Tutto iniziò nel 1970 quando un gruppetto di amici decise di organizzare un piccolo evento attorno alla loro passione comune: il fumetto:ì. Allora, qualche centinaio di persone che si ritrovarono all’U.S. Grant Hotel, forse inconsapevoli delle enormi proporzioni che negli anni quella manifestazione avrebbe poi assunto. Quella manifestazione andava infatti sotto il nome di Comic-Con e come tutti sanno oggi il Comic-Con è diventato l’evento più popolare e più importante non solo per il mondo dei fumetti ma anche per quello del cinema.
Complice anche la crescente fama dei film tratti dai fumetti che ormai chiamiamo solo cinecomic, la manifestazione di San Diego si è allargata sempre più tanto e, dal 1991, si svolge al grande Convention Center e poi un po’ per tutta la città. Ma soprattutto il Comic-Con richiama ormai migliaia e migliaia di fan che fanno code lunghe anche giorni interi pur di entrare in sala H e riuscire a vedere il panel della loro saga preferita. Le grandi Major sono ovviamente consapevoli dell’importanza di quest’evento tanto che orami promuovono lì i loro film più significativi portandovi le star più acclamate e dando lì le anticipazioni più eclatanti. Pensate solo all’anno scorso che per X-Men: Giorni di un futuro passato si è presentato il cast al gran completo da Jennifer Lawrence a Hugh Jackman o all’annuncio a sorpresa della Warner, proprio in sala H, del film con Batman e Superman insieme.
Per ripercorrere la crescita e la clamorosa storia del Comic-Con dal 1970 a oggi, vi proponiamo questo video di 4 minuti ricco di curiosità e immagini d’epoca:
Vi ricordiamo che quest’anno il Comic-Con si svolgerà proprio in questo fine settimana, dal 24 al 27 luglio: noi di Screenweek, ovviamente, seguiremo tutta la manifestazione e vi riporteremo le news più importanti!