Chi pensava di farsi un giro tranquillo tra gli stand del Japan Expo nel suo giorno di apertura, si è dovuto subito ricredere. Nonostante l’inizio in un giorno infrasettimanale, mercoledì, la quindicesima edizione del Japan Expo è stata ricca di ospiti e visitatori. Tanti i fan di Final Fantasy presenti in fiera nella speranza di ottenere un autografo da uno dei guru del settore, Hironobu Sakaguchi, presente solo oggi per interviste, autografi e una conferenza in cui ha parlato di un suo vecchio progetto mai realizzato, legato alla sua passione per il balletto e del suo nuovo gioco Terra Battle, realizzato per mobile (IOS e Android).
Il videogioco sul balletto era stato iniziato con poche persone e avrebbe dovuto evolversi in un gioco d’azione con una narrazione davvero unica: ovvero come un libro letto pagina per pagina. Sfortunatamente non è stato realizzato nulla di più di qualche disegno e demo tecnico.
Sakaguchi è poi passato a parlare di Terra Battle.
Inizialmente era stato concepito come un piccolo progetto ma poi ha attirato un interesse sempre più crescente, tanto che ora sta lavorando alla versione per console del gioco. Nell’incontro ha mostrato il character design dei personaggi che potete ammirare in questo video pubblicato dalla casa editrice Kana.
In queste immagini, scattate da Dmitry Ryabchuk, potete invece vedere i mostri:
Inoltre sono stati fatti sentire in anteprima due brani composti da Nobuo Uematsu per il gioco, nel video potete ascoltare alcuni passaggi. Naturalmente durante il Q&A non poteva mancare la solita domanda di rito: ‘Cosa ne pensa dei nuovi Final Fantasy?’. Sakaguchi ha detto che non poteva esprimere la sua opinione ma ha aggiunto che è un buon amico del produttore dell’ultimo videogioco.
Ed ora passiamo all’animazione, oggi sul palco ‘Scene Japan Expo’ sono stati presentate due anteprime mondiali: il primo episodio della terza serie di Sengoku Basara: Judge End che andrà in onda sugli schermi giapponesi il 5 luglio. A differenza delle serie precedenti e del film entrambi realizzati dalla Production IG, questa nuova stagione è stata prodotta dalla Telecom Animation Film (TMS), lo studio che ha firmato LUPIN the Third – La donna chiamata Fujiko Mine andata in onda su Italia 2 nelle scorse settimane.
Il character design è rimasto grossomodo lo stesso a parte per il personaggio di Sanada, il cui viso ha subito più cambiamenti rispetto a quello degli altri personaggi, lo stesso non si può dire della qualità dell’animazione, in alcuni punti un po’ scadente, e priva di quelle belle e particolari inquadrature a cui ci eravamo abituati. L’episodio non solo serve per ripresentare i vari protagonisti, ma riprende la battaglia finale contro Hideyoshi Toyotomi e ne stravolge completamente il risultato. Questa volta è Ieyasu Togukawa e non Masamune Date a uccidere Hideyoshi. Mitsumari davanti ai cadaveri di Hideyoshi e Hanbei piange lacrime di sangue e giura vendetta sotto gli occhi di Otari, nuova entrata del clan Toyotomi. Mentre Date e il fido Kojuro giacciono in fin di vita dopo uno scontro contro Mitsunari. Sanada invece non si trova a Satsuma ma al fianco di Takeda. Alla fine della puntata viene detto che mancano 100 giorni alla battaglia di Sekigara, molto probabilmente il campo di battaglia del finale di stagione.
Per quanto riguarda la sigla iniziale dei Fear, è simile al filmato di questo PV.
È stato inoltre presentato doppiato in francese, l’ultimo film d’animazione del regista di Capitan Harlock, Shinji Aramaki: Appleseed α. Il trailer del film uscito un mese fa non ci aveva particolarmente impressionati
ma quello successivo rende meglio il prodotto finale.
C’è da dire che vedere Appleseed α su uno schermo più grande, anche se malamente illuminato, ha aumentato la qualità della pellicola. A differenza di Harlock, il look foto-realistico dei personaggi è qui più marcato, d’altronde il manga di Masamune Shirow si presta di più a questa scelta visiva. Come al solito i mecha sono stati estremamente curati da Aramaki, e la presenza di diversi personaggi, in particolare un alto numero di cyborg alla ricerca di Briareos e di Iris, contribuisce a dare una ventata di freschezza a questo reboot che racconta le prime avventure di Deunan e Briareos, in cerca della leggendaria Olympus.
Concludiamo con uno degli ospiti principali musicali di questa edizione, la cantante Shoko Nakagawa. Il suo concerto può essere diviso in tre parti: le canzoni ‘normali’, le cover delle canzoni delle serie animate di Evangelion, Saint Seiya (I cavalieri dello zodiaco) e Sailor Moon, tanto per citare le più famose, e le canzoni che ha cantato lei per la serie animata di Gurren Lagann e quella di Bodacious Space Pirates ABYSS OF HYPERSPACE, ‘KiraKira-go-round‘, quest’ultima frutto di una collaborazione con il gruppo Angela, che abbiamo intervistato l’anno scorso.
Fonti Screenweek, Editions Kana, le foto dei progetti di Sakaguchi sono di Dmitry Ryabchuk