Box Office Cinema SW Japan Mondiale
Per il tredicesimo week end consecutivo, fin dal giorno del suo debutto nelle sale giapponesi quindi, Frozen – il regno di ghiaccio è rimasto in testa al box office nipponico (218 milioni di dollari!). Nessun film, sia esso animato, love story o di qualunque altro genere è riuscito a scalzare il film della Disney dal primo posto. A questo punto è diventata quasi una scommessa indovinare chi e quale lungometraggio riuscirà a buttare giù dal primo gradino Frozen, forse bisognerà aspettare ancora qualche settimana, o forse luglio quando scenderanno in campo grandi produzioni targate Studio Ghibli e Pokemon, staremo a vedere.
Al secondo posto resiste con un buon risultato, al secondo fine settimana nelle sale, X-Men: giorni di un futuro passato, mentre un gradino più sotto troviamo il film giapponese MONSTERZ, anch’esso al suo secondo week end di proiezioni. Debutta direttamente al quinto posto Pompei, il colossal diretto da Paul W. S. Anderson che proiettato in 318 sale incassa però “solo” circa 800 mila dollari, mentre si vede fra i primi dieci, precisamente al nono posto, Persona 3 The Movie, secondo lungometraggio animato dedicato al mondo creato per i videogiochi dalla Atlus nel 2006.
Al decimo posto poi una graditissima sorpresa, il debutto di The Grand Budapest Hotel, l’ultimo film di Wes Anderson e vincitore dell’orso d’oro a Berlino, un autore che seppur conta una schiera di fan molto fedeli non si può certo dire essere popolarissimo in Giappone. Il film è riuscito ad entrare nella top ten degli incassi nonostante sia stato proiettato solo in cento sale, merito della congiuntura favorevole probabilmente, cioè di quell’accentramento degli spettatori verso i film che occupano i primi posti ha lasciato molti spazi disponibili nelle retrovie. Qualunque siano le ragioni, è comunque una lieta notizia.