(copyright di tutte le immagini: Zag Inc.)
Un paio di anni fa erano state lanciate delle prime immagini promozionali che ci mostravano una nuova eroina animata, Ladybug, scaturita dalla fantasia del francese Jeremy Zag e dalla sua casa di produzione Zagtoon in coproduzione con la Method e animata dalla giapponese Toei. Un chiaro omaggio alle serie giapponesi di eroine che da un paio di decenni a questa parte fanno oramai parte del bagaglio pop-culturale di molte generazioni anche europee, le cui vicende però avevano la particolarità però di svolgersi in Francia e precisamente a Parigi. Questo era il pilot/promo presentato in rete nel 2102 (qui in una versione con musiche, orribili, non originali ovviamente…)
Come si sarà visto dal video il progetto originale era in tutto e per tutto una serie animata giapponese, fisionomia, fondali, colorazione, espressioni… sta di fatto che pochi giorni fa la Zagtoon ha postato un nuovo video di presentazione del progetto che rivoluziona tutto ciò che sembrava dover essere la serie Ladybug, non più in 2D ma un prodotto realizzato in CGI, un cambiamento di rotta che stravolge drasticamente l’estetica del lavoro, non necessariamente in peggio, diamo un’occhiata:
Come dichiarato nel suddetto video, Ladybug vuole essere una supereroina dalla fisionomia americana ma dai super poteri giapponesi, la trasformazione che si intravede sembra essere quindi un chiaro omaggio alle varie maghette che popolavano i cartoni animati nipponici fin dagli anni settanta.
Marinette e Adrien sono due normalissimi ragazzi che vivono a Parigi ma che di notte si trasformano in altrettanti super eroi, Ladybug e Chat Noir/Black Cat, entrambi però ignorano la verà identità dell’altro. Il loro compito è quello di difendere Parigi dal terribile Hawk Moth, il cattivo di turno che vuole impossessarsi dei loro poteri magici per i suoi loschi fini. Una parte importante dell’opera su cui molto si punta, almeno secondo i suoi creatori, dovrebbe svolgerla l’ambientazione parigina, con i suoi scorci magici e romantici ed i suoi paesaggi urbani da cartolina che fanno da contorno alla storia d’amore fra i due protagonisti.
Ladybug oltre ad essere una serie animata di 26 episodi di 26 minuti circa che sarà trasmessa a livello internazionale, dovrebbe diventare anche un lungometraggio, ma qui il condizionale è d’obbligo perchè mentre due anni fa questi sembravano essere i progetti iniziali, ultimamente nessun cenno è stato fatto ad un eventuale pellicola per il grande schermo.
La Zagtoon e la Method sono i due produttori e come già detto l’animazione è curata dalla giapponese Toei ma ci sono anche altri partner internazionali come la SAM-G, l’AB International, la Curlstone, la SK Broadband e la francese TF1 mentre per il marchandise è stato trovato recentemente un accordo con la Bandai America inc. La serie è già stata acquistata da Disney Channel che ne curerà i diritti nell’est Europa, in Scandinavia in Spagna, Germania, Russia e Turchia, mentre per la Francia l’esclusiva è del canale TF1 che è fra i partner del progetto. Siamo sicuri che arriverà anche in Italia.