Cinema Ultime News

I Canti della Forca: un film, un libro e una mostra con i poetici personaggi impiccati di Stefano Bessoni

Pubblicato il 12 maggio 2014 di Valentina Torlaschi

«Sono attratto dal macabro, dal perturbante, da tutto ciò che è sinistro e mortifero. Mi piacciono le ballate macabre di Nick Cave e i film di Peter Greenaway». Così il regista-illustratore Stefano Bessoni descrive se stesso, e le sue parole sono certo utili per addentrarci in quel suo affascinante lavoro che va sotto il titolo di “I Canti della Forca“. Un lavoro artistico che comprende un libro illustrato, un cortometraggio animato e ora anche una mostra a Roma che verrà inaugurata questo giovedì 16 maggio. Protagonisti assoluti: bizzarri personaggi impiccati che, proprio perché hanno il laccio al collo, riescono a scorgere il mondo da un’inedita prospettiva.

Il libro

Partiamo dal libro. Edito da Logos edizioni, I Canti della Forca è un racconto per immagini liberamente ispirato a “Galgenlieder” dello scrittore tedesco Christian Morgenstern che, come spiega lo Bessoni, «sono i canti immaginari di un gruppo d’impiccati che penzolano sul colle del patibolo, punto d’osservazione privilegiato che consente loro di scorgere quelle verità che un punto di vista distratto e vitale si lascia sfuggire nel vortice della normalità, della banalità. Morgenstern affermò di aver voluto esprimere attraverso la poesia del patibolo, la sua concezione del mondo, la sua meditazione sull’uomo, sulle sue piccolezze e le sue paure». Bessoni ha dunque preso questi esseri impiccati che Morgenstern aveva solo descritto vagamente e li ha ridisgneti-reinventati.

• Il film

Oltre che libro, il progetto de I Canti della Forca è anche un film: Gallows Songs. Il libro pubblicato nel 2013 è stato infatti accompagnato da questo cortometraggio, realizzato in stop-motion, sempre liberamente tratto da “Galgenlieder” di Christian Morgenstern. Qui sotto il teaser (a vederlo, la memoria va a Tim Burton e al già citato Greenaway) del corto disponibile in dvd insieme al libro.

La mostra

Libro, film, e ora anche una mostra. L’ultima tappa de I Canti della Forca è infatti un’esposizione: le illustrazioni (e i burattini) realizzati da Stefano Bessoni saranno in mostra a Roma, dal 16 al 31 maggio presso “Guerrini dal 1958” in viale Regina Margherita 201-203. Oltre a vedere da vicino i disegni e le riproduzioni dei protagonisti macabri e poetici del libro e del corto vi segnaliamo che sabato 17, alle ore 17, è previsto un booksigning: Stefano Bessoni in persona “schizzerà” per i visitatori i suoi originali personaggi. Potete seguire l’evento sui social con l’hashtag #CantiForca, poi dall’account Twitter di Guerrini @Guerrinibistrot e su Facebook Guerrini dal 1958.