One man show. Protagonisti assoluti. Unici attori in scena. Da un paio di giorni è arrivato nei nostri cinema Locke con un eccezionale Tom Hardy che, per 85 minuti, è solo sul grande schermo; eppure sono numerosi i film che si concentrano quasi esclusivamente su un unico personaggio caricando il peso della storia sulle spalle di un unico attore. Film che, proprio per questa struttura, rappresentano una grande sfida per i loro interpreti regalando spesso grandi performance, vedi i 10 titoli a seguire.
Dentro la sua auto l’eccezionale Tom Hardy prova a salvare quel suo futuro in sfaldamento solo a colpi di telefonate. Peccato che nella vita, con certi errori commessi, non sia possibile tornare indietro: le retromarcia non è contemplata tra le marce del destino… Basandosi su uno script di perfetta precisione dove ogni singola parola è la più giusta che si potesse scegliere, Steven Knight (sceneggiatore de La Promessa dell’Assassino) ha girato, in continuità e praticamente in tempo reale, una pellicola di 85 minuti che è un distillato di grande cinema, di grande regia. La storia è quella di un direttore di cantieri edili che, una sera, finito il lavoro, si mette in viaggio sulla sua auto per arrivare lungo un viaggio in tempo reale da Birmingham e Londra e “aggiustare” un suo errore, ovvero un figlio avuto fuori dal matrimonio. Il film segue in tempo reale il percorso in auto del protagonista Tom Hardy che, dal dentro dell’abitacolo, solo usando il telefono, cerca una soluzione. Locke è ora nei nostri cinema: qui la programmazione.
Un film con un solo personaggio, senza musiche e quasi senza parole per raccontare la terribile solitudine e disperazione di un uomo che si trova solo in mezzo al mare e deve lottare contro la natura per sopravvivere. Un film coraggioso ed avvincente diretto da J.C. Chandor (Margin Call) con protagonista assoluto il veterano Robert Redford. Perso in mezzo all’Oceano Indiano, un viaggiatore solitario senza identità si accorge che il suo yacht inizia a imbarcare acqua dopo aver urtato contro un container che galleggiava in alto mare. Con il navigatore e la radio fuori uso, l’uomo si ritrova nel mezzo di una violenta tempesta. Nonostante la sua intuizione da esperto marinaio e una forza che smentisce la sua età, l’uomo riesce a malapena a sopravvivere alla tempesta. Uscito nei nostri cinema lo scorso febbraio, All is Lost sarà disponibile su iTunes il prossimo 21 maggio.
• Ryan Reynolds con Buried
Paul è un contractor americano assoldato in Iraq. Dopo un attacco di un gruppo di ribelli iracheni, si sveglia sepolto vivo all’interno di una bara. Soltanto con l’aiuto di un telefono cellulare, una matita e un accendino combatterà per uscire dalla claustrofobica trappola mortale. Una lotta contro il tempo, contro l’aria che sta per finire, contro la batteria che si sta scaricando… Protagonista assoluto di questo sperimentale action diretto nel 2010 dall’allora semi-esordiente Rodrigo Cortés e ispirato vagamente alla sepoltura prematura di Edgar Allan Poe, è Ryan Reynolds. Qui il link per scaricare il film da iTunes.
• James Franco con 127 ore
Il regista inglese Danny Boyle (The millionaire, Trainspotting) ha raccontato la vera storia dello scalatore Aron Ralston: è James Franco a interpretare questo ragazzo pieno di energia e vita che, durante una gita in solitaria, rimase bloccato per cinque giorni (127 ore, per l’esattezza) in una stretta gola dello Utah, con il braccio destro incastrato sotto un enorme masso. Dopo aver terminato le scorte di cibo ed acqua ed essersi tenuto su con i suoi ricordi più belli, per aver salva la vita dovrà prendere una decisione estrema… Per questa performance Franco si guadagnò nel 2011 la candidatura agli Oscar. Qui il link per scaricare il film su iTunes.
In una rivisitazione moderna e di grande intelligenza del Robinson Crusoe di Daniel Defoe, con Cast Away il regista Robert Zemeckis racconta la storia di Chuck Noland (Tom Hanks): un responsabile della Federal Express, un uomo appagato dalla sua vita professionale e umana. Durante uno dei suoi numerosi viaggi di lavoro per andare in Thailandia, il suo aereo precipita e lui si ritrova disperso su un’isola delle Figi. Creduto da tutti morto, vivrà su quel luogo deserto per oltre 4 anni. Hanks, come di consueto, è stato precisissimo e perfetto nel dosare le emozione di quel personaggio così disperato ma anche così pragmatico e così ancorato alla vita. Qui il link per scaricare il film su iTunes.
Dopo aver telefonato alla sua amante, com’era solito fare tutti i giorni dalla solita cabina, Stuart Shepard risponde ad una chiamata. Dall’altra parte della cornetta viene intimato di non muoversi perché la cabina è sotto tiro. Da qui parte un pericoloso gioco psicologico tra il killer e Stuart… Un thriller, del 2003, ben costruito e con un ottimo finale. Il protagonista assoluto, o quasi, è Colin Farrell. Qui il link per scaricare il film da iTunes.
• Sam Rockwell con Moon
L’astronauta Sam Bell (Sam Rockwell) è in missione sulla Luna, solo; nei 3 lunghissimi anni di permanenza nello spazio la sua unica compagnia è stata quella del computer Gerty. Ora la sua missione sta per finire: mancano 2 settimane al suo ritorno sulla Terra ma proprio quando il protagonista vede il traguardo della sua avventura qualcosa andrà storto. Quasi per caso Sam si imbatterà in un altro essere umano identico a se stesso, un suo clone… Non solo Rockwell è solo sulla scena per gran parte del tempo ma addirittura recita in un doppio ruolo. Applausi. Il film, del 2009, è il debutto alla regia di Duncan Jones. Qui il link per scaricare il film su iTunes.
• Sandra Bullock in Gravity
Uno spettacolare thriller che diventa anche un’odissea dell’anima e una riflessione sulla vita, con protagonista l’astronauta Sandra Bullock che, dopo un un terribile incidente che ha causato la scomparsa del collega George Clooney, si trova dispersa nell’oscurità e nell’immensità dello spazio. Un mondo senza suono, senza ossigeno, senza via di fuga… Presentato tra gli applausi ai Festival di Venezia e Toronto raccogliendo l’approvazione quasi unanime della critica, elogiato da nomi illustri quali James Cameron (che l’ha definito «il miglior film spaziale di sempre») e Guillermo del Toro (che l’ha definito «sbalorditivo»), Gravity è l’ultimo film fantascientifico diretto dal regista messicano Alfonso Cuaron. Qui il link per scaricare il film su iTunes.
• Will Smith con Io sono leggenda
In una New York rasa al suolo da un virus che ha trasformato tutti gli uomini in vampiri, il Dottor Robert Neville è l’unico superstite, ideatore di un siero che potrebbe essere in grado di salvare l’umanità. Di giorno Neville e il suo cane lupo perlustrano la città deserta, attendendo la notte, quando i vampiri lasciano i loro rifugi attaccando tutto ciò che vedono. Basato sull’omonimo per certi versi profetico romanzo del 1954 di Richard Matheson, il film, del 2007, vede per protagonista assoluto Will Smith; alla regia Francis Lawrence. Qui il link per scaricare il film su iTunes.
• Philip Baker Hall in Secret Honor
Nel 1984 il regista Robert Altman adatta per il cinema la pièce teatrale Secret Honor in cui un immenso Philip Baker Hall veste i panni del presidente Nixon, qui mostrato in una fase totalmente decadente, ormai caduto in piena rovina. Per i 90 minuti del film assisteremo al delirante e rivelatorio monologo del vecchio capo di Stato americano che, seduto nel suo studio da solo con un registratore, una bottiglia di whisky e una pistola carica sul tavolo, inizia a ricordare gli avvenimenti del suo passato e della sua carriera politica. Un viaggio nella vita, fatta di molte ombre, di Nixon dagli anni della gioventù alla scalata alla Casa Bianca, passando per i legami con Eisenhower, i Kennedy, Castro, Khruscev, Kissinger e poi lo scandalo del Watergate.