Grandi ospiti, grandi film. L’edizione 2014 del Comic-Con di San Diego è ufficialmente cominciata e tra la pellicole che sono state presentate ieri c’era Interstellar, l’ultima attesa fatica di Christopher Nolan, regista della saga del Cavaliere Oscuro e di altri grandi film come Memento, The Prestige e Inception.
Il regista e il protagonista Matthew McConaughey hanno incontrato il pubblico del Comic-Con. Dopo aver mostrato del materiale video inedito, in questo caso un nuovo trailer (QUI trovate la descrizione), è arrivato il momento del “talk” vero e proprio, durante il quale sono stati rivelati ulteriori dettagli su quella che si preannuncia come una grandissima avventura cinematografica.
McConaughey ha cominciato descrivendo il suo primo incontro con il regista:
“Ho ricevuto una telefonata e mi è stato detto che Christopher Nolan stava preparando un nuovo progetto cinematografico. Così ho preso un volo per la California e mi sono recato a casa di Nolan. Abbiamo parlato per tre ore e non abbiamo assolutamente detto una parola sul film. Semplicemente parlavamo. Evidentemente gli aveva fatto piacere conoscermi, e a me aveva fatto piacere conoscere lui. Una settimana dopo ho ricevuto la sceneggiatura, l’ho letta, mi è piaciuta e sono entrato nel cast.”
L’attore ha descritto Cooper, il suo personaggio, come un pilota, ingegnere e padre di due figli. Vive in un mondo dove gli sforzi principali riguardano il sostentamento, la coltivazione di cibo e la ricerca di acqua pulita. Non c’è esplorazione. Non ci sono “nuove idee brillanti”. Poi “qualcosa accade e il sogno di diventare un pilota bussa alla sua porta”. Cooper diventa il protagonista di una delle più importanti missioni intraprese dall’umanità. Ma deve lasciare la sua famiglia, i suoi figli.
A proposito del regista, McConaughey ha detto che è sempre alla ricerca di qualcosa di originale e ha inoltre elogiato il suo metodo di lavoro: sul set ha sempre bene in mente quello che sarà il risultato finale e gira sempre in maniera molto veloce. Le riprese di Interstellar sono state come quelle di una produzione indipendente, con massimo tre riprese per ogni scena. Sempre riferendosi a Nolan l’ha definito “un uomo che cerca di superare costantemente i suoi limiti”. Interstellar è sicuramente il suo progetto più ambizioso.
È poi arrivato il turno di Christopher Nolan, che ha spiegato i motivi che l’hanno spinto a dedicarsi a questo progetto:
“Sono sempre stato un fan della fantascienza, soprattutto la fantascienza del passato, con cui sono cresciuto e che ho sempre trovato affascinante. Ma oltre questo sono cresciuto in un’epoca in cui essere astronauta era il sogno di ogni bambino.”
A proposito della tecnologia mostrata nel film:
“Abbiamo fatto diverse ricerche al fine di rendere credibile e reale questa missione spaziale. Sul serio, uno dei punti di forza di questo film è stato creare un ambiente il più possibile reale per gli attori. […] La cosa emozionante del realizzare un film così grande sui viaggi nello spazio è riuscire a portare gli spettatori con te.”
A proposito della collaborazione con Kip Thorne, fisico teoretico specializzato in studi gravitazionali e astrofisici alla California Institute of Technology, che ha contribuito alla realizzazione della sceneggiatura:
“Abbiamo avuto dei colloqui con una persona che sicuramente è molto più informata di noi sull’argomento. Ho ancora il mal di testa.”
Interstellar è stato ovviamente influenzato da alcuni grandi titoli del passato:
“Mi piacerebbe veramente compilare una lista, perché una volta visto il film vi accorgerete di tutte le cose che ho preso in prestito. Non scherzo quando dico questo… L’influenza più grande e più evidente è sicuramente 2001: Odissea nello Spazio. Abbiamo sul serio avuto delle grandi ambizioni verso quel film. Non nel ricrearlo, ma nel tentativo di raccontare una storia ambiziosa con le stesse proporzioni. Voglio che i bambini vadano al cinema con i genitori e che provino la stessa emozione. Questa è la mia ambizione.”
La pellicola, co-scritta da Christopher Nolan e basata su di un idea originale del fratello Jonathan Nolan, farà il suo ingresso nelle sale italiane il 6 novembre 2014.
Il cast comprende nomi come Anne Hathaway (Les Miserables, The Dark Knight Rises), Bill Irwin, Casey Affleck, Mackenzie Foy (la piccola protagonista di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 e 2) e Michael Caine. Per maggiori informazioni potete consultare le nostre News dal Blog o la scheda del film sul sito Warner Bros. Vi ricordiamo inoltre che QUI trovate la pagina facebook italiana.
ScreenWeek seguirà le intense giornate del Comic-Con 2014 con aggiornamenti 24 ore su 24! Recuperate tutte le news nella nostra SEZIONE SPECIALE, oppure seguiteci su Facebook, Twitter e Instagram.
Fonte: /Film