Da anni si cerca di adattare per il grande schermo il romanzo cult di Giuseppe Farrandino, Pericle il Nero, e finalmente la situazione si è sbloccata con l’entrata a bordo di Riccardo Scamarcio come produttore e interprete del protagonista, Pericle, un assassino simile a uno schiavo che acquista consapevolezza di sé e la libertà dalle catene della mafia dopo aver incontrato una donna.
Di seguito la sinossi del libro pubblicato da Adelphi:
Questa di Pericle è un impeccabile noir, girato come un buon film americano degli anni Quaranta, con un ritmo secco, un plot che non perde un colpo e personaggi che hanno uno spessore del tutto ignoto ai cliché imposti dal genere: Pericle, l’uomo-cane che diventa uomo e acquisisce consapevolezza di sé attraverso il rifiuto delle regole del suo mondo e l’incontro con una strana donna; e questa donna, Nastasia, la polacca finita a lavorare a Pescara in una fabbrica di copertoni, che se lo porta a casa e se lo porterà, forse, anche più lontano.
Il libro è ambientato a Napoli e a Pescara ma il film sposterà la narrazione prevalentemente a Bruxelles.
“Napoli è stata usata in continuazione nei film italiani in questi giorni, quindi lo stiamo trasportando in un ambiente più asettico”.
Il budget di Pericle, diretto da Stefano Mordini è di 3,2 milioni di euro ed è co-prodotto dalla Buena Onda di Scamarcio e Valeria Golino e da RAI Cinema. Inoltre sono in trattative avanzate con dei partner francesi e belgi. L’inizio delle riprese è previsto per marzo a Bruxelles, al momento Scamarcio sta concludendo le trattative per una star francese nel film che sarà in italiano e in francese.
Scamarcio si trova in questi giorni al Lido come produttore del film La vita oscena di Renato De Maria presentato nella categoria Orizzonti di Venezia 71 e come interprete nel film Pasolini, di Abel Ferrara, in concorso.
Fonte Variety