Attualità Ultime News

Japan Expo 2014 – Shinji Aramaki, Yoshiyuki Ito e Ippei Kuri tra gli ospiti della XV edizione

Pubblicato il 11 maggio 2014 di Marlen Vazzoler

Pian piano comincia a formarsi il parterre di ospiti che parteciperanno quest’anno alla XVa edizione del Japan Expo, la manifestazione francese che si tiene ogni anno al Paris-Nord Villepinte Exhibition Center nella prima settimana di luglio, dedicata al Giappone.
Diversi gli ospiti musicali che terranno caldo la Live House francese, a partire dal duo pop Moumoon composto da Yuka e Kousuke Masaki:

Di seguito potete sentire l’anteprima di Sunshine Girl, che ha venduto più di 1,3 milioni di dischi

e di Moonlight, tratto dal loro ultimo album Love before we die

La musica J-Rock verrà invece rappresentata dai Rhythmic Toy World, con Naotaka Uchida alla voce alla chitarra, Kentaro Sudo al basso, Mimpei Kishi alla chitarra e Takahiro Isomura alla batteria.

I Loka invece sono una band rock alternativa, composta dal cantante Kihiro, dal batterista Ken’ichi, dal chitarrista Sin e dal bassista Katsumi

Dalla scena shock rock industriale proviene un altro gruppo: i KASSTRICK BACTERIA

La musica hard pop è invece rappresentata dagli A for-Real, composti dalla cantante Mizuki Shoji e dal chitarrista Naoki Sugiyama

Le Glowlamp invece porteranno alla Live House le atmosfere pop-rock. Alla voce troviamo Rie, al basso Takuto Nikaido, alla batteria Tomokazu Tsuchiya e il compositore Yutaka Ishii autore di musiche per il cinema e gli anime.

Non poteva mancare un gruppo formato da idol giapponesi, ecco dunque le Orange Port, 13 ragazze dagli 11 ai 18 anni originarie di Shizuoka.

Un genere inedito è quello presentato dalla Wagakki Band che fonde gli antichi strumenti tradizionali con il rock:

Attrice, presentatrice e cantante di musica J-Pop, Shoko Nakagawa è conosciuta come interprete del tema di apertura Sakasama Sekai/Once Upon a Time –KIBÔ NO UTA– del gioco del 3DS Puzzle Dragon Z, della opening Sorairo Days, della ending Tzuzuku Sekai e della canzone finale Namida no Tane, Egao no Hana di Gurren Lagann, della canzone finale Kokoro no Antenna di Pokemon: Arceus and the Jewl of life, della ending Ray of Light di Fullmetal Alchemist Brotherhood, della seconda ending Tsuyogari di Beelzebub.

Come ospiti d’onore del settore musicale sono state invece annunciate le Berryz Kobo che terranno un concerto con le °C-ute il 3 luglio alle 19.00

La Namco Bandai sarà presente anche quest’anno e sul stand sarà possibile provare One Piece: Unlimited World Red, Tales of Xillia™ 2, Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Revolution, Jojo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle, Rise of Incarnates e Pac-Man et les Aventures de Fantômes e molti altri titoli.

Anche la lista dei disegnatori comincia ad allungarsi, dopo l’annuncio dell’ospite d’onore Kitaro Kosaka, ecco l’illustratore e character designer Tatsuro Iwamoto ideatore di Phoenix Wright e direttore artistico della Capcom. Negli anni ha collaborato anche a giochi come Granbo, Ôkami, e Infinite Space. Ha inoltre doppiato Benjamin Hunter (Reiji Mituruji nella versione giapponese) in Phoenix Wright: Ace Attorney.

Character designer, illustratore, mangaka, produttore e scenarista Ippei Kuri è un nome storico dell’industria dell’animazione giapponese e uno dei fondatori dello Studio Tatsunoko. Tra le sue opere più famose ricordiamo i Gatchaman, Judo Boy, Mach Go Go Go, L’ape Magà, Kyashan e Tekkaman.

Yoshiyuki Ito ha iniziato a lavorare come animatore in Ghost in the Shell e poi come animatore chiave in Escaflowne e Cowboy Bebop. Ha collaborato con Hiromu Arakawa per le serie animate di Fullmetal Alchemist e Fullmetal Alchemist: Brotherhood dove ha lavorato sia come chara-designer che come direttore dell’animazione. Negli ultimi anni è stato animatore chiave di Summer Wars e come chara-design per lo Studio Bones in Space Dandy.

Gli amanti di Dragon Quest potranno invece incontrare Kamui Fujiwara, l’autore del fantastico L’emblema di Roto che ha venduto oltre 19 milioni di copie e da cui è stata tratta anche una serie animata. Fujiwara ha lavorato anche come chara-designer in RPG cult come Terranigma e Grandia Xtreme.

La divisione manga della Kaze presenterà Ryuhei Tamura, l’autore del manga per ragazzi Beelzebub da poco conclusosi in Giappone, in corso di pubblicazione in Italia.

La lunga lista di ospiti finisce per il momento con il regista di Captain Harlock, Shinji Aramaki che ha cominciato la sua carriera negli anni ottanta come mecha designer (MASK, Wolf’s Rain, Mobile Suit Gundam MS IGLOO, 009 RE: CYBORG) e come production designer in Fullmetal Alchemist e Soul Eater. L’ultima sua opera, Appleseed α, uscirà quest’anno nei cinema giapponesi.

E poi ci saranno spettacoli di danza tradizionale con i Wabi Sabi, uno spazio dedicato a Hatsune Miku, un pannello dedicato a Gundam tenuto dal direttore della Sunrise Shin Sasaki, la mascotte di Kumamoto Kumamon, la principessa della danza tradizionale d’Okinawa, Megumi Abiko, il gruppo di sostenitori Aozora Oendan.
Ricordiamo che mancano all’appello ancora numerosi ospiti tra cui gli ultimi due ospiti d’onore. Screenweek, quest’anno partner del Japan Expo, seguirà l’evento che si terrà dal 2 al 6 luglio.