimo che mi aspettavo da Hercules era un cameo di Kevin Sorbo, ma non c’è stato. #vergogna #TheRockdimettiti
— Dio (@lddio) 16 Agosto 2014