Inaugurata lo scorso marzo, il portale AnicaONDEmand sta entrando nel vivo della sua attività e incrementando la propria offerta di titoli e di servizi. La piattaforma VOD dell’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Italiane ha infatti annunciato l’uscita in direct to digital del film Welcome to New York con Gérard Depardieu sullo scandalo di Strauss – Kahn, poi l’avvio della “sala virtuale” ONDEScreen e altre acquisizioni del catalogo.
Partiamo da Welcome to New York. Uscito in tutta Europa direttamente sul web, anche in Italia il film diretto da Abel Ferrara e presentato all’ultimo Festival di Cannes non viene distribuito nelle sale cinematografiche ma in VOD: da pochi giorni, il titolo è infatti disponibile direttamente sulle maggiori piattaforme streaming nazionali e internazionali tra cui appunto AnicaONDEmand.
Altra novità importante di AnicaONDEmand è il lancio, in questo week-end, della cosiddetta “sala virtuale” ONDEScreen. Per tre giorni, da venerdì 6 giugno fino a domenica 8 giugno alle ore 21.30, sarà possibile assistere alla “proiezione” del documentario Mediterraneo Mare di Vita – The Director’s cut, di Caterina Ponti. Pagando 1,50 euro ci si assicura un posto per la proiezione e si può vedere in streaming il film. Prodotto da Paradise Film e già premiato dal Roma Film Fest, dopo i tre giorni di programmazione nella sala virtuale ONDEScreen, il titolo sarà disponibile in noleggio normalmente nello store del sito al costo di 2,99 euro.
Entrambe queste iniziative si vanno a inserire nella filosofia di mercato di AnicaONDEmand che non è nata tanto come soggetto commerciale per fare concorrenza agli altri operatori del settore quanto come luogo per sperimentare nuove formule distributive e dare visibilità a un cinema indipendente o che comunque non passa per i canali distributivi tradizionali.
Per quel che riguarda infine l’allargamento dell’offerta, al momento segnaliamo che è disponibile anche il documentario Sacro Gra vincitore dell’ultimo Festival di Venezia mentre il catalogo – ormai arrivato a un totale di circa 600 titoli – ingloba ora anche le library di Koch Media e CG Home Video che vanno così ad aggiungersi ai distributori già presenti sulla piattaforma quali Bim, Cattleya, Istituto Luce Cinecitta’, Eagle Pictures, Fandango, Rai Cinema.